socio sanitario

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita ODV di Schio è un'Associazione di Volontariato sorta per aiutare le donne ad accogliere un figlio anche in momenti di grave difficoltà, facendole meditare sul valore della vita e aiutandole ad avere fiducia in se stesse e nella forza che ogni madre possiede. L'aiuto materiale alle mamme consiste in alimenti per neonati e bambini, pannolini, attrezzature, vestiario e, in alcuni casi, aiuto economico. Il Centro gestisce in custodia bimbi, di età da 3 mesi a 3 anni, per consentire il lavoro alle mamme. Le assistite provengono da 12 comuni dell'hinterland scledense. In media vengono assistite ogni anno oltre 150 famiglie con minori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'AVO di Bassano del Grappa è un’Associazione di volontariato senza fini di lucro la quale già opera all’interno del presidio Ospedaliero San Bassiano – Casa di Riposo Villa Serena Bassano – Sturm Pazzaglia – Villa Serena Solagna – Cartigliano – nel territorio bassanese, mettendo a disposizione degli ammalati il sostegno gratuito di volontari qualificati, persegue la finalità di fornire aiuto alla persona ammalata, promuovendo e sostenendo le attività di carattere assistenziale, morale e materiale attraverso un servizio qualificato ed offrendo alle persone stesse “calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento e la noia”.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Bassano del Grappa opera a difesa della vita umana, creando premesse concrete per l’accoglienza e il rispetto della vita nascente e offrendo sostegno affettivo, perché ogni decisione non sia vissuta dalla donna in totale solitudine. L’Associazione organizza iniziative educative e informative per diffondere una cultura rispettosa e promotrice del valore della vita.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Volontari per Vicenza opera esclusivamente con fini di solidarietà sociale, ponendosi l’obiettivo di garantire una concreta ed attiva presenza alle persone in difficoltà, a chi è solo, agli anziani e a chi si trova in condizioni di disagio, attraverso servizi di assistenza sociale e servizi di accompagnamento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Diabetici ULSS 8 ha l’obiettivo di divulgare la conoscenza della malattia diabetica, agendo per migliorare e potenziare le strutture per l’assistenza al malato nell’ambito territoriale di appartenenza; l'associazione opera nel mondo del lavoro per favorire l’inserimento nel contesto sociale e produttivo, intervenendo nelle sedi competenti affinché l’ammalato possa avere un corretto orientamento professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Sportivo Non Vedenti si è posto come obiettivo la promozione dello sport per disabili visivi (non vedenti e ipovedenti) attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline: calcio a 5, canoa K2, ciclismo su tandem, judo, trekking, sci alpino e nordico. L’Associazione organizza inoltre attività culturali, ad esempio mostre di pittura e poesia, e svolge un’opera di sensibilizzazione nelle scuole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Linfa, è un’associazione di volontariato senza fini di lucro. Attualmente sono attivi 14 ambulatori specialistici. Una novità importantissima dell’associazione unica in Italia è il Pronto Soccorso Oncologico che permette di avere delle visite urgenti gratuite nell’arco delle 24/48 ore (numero verde: 800-713270). Nel sito dell’associazione è presente “Linfa Risponde” grazie alla quale gli utenti possono inviare quesiti ai vari specialisti e ricevere risposta entro breve tempo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    ANDOS OVEST VICENTINO svolge un’azione di volontariato a favore  delle donne operate e non, bisognose di aiuto e di un punto di riferimento per una patologia che colpisce sia a livello fisico che psicologico (da un articolo di Gianna Magnabosco – tratto dal Giornalino dell’Andos – gennaio 2004). Tra gli obbiettivi primari che l’Associazione si propone vi è anche il desiderio di sensibilizzare la popolazione femminile nei confronti della prevenzione e della diagnosi precoce. ANDOS opera presso l'Ospedale di Montecchio Maggiore .L'Associazione si occupa di affiancare i familiari delle malate coinvolgendoli in un percorso di supporto.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Rosà, come tutte le sezioni dell’A.V.I.S., intende promuovere la donazione di sangue (intero o di una sua frazione) volontaria e periodica, intesa come valore universale ed espressione di solidarietà e civismo. L’Associazione è attualmente composta da circa 110 donatori, ma il numero è destinato ad aumentare grazie al continuo impegno di propaganda e rappresentanza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’ ANMIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili è un Ente Morale nazionale che nasce nel 1956 con scopi di rappresentanza e tutela e promozione dei diritti e degli interessi morali ed economici dell’intera categoria presso le pubbliche Amministrazioni ed Enti aventi per scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai cittadini disabili nel rispetto della legislazioni in vigore.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    I volontari dell’Associazione si mettono a disposizione presso la propria sede o nelle strutture convenzionate per ascoltare, consigliare ed aiutare i diabetici e le loro famiglie; operano inoltre nel campo della prevenzione sensibilizzando la popolazione sulla crescente diffusione di questa patologia e sulla necessità di prestarvi attenzione, incentivando corretti stili di vita.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina