socio sanitario

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    FIDAS è una Federazione di Associazioni di donatori di sangue a livello nazionale, ognuna delle quali opera autonomamente. Le finalità comuni a tutte sono: promuovere e diffondere la pratica della donazione del sangue, incrementare il numero di Donatori Volontari, adoperarsi per soddisfare le esigenze dei reparti medici degli ospedali, tutelare l’integrità fisica del Donatore.In oltre 60 anni Fidas è cresciuta radicandosi efficacemente nel territorio vicentino dove è presente con 76 gruppi rappresentati da 9 zone. Circa 20 mila i donatori associat, che ogni giorno svolgono un'opera imortante di solidariet, in stretto coordinamento con i centri raccolta sangue del territorio. La promozione del dono e le campagne di sensibilizzazione, a partire dalle scuole, rappresentano per l'Associazione un fondamentale elemento per aumentare il numero di donatori, di cui la Sanità ha sempre bisogno. L'intento di Fidas Vicenza è sensibilizzare la cittadinanza al dono del sangue, quale azione unica per garantire un livello essenziale di assistenza al paziente che necessita di cure

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Proviamo Insieme per l’Handicap rivolge le sue attenzioni alle persone con handicap fisici o mentali e più in generale alle persone che si trovano in difficoltà ed hanno bisogno di aiuto. L’Associazione organizza attività di carattere ricreativo e promuove iniziative volte all’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.Principalmente l'Associazione dedica il tempo dei volontari al servizio trasporto di 3 pulmini per gli ospiti centro diurno IL SOGNO di Camisano Vicentino. Tale centro e la comunità ad esso adiacente è stato completamente ristrutturato con fondi derivatii da attività di autofinanziamento. L'Associazione è anche a sostegno delle famiglie dei disabili aiutandole in percorsi il più idoneo possibile al miglioramento della qualità di vita

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AGENDO tutela i diritti civili e sanitari dei soggetti con sindrome di DOWN e le loro famiglie, divulgando la corretta informazione sui problemi connessi alla sindrome. Promuove programmi e progetti per la riabilitazione, l’inserimento sociale e l’integrazione scolastica, corsi di formazione per insegnanti ed educatori, corsi di autonomia per ragazzi e adulti, iniziative per lo sviluppo dell’ambito cognitivo, servizi di prima accoglienza per genitori e di informazione sulla legislazione vigente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.D.DI.MA., nata nel 1987 con spirito di solidarietà sociale, è costituita da cittadini che si impegnano a titolo di volontariato per tutelare i diritti dei fruitori di servizi socio-sanitari e contribuire per una più umana e razionale organizzazione del servizio sanitario. La sua opera, esercitata all’interno dell’ospedale di Vicenza, si è rilevata preziosa per chi necessita di sostegno e informazioni utili.L'Associazione si impegna per l'affermazione del diritto universale alla salute. E' apolitica, apartitica, aconfessionale, non ha fini di lucro. e si sostiene con le quote versate dagli Associati e con donazioni di chi è sensibile ai suoi obiettivi. Grazie ai Volontari si offre alle persone, che ad essa si rivolgono, un servizio di attento e rispettoso ascolto del racconto di presunti errori medici, di danni o torti subiti in ambito socio-sanitario; fornisce informazioni utili alla conoscenza dei propri diritti ; raccoglie i dati necessari per valutare le situazioni in modo obiettivo; promuove azioni concrete in ambito socio-sanitario; si impegna alla risoluzione dei problemi contattando le strutture interessate e quando emergono criticità pesanti indirizza le persone ad uno studio medico legale di fiducia per istruire la pratica a livello civile di risarcimento danni, o ad altri professionisti, sempre nel rispetto della volontà delle persone interessate. Le segnalazioni possono essere presentate personalmente accedendo alla sede dell'Associazione presso l'Ospedale San Bortolo, zona Chiostro, oppure tramite invio e-mail o via posta. Tutte le segnalazioni per poter essere accettate devono essere datate e firmate.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Malattie Rare Baschirotto assiste i malati e le famiglie con patologie rare ed effettua studi e ricerche su alcune di queste, in particolare la Sindrome di Lesh-Nyhan, la leucodistrofi a Metacromatica, la linfagioleimiomatosi, la Sclerosi Tuberosa la S. di Prader-Willi, l’ APECED e altre forme che comportano un elevato carico gestazionale ed emotivo per i pazienti e le loro famiglie. L’Associazione ha dato vita all’Istituto BIRD per diagnosi cliniche e per la genetica molecolare.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’ ASBI ha come fine di promuovere le attività in sede medica e scientifica, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della spina bifida e dell’idrocefalo e cura inoltre l’inserimento sociale e lavorativo della persona disabile. A tal fine promuove e organizza congressi, conferenze e dibattiti per l’aggiornamento culturale, tecnico e scientifico degli operatori del settore curandone la divulgazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Fondato il 3 aprile 1979, il Centro di Aiuto alla Vita di Vicenza è un’Associazione di volontariato apartitica e aconfessionale impegnata per il riconoscimento del diritto alla vita di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale, in particolare nei confronti del bambino non ancora nato al fine di prevenire e far superare le cause che potrebbero indurre all’aborto volontario. Ci impegniamo ad accogliere e accompagnare mamme e coppie durante la gravidanza offrendo gratuitamente e con riservatezza colloquio, consiglio, sostegno morale, aiuti materiali, aiuti sanitari e aiuti economici. L’associazione promuove, infine, iniziative educative e culturali nei confronti dei soci e dei simpatizzanti, atte a qualificare il servizio da essi prestato umanamente e professionalmente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVEC, nata nel 1981, si occupa di emofilia, malattia rara ed ereditaria che colpisce in prevalenza gli uomini e fa delle donne portatrici sane di un gene difettoso. Soffrire di emofilia significa non avere o avere solo in parte il fattore XVIII o IX, fondamentali nel processo di coagulazione. Lo scopo dell’Associazione è promuovere la ricerca scientifica, oltre che l’assistenza e la riabilitazione dei malati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AIL Vicenza AViLL, nata nel 1986, accompagna, sostiene e aiuta, sia moralmente che economicamente, i Pazienti dell'Unità Operativa di Ematologia dell'ospedale civile di Vicenza e le loro famiglie nella lotta contro le leucemie, i linfomi, mielomi e tutte le malattie ematologiche. Siamo presenti in reparto con un considerevole numero di volontari/e che offrono aiuto al personale, sostegno morale ed assistenza ai Pazienti. Disponiamo di una casa-alloggio per i Pazienti e i familiari preposti all'assistenza. E' attiva con medici ed infermieri l'assistenza domiciliare su tutto il territorio provinciale. Sosteniamo la ricerca scientifica e contribuiamo a migliorare le strutture necessarie alla diagnosi, l'assistenza e la riabilitazione di malati ematologici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    E' una porta aperta sul territorio per le famiglie con problemi complessi, legati ad uno stile di vita compromesso dal consumo di bevande alcoliche, sostanze psicoattive e comportamenti a rischio. Grazie al metodo ecologico-sociale teorizzato dal prof. V. Hudolin, psichiatra croato che ha aperto il suo primo club in Italia nel 1979 e ad un approccio sistemico familiare, ci riuniamo una volta alla settimana, per un'ora e mezza, con l'obbiettivo di iniziare un percorso di cambiamento del proprio stile di vita. Al club partecipano le famiglie e un servitore insegnante che ha il compito di facilitare la comunicazione, attuare il metodo e promuovere il cambiamento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ACAT Pedemontana, presente nel territorio dell’Alto Vicentino da trent’anni, è impegnata in attività che supportano il tessuto sociale e sostengono sia le persone in difficoltà, sia le loro famiglie. Attualmente l’Associazione è composta da 16 club multifamiliari, ciascuno dei quali è composto da famiglie con problemi alcolcorrelati e altri problemi complessi; ad ogni club è associato un servitore insegnante formato, preparato e aggiornato.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina