socio sanitario

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Comunale AIDO Creazzo, nel rispetto dello statuto nazionale e delle direttive degli organi superiori, promuove la cultura della donazione degli organi, tessuti e cellule. L'Associazione organizza varie iniziative allo scopo di sensibilizzare i cittadini ai valori di questo genere di amore. Organizza incontri con i ragazzi delle scuole medie, conferenze sulla salute e serate musicali. Promuove inoltre la raccolta di iscrizioni all'A.I.D.O.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SOGIT soccorso Ordine di S. Giovanni si occupa in particolare del trasporto con veicoli normali o speciali (ambulanze e mezzi per trasporto di carrozzine) di infermi e persone non autosuffi cienti dal proprio domicilio ad ambulatori, strutture riabilitative e ospedali. L’Associazione fornisce inoltre assistenza sanitaria a manifestazioni pubbliche e private, servizio richiesto a completamento dell’assistenza sanitaria con segnalazione al 118.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    AVIS, abbiamo lavorato insieme per costruire e consolidare nel nostro territorio la costante presenza della linfa della nostra associazione: i donatori di sangue. Grazie alla dedizione e all’impegno di tutti i nostri associati, abbiamo scritto pagine virtuose nella storia della più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana. Le innumerevoli donazioni, il tempo dedicato dai molti volontari e l’infaticabile presenza dei Presidenti si intrecciano in un unico fil rouge che delinea la storia della sezione provinciale Avis di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'Avis Comunale di Valdagno è un'associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di genere, etnia, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica, persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, non ha fini di lucro. L'Avis ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue- intero o di una sua frazione - volontaria, periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute; anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile, della tutela del diritto alla salute. di Ali

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’A.V.I.S. di Lupia Poianella, nata nel 1987, conta attualmente oltre 270 soci donatori. Il suo compito primario è promuovere il dono del sangue attraverso il passaparola, la distribuzione di volantini e segnalibri, gli interventi nelle scuole elementari, le diverse iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni dei nostri comuni, Sandrigo e Bressanvido. I donatori possono recarsi al centro trasfusionale di Vicenza, a quello di Cittadella o al centro raccolta di Sandrigo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS ha lo scopo di promuovere la donazione volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole del sangue intero o di una sua frazione anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile. La donazione, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, è un gesto che configura il donatore come promotore di un primario servizio socio-sanitario e operatore della salute.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    A.V.I.S.comunale di Piovene Rocchette ha lo scopo di promuovere la donazione volontaria di sangue intero o di una sua frazione, intesa come un’azione umanitaria dal valore universale e come un’espressione di solidarietà e di civismo che confi gura il donatore quale promotore di un primario servizio-socio sanitario ed operatore della salute. L’Associazione inoltre persegue l’obiettivo più generale di informare e educare i cittadini sotto un punto di vista sanitario.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’AVIS Altopiano di Asiago ha lo scopo di promuovere la donazione del sangue, intesa come valore umano che confi gura il donatore quale promotore di un primario servizio sanitario; il fine che l’Associazione si prefigge è diffondere nella comunità locale i valori della donazione e della tutela del diritto alla salute. L’A.V.I.S. collabora con le organizzazioni di volontariato attive nel territorio, con gli otto Comuni dell’Altopiano, con la Comunità Montana e con tutte le scuole di 1° e 2° grado.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’A.V.I.S. comunale di Brogliano, che aderisce all’A.V.I.S. nazionale, è costituita da volontari donatori di sangue. L’Associazione si occupa principalmente di gestire le chiamate alla donazione dei volontari nel comune di Brogliano. Tra le altre attività vi sono iniziative di vario genere volte a diffondere la cultura della donazione del sangue, reclutare nuovi volontari e promuovere l’associazionismo in genere nell’ambito della comunità locale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.V.I.S.comunale di Povolaro, che aderisce ai principi dell’A.V.I.S. Nazionale, si è posta l’obiettivo di promuovere la donazione volontaria, periodica, non remunerata e anonima del sangue intero o di una sua frazione. L’Associazione promuove e organizza iniziative di vario genere atte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura del gesto d’amore.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre Patologie Rare, da cui l’acronimo A.Fa.D.O.C., si è costituita il 26 ottobre 1993. A.Fa.D.O.C. è l’unica associazione italiana non profit che si occupa di patologie il cui denominatore comune, in età pediatrica, è la terapia con l’ormone della crescita. Sostiene moralmente e psicologicamente le famiglie e i pazienti, aiutandoli a superare l’impatto della diagnosi e accompagnandoli durante tutto il percorso della terapia, che, in alcuni casi, può durare tutta la vita.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina