"Compagnia teatrale originaria di Monticello Conte Otto fondata nel 1991, fondata sulla comune passione per il teatro, che ha come obiettivi la valorizzazione e il rispetto per le tradizioni e la lingua del territorio. "
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Compagnia teatrale originaria di Monticello Conte Otto fondata nel 1991, fondata sulla comune passione per il teatro, che ha come obiettivi la valorizzazione e il rispetto per le tradizioni e la lingua del territorio. "
Compagnia Teatrale - Associazione Promozione Sociale APS.
"Costituitasi nel 1973 e perfezionatasi nel 1982 sotto il profilo statutario, F.I.T.A. è da sempre al fianco delle compagnie della provincia, particolarmente numerose e molto attive sul versante artistico. Direttamente o attraverso i gruppi associati promuove moltissime manifestazioni all’anno agendo in tutto il territorio provinciale. "
La Trappola è una consolidata compagnia teatrale vicentina fondata nel 1983, che spazia con successo sia nel genere brillante sia in quello drammatico.
La Compagnia Teatrale “La Ringhiera” A.P.S., nata presso il Patronato di S. Giuseppe di Vicenza nel 1979 come gruppo spontaneo, sotto la guida di Riccardo Perraro, ha via via precisato il suo impegno e la sua vocazione nel TEATRO DI PROSA. Nel 1991 si costituisce come Associazione Artistica e s’iscrive alla F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori.
"L’associazione mira a potenziale le relazioni tra le città di Vicenza e Annecy, gemellate da 23 anni che hanno portato a molti scambi. "
" L’Associazione ha lo scopo di promuovere la divulgazione della cultura ludica in tutte le sue forme ed espressioni, con particolare riguardo all’ambito del gioco c.d. “intelligente” tesa a far scoprire i lati creativi e socializzanti di tali forme d’intrattenimento, rafforzando il senso di disciplina, il rispetto delle regole e del prossimo, sviluppando capacità di analisi, cognitive e intellettive."
L’organizzazione promuove : la messa dimora di alberi, in occasione di eventi dalla stessa promossi sia presso soggetti privati che enti pubblici, il tutto senza fini di lucro, quale azione concreta per la compensazione delle emissioni e la lotta al surriscaldamento globale, al fine del raggiungimento della giustizia climatica. Organizzazione di eventi formativi ed informativi dedicati a bambini e adolescenti sul tema della crisi climatica ed giustizia climatica. Le attività che si propone di svolgere sono: interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale.
"Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di ucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario."
"La compagnia di fama internazionale Pueri Cantores del Veneto definito il miglior coro di voci bianche d’Italia ha collaborato con i più importanti teatri lirici europei quali: Teatro Real di Madrid, Arena di Verona, Fenice di Venezia, Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena. Un complesso di altissimo livello, colto e strutturato, costituito da ragazzi dai 10 ai 20 anni, una formazione vocale tra le più importanti d’Europa per la preparazione tecnica ed artistica."
"Associazione dedicata alla maternità e al suo benessere con sede ad Altavilla Vicentina. "
L'associazione si ispira al movimento "Operazione Mato Grosso", di cui ne condivide le finalità e lo spirito e con il quale intende mantenere i legami e la collaborazione.