ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " L’Associazione ha lo scopo di promuovere la divulgazione della cultura ludica in tutte le sue forme ed espressioni, con particolare riguardo all’ambito del gioco c.d. “intelligente” tesa a far scoprire i lati creativi e socializzanti di tali forme d’intrattenimento, rafforzando il senso di disciplina, il rispetto delle regole e del prossimo, sviluppando capacità di analisi, cognitive e intellettive."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’associazione mira a potenziale le relazioni tra le città di Vicenza e Annecy, gemellate da 23 anni che hanno portato a molti scambi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di ucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’organizzazione promuove : la messa dimora di alberi, in occasione di eventi dalla stessa promossi sia presso soggetti privati che enti pubblici, il tutto senza fini di lucro, quale azione concreta per la compensazione delle emissioni e la lotta al surriscaldamento globale, al fine del raggiungimento della giustizia climatica. Organizzazione di eventi formativi ed informativi dedicati a bambini e adolescenti sul tema della crisi climatica ed giustizia climatica. Le attività che si propone di svolgere sono: interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'associazione si ispira al movimento "Operazione Mato Grosso", di cui ne condivide le finalità e lo spirito e con il quale intende mantenere i legami e la collaborazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "La compagnia di fama internazionale Pueri Cantores del Veneto definito il miglior coro di voci bianche d’Italia ha collaborato con i più importanti teatri lirici europei quali: Teatro Real di Madrid, Arena di Verona, Fenice di Venezia, Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena. Un complesso di altissimo livello, colto e strutturato, costituito da ragazzi dai 10 ai 20 anni, una formazione vocale tra le più importanti d’Europa per la preparazione tecnica ed artistica."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Auser è una associazione di volontariato impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "“La Casa Blu” aps è nata il 12 dicembre 2018. I Fondatori sono persone impegnate da anni, sia a livello familiare che associativo, nello sviluppo dell’inclusione sociale che hanno ritenuto necessario costituire “La Casa Blu” per meglio focalizzare il loro impegno nel sostegno alle persone sole ed emarginate. Tale sostegno non può essere efficace senza un’integrazione spinta tra le diverse forze del Volontariato ed i diversi Servizi delle Istituzioni e senza l’organizzazione di un contesto inclusivo, non “stigmatizzante. Lo spirito del gruppo fondatore è stato quello di operare come “Volontari Associati”, come gruppo “alla pari”, ciascuno libero di erogare la propria attività in sintonia con il proprio stile ed i propri ideali nel rispetto dello Statuto e del Manifesto Fondativo. Anche se giovane come Associazione, il gruppo di Volontari Fondatori ha operato da più anni a fianco delle persone poi diventate Soci de “La Casa Blu”, con un crescendo di adesioni nel tempo che ha convinto che il modello fosse efficace e ne andasse potenziata l’organizzazione ."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'Associazione Tessere si è costituita nel gennaio 2019. Tra le sue finalità c'è il favorire l'integrazione di persone in situazione di svantaggio e/o disagio e promuovere il rispetto dell'ambiente e l'uso di buone pratiche per la salvaguardia della Terra. Tutto questo avviene cercando di fare rete con altre realtà e hanno i medesimi obiettivi e di costruire rapporti positivi e costruttivi tra le persone, sia i componenti dell'associazione stessa che tutti quelli con cui si viene in contatto durante le attività.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Il progetto Aiutaunosmidollato nasce da un’idea di Davide Stefani e Sandro Pupillo che nel corso degli ultimi anni hanno dovuto passare tanti giorni in ospedale, il primo per un’Anemia Aplastica Severa, il secondo per una forma acuta di Leucemia Promielocitica curata con un trapianto di midollo osseo. Davide e Sandro hanno conosciuto tante altre persone, come loro malate, con cui hanno condiviso e condividono gioie e dolori. Chi ha vissuto lunghi periodi di malattia sa cosa si intende quando si dice che si diventa una specie di grande famiglia. Si diventa “abitanti” di una comunità virtuale, legata da un denominatore comune: la salute! Questo aiuta ad affrontare le terapie con serenità, in un continuo scambio di gesti d’amore e di sostegno che aiuta moltissimo. Si creano legami forti con persone sconosciute: non sai chi siano, non sei al corrente della loro storia, ma diventano come SORELLE e FRATELLI."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina