ULSS 7

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Rosà, come tutte le sezioni dell’A.V.I.S., intende promuovere la donazione di sangue (intero o di una sua frazione) volontaria e periodica, intesa come valore universale ed espressione di solidarietà e civismo. L’Associazione è attualmente composta da circa 110 donatori, ma il numero è destinato ad aumentare grazie al continuo impegno di propaganda e rappresentanza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coro Giovanile di Thiene, nato ufficialmente nel 2004 come The Italian Children’s Chorale, opera dal 1984 all’interno del Coro “Città di Thiene”; il coro coinvolge 40 ragazzi dai 7 ai 20 anni; l’associazione offre corsi nelle scuole primarie e materne, tenuti da esperti di didattica musicale; il coro è composto da due gruppi: voci bianche e giovanile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’associazione intende promuovere i valori fondamentali della vita, dare aiuto e sostegno spirituale, morale a tutti coloro che lo desiderano, portando attenzione alle situazioni di povertà e, basandosi sui principi cristiano-cattolici, con umiltà e impegno, mettere in pratica l’aiuto al prossimo, promuovendo l’evangelizzazione e la formazione cristiana, in modo tale da portare e diffondere nel quotidiano il proprio essere cristiano Per raggiungere questo obiettivo, la comunità, attraverso azioni di solidarietà, ha dato vita a progetti di aiuto specifici a seconda delle situazioni incontrate, ponendo l’attenzione ai bisogni di prima necessità, ma anche al miglioramento della qualità della vita nell’ambito fisico, emotivo, relazionale, spirituale."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L‘Associazione si propone di promuovere iniziative di volontariato, come esperienza di partecipazione, solidarietà e pluralismo, per favorire l’integrazione sociale della persona rimuovendo le cause che possono creare fenomeni di emarginazione o situazione di bisogno. Attività svolta: • Servizio trasporti:svolto gratuitamente dai volontari come autisti e accompagnatori per il trasporto ai centri ospedalieri, visite ecc. • Gestione del centro ricreativo: i volontari gestiscono una struttura del comune, con sala, campo da bocce e bar riservato ai soci come attività marginale, creando incontri ricreativi e culturali. • Servizio di consulenza: svolto gratuitamente da personale F.N.P. di Vicenza per denunce dei redditi e consulenza fiscale generale. • Servizio di vigilanza scolastica (nonni vigili). • Organizzazione corsi: di informatica e internet per operatori del volontariato,di creatività e ginnastica in collaborazione con l’università popolare della terza età. • Distribuzione a tutti i soci del nostro “periodico di informazione” su materie legislative sui servizi sociali e sanitari e sui programmi dell’associazione. Attività ricreative, volontariato dedicato all’organizzazione di gite, feste soggiorni e passeggiate."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    E’ un servizio che mira al recupero fisico pscicologico e relazionale con varie attivita’ danza terapia teatro terapia rivolto sia all’utente che ai famigliari prevenzione nelle scuole con interventi da parte della Dott.ssa Borsato Claudia con gruppi di lavoro in classe e varie attivita’.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Famiglie insieme è nata in seno alla Caritas Parrocchiale di Breganze per favorire l’accoglienza di minori ucraini nell’ambito dei progetti di solidarietà sorti sia in Italia che in altri paesi europei in risposta al disastro di Chernobyl. Le famiglie ospitano infatti i bambini e i ragazzi ucraini per due mesi: uno nel periodo estivo e uno nel periodo natalizio. L’Associazione sostiene inoltre il progetto della scuola professionale della missione Vilcabamba (Perù).

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Volontariato Alzheimer Zanè aiuta i nuclei familiari coinvolti in questa problematica, condividendo con loro il vissuto, i disagi, le difficoltà, le fatiche e le esperienze che giorno dopo giorno si trovano ad affrontare per accudire i malati nelle loro abitazioni. L’Associazione fornisce notizie, informazioni, conoscenze sulla malattia e indicazioni relative all’aspetto sanitario, assistenziale, sociale e giuridico.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina