Associazione nata alla fine degli anni '80 specializzata nel settoredel rischio idraulico, cura periodiche formazioni ed esercitazioni dei propri Volontari, monitoraggio territorio comunale e squadre pronto impiego su attivazione
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione nata alla fine degli anni '80 specializzata nel settoredel rischio idraulico, cura periodiche formazioni ed esercitazioni dei propri Volontari, monitoraggio territorio comunale e squadre pronto impiego su attivazione
Telefono Amico Bassano del Grappa è un servizio di ascolto attivo, pensato per chi sta attraversando un momento difficile, si sente solo o ha bisogno di parlare con qualcuno. Non serve dire il proprio nome, non serve spiegare tutto: basta una telefonata per trovare qualcuno disposto ad ascoltare, senza giudicare. ?? Numero da chiamare: 02 2327 2327 ?? Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 24:00 ?? Anche via chat: sul sito ufficiale di Telefono Amico Italia ________________________________________ Perché esiste? Perché a volte basta una voce amica per sentirsi un po’ meglio. I volontari di Telefono Amico sono persone formate, pronte ad ascoltare con empatia e rispetto, senza dare soluzioni, ma offrendo uno spazio sicuro dove potersi esprimere. ________________________________________ A chi si rivolge? A chiunque. Giovani, adulti, anziani. Non importa l’età, il problema o la situazione: se senti il bisogno di parlare noi ci siamo .
I volontari dell’Associazione si mettono a disposizione presso la propria sede o nelle strutture convenzionate per ascoltare, consigliare ed aiutare i diabetici e le loro famiglie; operano inoltre nel campo della prevenzione sensibilizzando la popolazione sulla crescente diffusione di questa patologia e sulla necessità di prestarvi attenzione, incentivando corretti stili di vita.
Famiglie insieme è nata in seno alla Caritas Parrocchiale di Breganze per favorire l’accoglienza di minori ucraini nell’ambito dei progetti di solidarietà sorti sia in Italia che in altri paesi europei in risposta al disastro di Chernobyl. Le famiglie ospitano infatti i bambini e i ragazzi ucraini per due mesi: uno nel periodo estivo e uno nel periodo natalizio. L’Associazione sostiene inoltre il progetto della scuola professionale della missione Vilcabamba (Perù).
L’A.V.I.S.di Cornedo si è posta come obiettivo primario l’attività di prevenzione e di informazione sul diritto alla salute, privilegiando gli aspetti sanitari legati al settore entro il quale l’Associazione opera. Uno spazio importante è riservato alla diffusione della cultura del dono e al reclutamento di nuovi donatori, con particolare riguardo ai giovani. Un’altra attività fondamentale è la gestione delle chiamate alla donazione di sangue.
Informativa, assistenza e sostegno ai familiari e malati di decadimento neurocognitivo Gestori del Progetto Sollievo e altri progetti di aiuto ai familiari malati.
L’A.R.S.A.S si occupa del recupero di archivi storici di parrocchie, comuni, di altri enti locali pubblici e privati, la loro salvaguardia attraverso la digitalizzazione e la trascrizione su formati informatici dei dati al fine di rendere tutti gli archivi consultabili ed accessibili, anche attraverso il supporto informatico da parte di studiosi, ricercatori e privati cittadini. L’Associazione organizza corsi di formazione aperti alla cittadinanza che sono di grande interesse culturale.
Progetto Adozione Accoglienza, è nata nel 1991 con lo scopo di dare sostegno ai genitori adottivi ed alle coppie in attesa di adozione, favorendo scambi di esperienze tra le famiglie che hanno adottato, per sostenerle e stimolare il loro ruolo nella società. L’Associazione coopera con enti pubblici e privati e con Associazioni che hanno scopi e fi nalità analoghe, offrendo alle famiglie adottive servizi di informazione e di consulenza con esperti.
Associazione che organizza raccolte fondi in favore di progetti mirati a garantire i diritti essenziali di educazione, salute e lavoro. Inoltre sosteniene quelle realtà che lavorano per la tutela dell’ambiente.
ALIR è costituita da pazienti affetti da malattie polmonari croniche, operatori sanitari e volontari. Promuove la prevenzione delle malattie respiratorie attraverso una diffusa educazione sanitaria e la diagnosi precoce delle malattie polmonari. L’Associazione cerca inoltre di stimolare la ricerca scientifica e medica, ponendosi come punto d’incontro e confronto con gli amministratori della sanità.
L'organizzazione esercita attività di trasporto persone disabili, attività ludico motore per disabili con l'obbiettivo di promuovere la solidarietà nei loro confronti e delle loro famiglie
Il Gruppo di Protezione Civile San Marco ha come finalità il soccorso e Protezione Civile operando principalmente come soccorso fluviale, idrogeologico e sismico. I volontari sono tutti dotati di corso BLSD e formati per i compiti sopra descritti

