ODV

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVILL – AIL, sorta nel 1986, sostiene, sia moralmente che economicamente, i pazienti dell’unità ospedaliera di Ematologia dell’Ospedale Civile di Vicenza e le loro famiglie nella lotta contro le leucemie, i linfomi, i mielomi e tutte le altre malattie ematologiche. È presente in reparto con un considerevole numero di Volontari/e che offrono aiuto al personale, sostegno morale e assistenza ai pazienti. Promuove e fi nanzia la creazione e il miglioramento delle strutture per la diagnosi e la ricerca medica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Telefono Amico Vicenza dal 1973 offre ascolto e supporto emotivo a chiunque si senta solo nel vivere sentimenti di disagio, sofferenza o diffi coltà. Aiuta ad uscire dall’isolamento e dalla solitudine riportando speranza e fi ducia in chi chiama. L’Associazione è tenuta a salvaguardare l’anonimato di chiama e di chi ascolta per consentire alla persona in crisi la massima apertura e libertà di espressione. Aderisce al progetto numero unico nazionale 199- 284-284 che risponde tutti i giorni dalle 10,00 alle 24,00.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'AIDO è un'associazione costituita tra i cittadini italiani favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. L'AIDO è apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Essa opera nel settore socio-sanitario ed ha l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. L'Associazione è strutturata su tutto il territorio nazionale ed è composta da un consiglio nazionale e da singoli consigli regionali, sezioni provinciali e gruppi comunali locali.. Le finalità dell'AIDO sono: - promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; - promuovere la conoscenza di stili di ita atti e prevenire l'insorgere di patologie che possano richiedere come terapia di trapianto di organi; - provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Fondato il 3 aprile 1979, il Centro di Aiuto alla Vita di Vicenza è un’Associazione di volontariato apartitica e aconfessionale impegnata per il riconoscimento del diritto alla vita di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale, in particolare nei confronti del bambino non ancora nato al fine di prevenire e far superare le cause che potrebbero indurre all’aborto volontario. Ci impegniamo ad accogliere e accompagnare mamme e coppie durante la gravidanza offrendo gratuitamente e con riservatezza colloquio, consiglio, sostegno morale, aiuti materiali, aiuti sanitari e aiuti economici. L’associazione promuove, infine, iniziative educative e culturali nei confronti dei soci e dei simpatizzanti, atte a qualificare il servizio da essi prestato umanamente e professionalmente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Contro l’Esclusione si adopera per l’integrazione sociale delle persone disabili operando nell’alto vicentino e, in particolare, nell’area di competenza dell’ULSS 4. L’Associazione, suddivisa nei Gruppi di Schio, Malo e Marano, ha come obiettivi la prevenzione e la rimozione delle cause di handicap e di emarginazione dei disabili, la promozione dell’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ACAT Pedemontana, presente nel territorio dell’Alto Vicentino da trent’anni, è impegnata in attività che supportano il tessuto sociale e sostengono sia le persone in difficoltà, sia le loro famiglie. Attualmente l’Associazione è composta da 16 club multifamiliari, ciascuno dei quali è composto da famiglie con problemi alcolcorrelati e altri problemi complessi; ad ogni club è associato un servitore insegnante formato, preparato e aggiornato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Comitato Volontario di Protezione Civile Valle Dell’Agno si è formalizzato nel 1976: da allora l’Associazione si è impegnata intervenire tempestivamente durante gli eventi calamitosi. I numerosi volontari, qualificati e preparati, si sono distinti nelle più grandi emergenze nazionali; il loro operato ha contribuito infatti a risolvere, o quantomeno ad alleggerire, situazioni disperate e irte di difficoltà.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Seguendo l’approccio ecologico-sociale del professor V. Hudolin, l’A.C.A.T. Valchiampo si occupa di tutti i problemi correlati all’abuso di alcool, nonché delle problematiche legate a tutti gli stili di vita a rischio (tabacco, droghe, gioco, etc.). Attraverso frequenti interventi mirati, l’associazione fornisce sostegno sia a livello unipersonale, sia a livello familiare, riportando un buon successo e un miglioramento delle problematiche nella gran parte dei casi seguiti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita ODV di Schio viene fondato il 15 ottobre 1981 ad opera di un gruppo di amici innamorati della vita nascente con lo scopo di essere vicini alle donne in difficoltà per una maternità inattesa , indesiderata o comunque problematica. L'Associazione offre sostegno psicologico, aiuti concreti. Custodisce, presso la custodia bimbi "il Fiordaliso", i bimbi di madri, proprie assistite, sole, senza supporti familiari per consentire loro di andare a lavorare. Eroga sostegni in caso di calamità naturali (alluvioni, terremoti ecc.), mancanza di lavoro, gravi malattie, ecc. I colloqui vengono fatti in sede su appuntamento. Organizza incontri con le scuole e associazioni giovanili, eventi, concorsi scolastici nelle Scuole Primarie e dell'Infanzia per diffondere cultura per la vita. Opera nel territorio dell'Alto Vicentino e il bacino di utenza comprende 12 comuni: Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Schio, San Vito di Leguzzano, Monte di Malo, Malo, Isola Vicentina, Marano, Santorso, Velo d'Astico, Arsiero e Posina. Tutta l'attività viene svolta sotto forma di volontariato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Protezione Civile Misquilese opera sia nel territorio della Regione Veneto, sia a livello nazionale e internazionale, su richiesta da parte delle autorità competenti. L’Associazione svolge principalmente attività di prevenzione, studio e soccorso, nonché interventi per il superamento delle emergenze di carattere umanitario e ambientale, alluvionale e sismico. L’Associazione collabora con Enti e altre associazioni di volontariato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Bassano del Grappa opera a difesa della vita umana, creando premesse concrete per l’accoglienza e il rispetto della vita nascente e offrendo sostegno affettivo, perché ogni decisione non sia vissuta dalla donna in totale solitudine. L’Associazione organizza iniziative educative e informative per diffondere una cultura rispettosa e promotrice del valore della vita.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina