AVIS, Associazione che promuove e divulga il dono del Sangue volontario, periodico, non remunerato e consapevole.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
AVIS, Associazione che promuove e divulga il dono del Sangue volontario, periodico, non remunerato e consapevole.
L’A.V.I.S. di Lupia Poianella, nata nel 1987, conta attualmente oltre 270 soci donatori. Il suo compito primario è promuovere il dono del sangue attraverso il passaparola, la distribuzione di volantini e segnalibri, gli interventi nelle scuole elementari, le diverse iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni dei nostri comuni, Sandrigo e Bressanvido. I donatori possono recarsi al centro trasfusionale di Vicenza, a quello di Cittadella o al centro raccolta di Sandrigo.
AVIS ha lo scopo di promuovere la donazione volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole del sangue intero o di una sua frazione anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile. La donazione, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, è un gesto che configura il donatore come promotore di un primario servizio socio-sanitario e operatore della salute.
L’AVIS comunale di Recoaro Terme ha lo scopo di promuovere la donazione volontaria del sangue intero o di una sua frazione. La donazione infatti, è un’azione umanitaria dal valore universale e un’importante espressione di solidarietà e di civismo, che trasforma ogni donatore in promotore di un primario servizio-socio sanitario e operatore della salute. L’Associazione si impegna inoltre a promuovere l’educazione e l’informazione sotto un punto di vista sanitario di tutti i cittadini.
A.V.I.S.comunale di Piovene Rocchette ha lo scopo di promuovere la donazione volontaria di sangue intero o di una sua frazione, intesa come un’azione umanitaria dal valore universale e come un’espressione di solidarietà e di civismo che confi gura il donatore quale promotore di un primario servizio-socio sanitario ed operatore della salute. L’Associazione inoltre persegue l’obiettivo più generale di informare e educare i cittadini sotto un punto di vista sanitario.
A.V.I.S.comunale di Povolaro, che aderisce ai principi dell’A.V.I.S. Nazionale, si è posta l’obiettivo di promuovere la donazione volontaria, periodica, non remunerata e anonima del sangue intero o di una sua frazione. L’Associazione promuove e organizza iniziative di vario genere atte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura del gesto d’amore.
L’A.V.I.S. comunale di Brogliano, che aderisce all’A.V.I.S. nazionale, è costituita da volontari donatori di sangue. L’Associazione si occupa principalmente di gestire le chiamate alla donazione dei volontari nel comune di Brogliano. Tra le altre attività vi sono iniziative di vario genere volte a diffondere la cultura della donazione del sangue, reclutare nuovi volontari e promuovere l’associazionismo in genere nell’ambito della comunità locale.
L’AVIS Altopiano di Asiago ha lo scopo di promuovere la donazione del sangue, intesa come valore umano che confi gura il donatore quale promotore di un primario servizio sanitario; il fine che l’Associazione si prefigge è diffondere nella comunità locale i valori della donazione e della tutela del diritto alla salute. L’A.V.I.S. collabora con le organizzazioni di volontariato attive nel territorio, con gli otto Comuni dell’Altopiano, con la Comunità Montana e con tutte le scuole di 1° e 2° grado.
Il Gruppo Volontari Colli Berici, impegnato nell’ambito della protezione civile, collabora con Enti e associazioni di carattere umanitario, rivolgendo particolare attenzione alle situazioni di disagio e bisogno. L’Associazione sostiene infatti le persone più deboli, soprattutto attraverso il servizio di trasporto per disabili e anziani e la sorveglianza nelle scuole, e tutela il territorio, attraverso la manutenzione dei sentieri e il controllo delle vie fluviali.
L'Associazione Volontari Protezione Civile Antincendio Boschivo Bassano Del Grappa svolge attività di protezione civile e intervenendo nel caso di emergenze relative ad incendi boschivi. L’Associazione, inoltre, svolge attività di manutenzione delle aree verdi pubbliche.
Protezione Civile "El Castelo" ODV di Lugo Di Vicenza presta supporto a Istituzioni e popolazione in tutte le attività di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, con una particolare attenzione alla attività di Prevenzione. I volontari partecipano periodicamente a corsi di aggiornamento e addestramento che garantiscono professionalità nell'ambito dei settori d'intervento. Il gruppo è operativo: per la messa in sicurezza e il monitoraggio in caso di frane o smottamenti; per monitoraggio del territorio montano e spegnimento degli incendi boschivi; per conseguenze derivanti da calamità naturali come esondazioni, allagamenti, terremoti, ecc... per attività di previsione e prevenzione. L'organizzazione svolge anche attività didattica nelle le scuole con incontri dedicati atti ad accrescere il senso di responsabilità dei ragazzi.
Centro per i Diritti del Malato è nata negli anni ‘90 presso l’ospedale di Schio, in collegamento con il Tribunale del malato. Attraverso la collaborazione, l’Associazione intende sorvegliare e promuovere le istituzioni preposte alla tutela della salute, garantita dall’art. 3 e 32 della Carta Costituzionale. L’Associazione riceve gli utenti per informazioni e segnalazioni su eventuali disfunzioni dell’ospedale e del territorio, le quali vengono poi inviate al Direttore Generale.

