L’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule è un’associazione che promuove la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule. Attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule è un’associazione che promuove la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule. Attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale.
Le Guardie Ecozoofile ambientali - odv "GEA-ODV", sono un Ente del Terzo Settore, quali custodi dell'ambiente e degli animale, e sono impegnate sul territorio nazionale e anche nell'ambito zoofilo.
Associazione di Mediatori Linguistici Culturali (MLC) che opera nelle istituzioni pubbliche e private.
Organizzazione che gestisce l'accompagnamento delle persone non vedenti ad escursioni e gite con fini culturali e naturalistici; organizza giornate di approfondimento per i volontari sull'affiancamento delle persone non vedenti; gite a orti botanici e giardini, degustazioni guidate; promuove iniziative per prevenire la cecità.
L'organizzazione nasce per organizzare eventi e in generale momenti culturali e ricreativi per la promozione del territorio del Comune di Brendola e in particolare il territorio della parrocchia di San Michele.
"La prima rete di pronto impiego di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Droni) a supporto delle attività di soccorso sia ordinario che per medio-macro emergenze."
L'ARI e' un'associazione che raggruppa il maggior numero di Radioamatori Italiani.
KIRAN - Raggio di Luce è un'organizzazione di volontariato che si occupa di progetti umanitari in India e Nepal.
Associazione Eurocultura OdV, con l'apporto di volontari e soci, realizza attività di informazione, formazione, scambio interculturale e cooperazione destinate a vari soggetti, tra i quali, giovani, studenti, inoccupati, migranti.
L'organizzazione nasce con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio della Chiesetta di san Rocco a Trissino e animare la comunità della zona.
L'organizzazione è una realtà locale affiliata alla "rete nazionale Auser". In particolare, l'associazione si propone il compito di promuovere una nuova cultura della longevità, attraverso l'invecchiamento attivo e la valorizzazione della memoria. L'associazione collabora anche con i centri antiviolenza.
Organizzazione che nasce per offrire un contesto di inclusività a favore di famiglie con familiari anziani o con disagio; l'associazione organizza attività creative come disegno, pittura, scrittura creativa e attività musicali, ma anche corsi di ginnastica dolce e pet therapy. Offre anche assistenza con prestazioni di tipo socio sanitario e riabilitativo.