APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Tuttinbici di Vicenza nasce uffcialmente nel 1993 raccogliendo l’eredità ideale di Pedale Verde, da anni impegnati nel richiedere un approccio sostenibile alla mobilità urbana attraverso la realizzazione di una rete ciclabile continua, sicura e protetta."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Nel 2002 si costituisce a Marano Vicentino l’Associazione VenetoStellato, raccogliendo i rappresentanti delle associazione degli astrofili del Veneto al fine di migliorare e applicare la legge sull’inquinamento luminoso e il risparmio energetico. VenetoStellato è un’Associazione scientifico-culturale senza fini di lucro, la cui attività si esprime nella forma di interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità, di norma, nei limiti territoriali della Regione Veneto. In particolare l’Associazione si prefigge di limitare l’inquinamento luminoso, si propone la sensibilizzazione,la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente allo scopo di trasmettere alle generazioni future il cielo così come ci è pervenuto dai nostri predecessori, attuando le direttive della Legge Regionale 07 agosto 2009 n. 17 e successive modificazioni, perseguire il risparmio energetico, preservare l’ambiente e il cielo notturno."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il CSC Centro Stabile di Cultura è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, gestita da un nucleo di soci a titolo volontaristico e gratuito. Nasce informalmente a Schio nel 1990 dall’incontro di persone provenienti da diverse esperienze (Cineforum Alto Vicentino, Nella Stanza, Mezza Nota). L’intento è quello di promuovere iniziative principalmente musicali, non commerciali, dalla forte caratterizzazione culturale, di segno innovativo o comunque non usuale nell’offerta già proposta dai media e nel territorio dell’Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Spiccano, tra le varie proposte, le attivita` su roccia e ghiaccio suggerite dal nascente e sempre piu` numeroso gruppo rocciatori, le sempre indimenticabili sci alpinistiche e ciaspolate, che ci portano ad ammirare l’ambiente alpino nella sua entusiasmante veste invernale e le nostre classiche escursioni fuori porta di inizio stagione che gia` ci preparano, tanto fisicamente quanto socialmente (con do ciacoe), alla stagione estiva, cuore pulsante dell’attivita` alpinistica. Non da ultime ricordo le nostre biciclettate, sia tradizionali che in MTB. Da non dimenticare le nostre serate culturali, di grande interesse e sempre ben apprezzate, tra le quali mi preme ricordare l’incontro speciale con la guida alpina valdostana Anna Torretta, in programma a gennaio

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Centro diurno per anziani da sempre con attività varie (tombola, carte), viaggi, mostre ecc. L’APS si sta aprendo verso nuove realtà sociali che caratterizzano Vicenza Ovest, in particolare le donne immigrate. Si organizzano , inoltre, varie attività culturali: presentazione di libri, serate di musica e poesia, visite guidate della città di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Fin dai suoi inizi, Radio Oreb ha avuto come fine principale l’annuncio del Vangelo, la riscoperta della fede nel mondo occidentale, la promozione della cultura cristiana sul territorio, l’informazione locale e nazionale. Oltre a ciò associazione Oreb collabora a numerosi progetti di solidarietà locale (è il caso dell’associazione Unico 1) e internazionale (per esempio segue un progetto di adozione a distanza per gli orfani del Burundi e sostiene un progetto di promozione sociale della Diocesi di Calcutta nel West Bengala) sostenendo la missione universale della Chiesa. La nostra segreteria offre anche una sorta di servizio di telefono amico per i numerosi ammalati che ci seguono da casa (sono circa 10.000). L’associazione promuove pure l’educazione dei giovani con programmi da loro preparati ed eseguiti e a loro destinati. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Lo scopo dell’Associazione Nuova Speranza per la Vita è accogliere, aiutare ed assistere i casi di disagio psico-fisico sociale in una struttura adeguata, favorendone l’inserimento e l’integrazione. L’Associazione accoglie persone bisognose inviateci dai Servizi Sociali, Sert, Centro Salute Mentale del territorio, con l’obiettivo di farli sentire meno soli, ascoltarli, aiutarli a relazionarsi con gli altri, stimolarli ad apprendere qualche abilità attraverso laboratori creativi e supportarli nei periodi di difficoltà attraverso momenti di condivisione. Successivamente l’Associazione vorrebbe anche poter accogliere disabili fisici con gli spazi predisposti idonei a loro. E’ stato predisposto un servizio di trasporto per i soci, per raggiungere la sede o per altre piccole quotidiane destinazioni. Vengono svolti piccoli laboratori creativi, con la supervisione di psicologi e volontari, come: cestini in vimini, pittura, decupage, ricamo, cucito e confezionamento, scultura in legno, teatro e canto valorizzando la soggettività dei singoli, orto associativo: coltivazione raccolta e trasformazione dei prodotti della terra. Presso le case di riposo e RSA del territorio sono organizzati momenti ludico-ricreativi di socializzazione con i degenti, svolgendo anche in prima persona attività di animazione. A cadenza settimanale partecipano a colloqui di supervisione, ascolto reciproco e condivisione con la Psicologa volontaria."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " TEMPO LIBERO: vengono annualmente proposti soggiorni marini in Italia e all’estero e viaggi in Italia e all’estero, di varia durata, tutti con accompagnatore dell’associazione, tecnicamente studiati e realizzati da agenzie scelte dal Consiglio. CONSULENZE: tramite una convenzione con Associazioni o altro, ai soci viene offerta gratuitamente la consulenza presso la nostra Sede, di: a) Consulenza INPS: abbiamo firmato una convenzione con il Patronato ACLI per avere una volta alla settimana consulenze per: – problematiche fiscali; – problematiche INPS del lavoro; – successioni per la morte di un congiunto. b) Consulenze ACLI: un esperto di problematiche condominiali è mensilmente a disposizione per problemi riguardanti la casa: affitti, vendite, contestazioni, ecc. c) Consulenza legale: una convenzione con uno Studio legale di Valdagno permette ai soci di avere una volta al mese, su appuntamento, una prima consulenza gratuita di tipo legale (testamenti, controversie, ecc…) d) Consulenza edilizia: un professionista del settore offre una prima consulenza gratuita per ogni problema legato al settore edile (ristrutturazioni, riqualificazione energetica, ecc.. e) Consulenza Assicurativa: una convenzione stipulata con una società nazionale di Assicurazioni permette ai soci di avere consulenze in questo ambito con condizioni particolarmente vantaggiose per i veicoli e per i soci stessi. ASSISTENZA FISCALE: ai soci viene offerta la possibilità di avere assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi in stretta collaborazione con un CAF convenzionato. CORSI: per i soci vengono organizzati vari corsi con personale qualificato: corsi di inglese, corsi di computer per adulti, corsi di ginnastica riabilitativa e di mantenimento, corsi di nuoto, corsi di pittura e di canto. INFORMAZIONE: ogni due mesi, stampiamo ed inviamo a tutti i nostri soci un ” Notiziario ” di più pagine, (aut. Trib. Vicenza n° 293 del 06/01/1973) a cui collaborano i soci, che riporta sia notizie relative alle nostre attività, sia informazioni di carattere culturale, medico e di altro genere. CONVENZIONI: abbiamo sottoscritto varie convenzioni sia con esercizi commerciali, sia con artigiani e liberi professionisti della vallata dell’Agno, in base alle quali i nostri soci possono usufruire di sconti sugli acquisti fatti o sulle prestazioni richieste (il depliant completo è disponibile in sede). SOLIDARIETÀ: è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito, del quale siamo orgogliosi, per portare i soci che lo richiedono presso gli ospedali del distretto per analisi, visite o cicli di terapia oncologica. Abbiamo chiamato questo servizio “AUTO AMICA”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina