APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuove attività culturali e ricreative. Ha punto di ritrovo (locali con annesso bar) aperto tutti i giorni domenica inclusa dalle 14.00 alle 18.30, oltre a gite e e feste programmate durante l’anno (Festa di carnevale con assemblea annuale dei soci, festa dell’uva, pranzo di Natale) si dedica anche a visite presso le case di riposo delle persone ex residenti a Villaverla e festeggia a domicilio il compleanno di coloro che compiono i 90 anni. I locali del centro sono a disposizione a titolo gratuito per l’accoglimento ( due giorni alla settimana) di un Centro Sollievo ( riservato a persone di Villaverla con lieve decadimento cognitivo) gestito dall’ AULSS n. 7 Alto Vicentino: I locali sono anche disponibili per le attività di prevenzione promosse dall’ AULSS 7 (screening diversi) e per le vaccinazioni dei pazienti della Medicina di Gruppo di Villaverla.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Centro ricreativo per anziani con incontri di scambio con bambini durante l’anno scolastico, e servizi di “Fisioterapia” con un addetto al settore, “Fare memoria” con la presenza di una psicologa, attività ludiche quali tornei di Tombola, Bocce, Carte senza fine di lucro."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La cooperativa nasce nel 1984 grazie da un gruppo di genitori, operatori e volontari, che si sono incontrati all’interno dell’ANFFAS, e che avevano condiviso i problemi quotidiani delle persone in situazione di difficolta`, in particolare, portatrici di gravi handicap psichici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " L’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”, conosciuta come “I RAGAZZI DELLA FAIDA”, oltre al fattore meramente storico, ha l’obiettivo di far conoscere Montecchio Maggiore e in particolare la novella in esso ambientata, partecipando attivamente ad eventi e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. In questi 20 anni, se ben ferme sono state le nostre radici affondate nella storia, l’attività del gruppo è cresciuta ed evoluta velocemente grazie a contatti con studiosi, storici, esperti ed artigiani che ci hanno permesso di affinare le conoscenze sull’arte della ricostruzione degli abiti, degli accessori, degli ornamenti, delle musiche e di crescere da un punto di vista della correttezza e della filologicità storica. Il gruppo può contare sull’attiva partecipazione di molte persone, ognuna delle quali impersona una figura del periodo tardo-medievale, un nobile, un artigiano, un commerciante, un arciere, un tamburo o uno sbandieratore ed è in grado di riproporre in modo autentico uno spaccato di vita civile del tardo XV secolo."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina