L'Associazione organizza attività di sensibilizzazione su varie materie, aggregazione e socializzazione per la collettività.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'Associazione organizza attività di sensibilizzazione su varie materie, aggregazione e socializzazione per la collettività.
Fondato nel 2004, il Vicenza Chapter è un gruppo in cui poter scambiare le proprie opinioni, pensieri e consigli sull'universo Harley-Davidson, dove poter condividere la gioia di guidare la propria moto senza alcuna distinzione, dove poter trovare amici che condividono la stessa filosofia motociclistica e condividere le proprie esperienze.
L'associazione punta a educare a una dimensione solidale, etica e culturale della passione sportiva e alla lealtà sportiva, anche creando una rappresentanza responsabile e democratica di tifosi milanisti.
La Compagnia nasce come Gruppo di Genitori-Attori che desidera avvicinare bambini e ragazzi alla cultura teatrale. Il gruppo è stato attivo anche nel periodo della pandemia con spettacoli visibili su piattaforme digitali per essere vicini ai più piccoli quando tutti i luoghi di intrattenimento erano chiusi. Numerose le attività del Gruppo presso le scuole e gli eventi locali, anche in modalità itinerante, all’aperto, adatte a diverse tipologie di pubblico e ambientazione.
La Lampada nasce nel 2014 da un gruppo di amici con l'idea di creare un simbolo per commemorare il Centenario della Prima Guerra Mondiale e promuovere la pace. Ogni anno, la Lampada viene portata a un Sacrario vicentino, concludendo il pellegrinaggio dopo cinque anni davanti alla Madonna di Monte Berico. Il progetto, approvato dal Rettore del Santuario, è custodito a Monte Berico e messo a disposizione di chi condivide lo scopo. L'ANA e l'Associazione dei Fanti partecipano al pellegrinaggio, portando la Lampada a cerimonie e cimiteri di guerra.
People first-Villa Angara San Giuseppe nasce per creare un luogo di incontro, accoglienza e benessere, un centro culturale e di ricerca su stili di vita sobri, sostenibili, inclusivi.
Gruppo di volontariato della sezione "Ilario Rigoni" dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Malo.Siamo impegnati in collaborazione con i Comuni di Malo, Isola Vicentina e Monte di Malo nelle scuole, in occasione di attività culturali, ludiche e sportive a fornire un servizio di prossimità, presenza, osservazione e segnalazione. Spesso anche a favore di altre associazioni che hanno bisogno di figure specifiche per gestire gli eventi . A disposizione anche dei servizi sociali comunali come autisti per gli accompagnamenti. Tutto il personale volontario ha acquisito i corsi di primo intervento, BLSD e Antincendio vari livelli, anche Rischio Elevato.
L’Associazione Culturale LiberaMente si occupa di integrazione tra persone di culture e origini diverse, promuovendo corsi di lingua italiana, iniziative culturali, spettacoli di teatro, dibattiti e incontro su temi legati all’attualità. L’impegno principale di LiberaMente è il corso di italiano per stranieri, realizzato con la collaborazione del Comune di Calvene e Lugo di Vicenza. Il corso si svolge una volta a settimana, da più di 10 anni ormai, presso la Biblioteca Comunale di Calvene, è suddiviso in prima alfabetizzazione, livello base e livello intermedio, per la durata di due ore, con momenti di studio a singoli gruppi e momenti di lavoro condiviso, per favorire il fare “rete”. Il corso di Italiano è principalmente rivolto alle donne provenienti da Paesi stranieri, ma aperto anche agli uomini. Durante le lezioni è previsto un servizio di aiuto compiti per bambini, in modo da agevolare la frequenza da parte delle donne. Periodicamente vengono organizzate lezioni e incontri con esperti esterni; ad esempio con un’infermiera, che propone approfondimenti di igiene, di primo soccorso, buone pratiche in casa e informazioni base su sistema sanitario nazionale. Altra serie di incontri, riproposti annualmente, riguarda il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per conoscere e rispettarne le regole. Ogni anno, a fine corso, viene realizzata la Cena Multietnica, in cui le donne frequentanti le lezioni cucinano i piatti tipici dei loro Paesi: è un forte momento di incontro, condivisione, conoscenza reciproca e integrazione.
ARZIP ODV nasce il 7 novembre 2011 dal desiderio di tredici clown appartenenti a VIP Vicenza Onlus di estendere nel territorio di Vicenza Ovest e nello specifico ad Arzignano e Valdagno la missione della clownterapia; portando così i valori che ci contraddistinguono, i sorrisi ed il pensiero positivo in un numero maggiore di strutture ospedaliere. La missione è portare gioia ovunque c’è sofferenza! Il motto è “Non è mai finita, se Sorridi alla Vita”
SMM Kolbe si impegna a diffondere lo stile di vita e l’informazione cristiana attraverso l’attività radiofonica e musicale, programmi formativi e ricreativi, inchieste, dibattiti, pubblicazioni, spettacoli e ogni altra iniziativa utile nell’ambito delle attività culturali e ricreative.