Associazione, nata ad Arzignano, che mira ad unire le persone di origine serba presenti nel territorio.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione, nata ad Arzignano, che mira ad unire le persone di origine serba presenti nel territorio.
Chilometro quadro è la misura del centro storico di Bassano del Grappa; da qui il nome della nostra associazione, nata come progetto per riscoprirne il territorio.I rappresentanti di 23 aziende bassanesi si sono riuniti per iniziare un percorso di valorizzazione e promozione della parte più antica della città. L’obiettivo è ampliare l’offerta di iniziative che si rivolgono al pubblico più esigente e qualificato. La forza di questo gruppo sono la condivisione di valori comuni, la ricerca di qualità e originalità, l’energia che contraddistingue chi ha preso parte a questa avventura; la stessa che si respira quando si entra nelle botteghe che animano le vie del centro storico di Bassano.
"Associazione apartitica, non a scopo di lucro, che persegue in modo esclusivo finalità di solidarietà sociale ed umanitaria."
"L’associazione è nata per fornire consapevolezza riguardo i rischi che possono accadere nel web, come cyberbullismo e sexting, coinvolgendo colleghi e professionisti del web, allo scopo di offrire a studenti e genitori un quadro completo ed esaustivo della situazione che li renda consapevoli dei rischi, senza allarmismi e senza panico, mettendo però in luce anche le aree di apertura ed espansione, tecnologica e informativa, che la rete offre a chi sa utilizzarla con discernimento."
La Scledum Jazz Band è una Big Band d’impostazione classica americana. Fondata nel 1980 la Scledum Jazz Band elabora molteplici repertori, approfondendo e rivisitando generi diversi come il Dixieland, lo Swing, fino ad arrivare ai più famosi brani del jazz europeo e nordamericano e al Funky degli Anni Ottanta. L’organico è composto da una ventina di elementi: cinque sassofoni, quattro tromboni, quattro trombe, chitarra, basso, batteria, pianoforte e voci, presentatrice e fonico.
"Il Coro ""A.Pellizzari"" assume il nome di Antonio Pellizzari, suo fondatore, nel 1958, anno della sua morte. Oggi il coro può vantare un repertorio vasto ed articolato che spazia dalle musiche barocche di Vivaldi, Handel, Bach fino alle arie romantiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini, passando per i classici Mozart, Liszt, Cimarosa ecc. La versatilità espressiva del Coro è tale per cui il repertorio è comprensivo anche di vari ""pezzi"" tratti dal mondo dell'Operetta brillante, in modo tale da soddisfare anche gli amanti di tale spumeggiante genere. Il Coro, attualmente composto da circa quaranta elementi e diretto dal Maestro Elisabetta Illes è disponibile per esibizioni in contesti culturali, turistici, religiosi ecc."
Compagnia teatrale amatoriale fondata nell'agosto del 2020.
Compagnia teatrale amatoriale con sede a Lonigo.
Compagnia teatrale amatoriale con sede a Dueville.
Compagnia teatrale amatoriale con sede a Trissino.
Teatro di performance d'arte con sede a Schio e fondata nel 2002.
Il gruppo vocale “Gocce d'Armonia” nasce a Marostica nel 2008 ed è composto da vocalisti che hanno in comune anni di studio in campo vocale e canto corale. Il repertorio della formazione comprende brani da eseguirsi a cappella e brani che prevedono l’accompagnamento strumentale. Musica sacra e musica profana si uniscono in un repertorio che spazia da pezzi di musica antica a quelli di autori della scena musicale contemporanea.

