socio sanitario

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Neuroscienze Insieme realizza attività e progetti per promuovere il BENESSERE di Studenti, Genitori e Docenti. Come in una grande famiglia vogliamo che ogni socio possa contribuire alla realizzazione di ciò che ritiene importante per se o per i propri cari. Per raggiungere i propri obiettivi l’associazione opera infatti in collaborazione con diverse figure (insegnanti, educatori, professionisti psicologi e altri professionisti), realizza eventi e attività di vario tipo ma soprattutto è sempre pronta a innovarsi e a mettersi in discussione, affinché tutti i soci possano effettuare un percorso di crescita insieme.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Associazione senza fini di lucro, svolge attività di promozione ed utilità sociale promuove la conoscenza del diabete giovanile sviluppando iniziative per i ragazzi e le loro famiglie (campi scuola e uscite domenicali, incontri con specialisti e incontri con psicologi), sensibilizza gli ambienti scolastici e di lavoro, collabora con altre realtà associative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " L’Associazione si prefigge di: a) Assicurare ai soggetti colpiti dalla Progeria un adeguato supporto scolastico per il recupero ed il sostegno negli apprendimenti scolastici attraverso lezioni pomeridiane impartite dai soci in possesso di idonea preparazione, in particolar modo nei periodi caratterizzati dall’impossibilità di frequentare la scuola a seguito di malattia o degenza; provvedere in termini logistici ai necessari spostamenti per svolgere sedute fisioterapiche, di idrochinesi terapia, di supporto psicologico, per controlli medici e medico-dentistici; organizzare attività ludiche e ricreative volte al benessere psico-fisico ed agli interessi personali manifestati dai soggetti interessati; organizzare incontri tra i bambini affetti da Progeria per momenti di scambio, confronto e condivisione delle loro esperienze ed emozioni come ausilio nell’abbattere barriere di solitudine e depressione che la rarità della sindrome porta con sé; accudire i bambini nei momenti di assenza di genitori, anche per consentire a questi ultimi momenti di riposo e recupero fisico; per quanto possibile impegnarsi nella realizzazione di desideri e progetti finalizzati al benessere ed alla crescita culturale dei soggetti colpiti dalla Progeria. b) diffondere la conoscenza di questa patologia rarissima denominata “Progeria infantile” o “Sindrome di Hutchinson-Gilford c) indirizzare le persone che necessitino di avere informazioni specifiche relative alla Progeria d) raccogliere fondi da destinare: alla ricerca, alla divulgazione, alla conoscenza di questa patologia e) sponsorizzare incontri tra famiglie con bambini affetti da questa sindrome f) Svolgere le attività che l’associazione ritenga utili per il raggiungimento degli scopi prefissati"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione MIDORI nasce dalla necessità di sostenere e affiancare i genitori di figli malati di disturbi alimentari. Si propone quale supporto per questi genitori aiutandoli a trovare una nuova energia utile per affrontare la malattia del proprio figlio tramite l’ascolto, la condivisione, la solidarietà e un primo approccio informativo. Per questo sono aperti due sportelli di ascolto ed un gruppo di auto mutuo aiuto per familiari. Si promuovono progetti di prevenzione e informazioni generale.Collabora costantemente con il Centro Provinciale per i disturbi alimentari dell'ULSS 8 Berica e con i servizi ambulatoriali del Distretto di Schio- Thiene per l'ULSS 7 Pedemontana. Fa parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell'ULSS 8 Berica e della ULSS 7 Pedemontana.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione fornisce ai pazienti e ai loro familiari informazioni e documentazione in merito alla patologia, diffonde la conoscenza della CFS presso la cittadinanza, le istituzioni mediche ed istituzioni scolastiche stimolando l’interesse da parte delle istituzioni mediche e Università allo studio e alla ricerca scientifica della CSF-ME (encefalomielite mialgica) e con lo scopo di farla introdurre tra le malattie croniche invalidanti. Si cerca che tutelare i malati e sviluppare e mantenere contatti con altre realta' associative. Si forniscono informazioni sulla patologia alla cittadinanza e alle istituzioni pubbliche e private specialmente scolastiche e lavorative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione opera nel settore dei servizi socio sanitari, nel rispetto della legge quadro sul volontariato e secondo lo spirito e l’ordinamento della legislazione nazionale ed regionale della sanità. I Volontari assolvono compiti di animazione, promozione ,prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria in appoggio ed in integrazione alle strutture dei pubblici servizi, curando l’informazione e la formazione sociale e sanitaria dei cittadini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione opera nell’ambito socio-sanitario e di ricerca scientifica, principalmente nel settore della cardiologia, con l’obiettivo di favorire l’educazione sanitaria della popolazione , la prevenzione e la riabilitazione cardiologica. L’attività si svolge anche in collaborazione con le scuole, in riferimento a compiti di educazione sanitaria, mediante la sensibilizzazione di studenti nell’adozione di stili adeguati a prevenire malattie cardiocircolatorie e non solo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Lonigo, come tutte le sezioni dell’A.V.I.S., ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue (intero o di una sua frazione) volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario e come operatore della salute, anche ai fini di diffondere i valori della solidarietà.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’AVIS di Bassano del Grappa, costituita nel luglio 2011 e ad oggi composta da circa 700  Associati Donatori.  Svolge attività di informazione  e Proselitismo alla Donazione Volontaria di Sangue. Ha sede presso l’Ospedale”S. Bassiano”  di Bassano del Grappa nella sede delle associazioni

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina