"L’associazione si propone di promuovere attività di solidarietà sociale, assistenza spirituale, socio sanitaria, formazione e beneficenza."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"L’associazione si propone di promuovere attività di solidarietà sociale, assistenza spirituale, socio sanitaria, formazione e beneficenza."
" Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale"
Valorizzazione della persona e della famiglia come nucleo fondamentale della società
Si svolgono attività ricreative quali:ginnastica – tombola – lotteria – pomeriggi conviviali.
L’ ANMIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili è un Ente Morale nazionale che nasce nel 1956 con scopi di rappresentanza e tutela e promozione dei diritti e degli interessi morali ed economici dell’intera categoria presso le pubbliche Amministrazioni ed Enti aventi per scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai cittadini disabili nel rispetto della legislazioni in vigore.
"Fondata da Giacomo Brodolini nel 1962 come ente nazionale di promozione sociale e riconosciuta dal CONI come ente nazionale di promozione sportiva, AICS è costituita da una rete policentrica che raggruppa oltre 800 mila aderenti e 9 mila associazioni o gruppi locali impegnati a promuovere la pratica dello sport come condizione di benessere psico-fisico delle nuove generazioni e come contributo a una loro formazione etica, civile e culturale. Il Comitato Provinciale di AICS Vicenza ad oggi coinvolge oltre 530 associazioni impegnate a promuovere attività sportive, socio-culturali e di volontariato ."
"L’Associazione affronta molteplici problemi riguardanti tutti i cittadini, prevalentemente gli anziani. Problemi di natura sanitaria, esistenziali, interrelazionali, familiari, di reinserimento sociale, abitativi, sanitari, rapporti con la pubblica amministrazione e comunque collegati al vivere quotidiano. Particolare importanza nella attività e nelle finalità dell’associazione viene data al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società solidale e che gli anziani costituiscano una risorsa fondamentale del vivere civile. L’ADA, inoltre, è fortemente impegnata nel sostenere l’educazione permanente degli adulti, convinta che tra i diritti fondamentali degli anziani ci sia anche il diritto all’educazione e alla cultura per tutto l’arco della vita."
"Associazione composta da cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. L’associazione fonda la sua missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sull’ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta. Da 40 anni combatte contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la tutela e una migliore qualità della vita."
ALIR è costituita da pazienti affetti da malattie polmonari croniche, operatori sanitari e volontari. Promuove la prevenzione delle malattie respiratorie attraverso una diffusa educazione sanitaria e la diagnosi precoce delle malattie polmonari. L’Associazione cerca inoltre di stimolare la ricerca scientifica e medica, ponendosi come punto d’incontro e confronto con gli amministratori della sanità.
VIP vuol dire applicare nel quotidiano un ideale di gioia, fratellanza, solidarietà e integrazione. L’Associazione è composta da semplici impiegati, operai, casalinghe, liberi professionisti, studenti accomunati dalla missione di portare la gioia e il sorriso in tutte le situazioni di disagio e sofferenza che si vivono all’interno di strutture ospedaliere, case di riposo, centri di accoglienza diurni e dalla volontà di portare la propria testimonianza nelle scuole.Si tratta di fatto di una cinquantina di claun di corsia volontari che ogni settimana donano il loro tempo presso gli ospedali di Vicenza e Santorso
L'associazione Dottor Clown Vicenza è nata il 14 Febbraio del 2006 con lo scopo di esercitare la comicoterapia in contesti socio-sanitari (ospedali, case di riposo, centri riabilitativi ecc...). I soci svolgono la loro attività di volontariato principalmente nei reparti convenzionati dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza e dell'Ospedale Cazzavillan di Arzignano (VI), come ad esempio: Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Oncologia e Riabilitazione. I Dottor Clown nel primo anno di attività sono formati e accompagnati dai soci più anziani, per poi entrare definitivamente a far parte dell'associazione. Dottor Clown Vicenza negli anni si è attivata anche andando ad aiutare le popolazioni colpite dalle calamità naturali (Emilia Romagna, Amatrice, Aquila) o in giro per il mondo, prendendo contatti con enti a sostegno dei più vulnerabili (Brasile, India, Palestina, Romania, Kenya).
L’Avis ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue volontaria, periodica, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà civile, che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute. Servizi offerti ai soci Prenotazione della donazione di sangue. Informazione anche tramite riviste inviate personalmente ai donatori. Organizzazione di incontri, eventi Sostegno ed intervento in caso di problematiche con il centro raccolta Organizzazione associativa per il coinvolgimento e fidelizzazione dei donatori Pubblicità per incrementare il numero dei soci donatori promuovendo e organizzando campagne di comunicazione, informazione e promozione del dono del sangue, nonché tutte le attività per il corretto e salutare stile di vita.