Vicenza

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Le attività dell’associazione sono pensate per yun aiuto concreto alle famiglie: Sportello telefonico, centro di ascolto e di orientamento alle rete dei Servizi, gruppi di sostegno psicologico, corsi per famigliari, consulenza amministrativa, consulenza legale. Tutti i servizi, ad eccezione dello sportello telefonico, vengono attivati dopo contatto telefonico di approfondimento e solo su appuntamento."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Colomitalia è un’associazione costituita fra gli amici e i sostenitori della Casa Estudiantil “Pietro Moretto” di Colomi (Bolivia). Le sue attività principali sono: far conoscere l’attività della Casa Estudiantil (attraverso incontri, conferenze, colloqui anche personali) ad un maggior numero possibile di persone in modo da allargare l’area dei sostenitori/contribuenti; Attivare iniziative culturali e/o ricreative che suscitino interesse e conseguente solidarietà nei confronti dell’Opera; Promuovere interventi di sensibilizzazione verso i problemi dei Paesi in via di sviluppo negli Istituti e Scuole disponibili ad approfondire temi inerenti l’Educazione alla Mondialità; gli incontri, a richiesta, si possono tenere anche in lingua spagnola; fare da tramite fra la Casa Estudiantil, le alunne e i padrini che hanno in corso un’adozione a distanza, per facilitare la corrispondenza, superando difficoltà linguistiche e socio-culturali, evitando fraintendimenti e false aspettative."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Perché è sorta questa Associazione? • Per avere fiducia in se stessi. • Perché credendo nelle proprie capacità ed aggiungendo un pizzico di buona volontà, anche la persona anziana è in grado di gestire il proprio tempo libero, attraverso un lavoro manuale che, non serve solo alle braccia, ma anche alla mente. • Per socializzare: il lavoro comunitario apre al dialogo e quindi alla possibilità di vivere all’aperto in compagnia di nuovi amici, allargando il gruppo, per ritrovarsi anche fuori del proprio orticello e assaporare questa amicizia che può allontanare sempre più la solitudine. • In concreto l’associazione opera per ottenere aree di terreno da assegnare a singole persone, in funzione di coltivazione orticola personale."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Auser Provinciale di Vicenza, è una associazione di volontariato e di promozione sociale attiva dal 1989. La sua attività si fonda sulla convinzione che la diversità di idee, di posizioni e la loro condivisione siano un arricchimento e uno stimolo per la crescita di tutti. La nostra associazione ha come obbiettivo principale la diffusione sul territorio del concetto di “stato sociale” inteso come rete di relazioni nella quale tempo e competenze vengono messi a disposizione della crescita della parte più debole e disagiata della comunità. L’Auser si rivolge indistintamente a giovani e meno giovani, favorendo lo scambio intergenerazionale e promuovendo l’invecchiamento attivo, nella consapevolezza che le relazioni e le esperienze siano il fondamento di ogni società moderna e democratica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Arciragazzi, attiva a Vicenza dall’ottobre 1996, è un’associazione laica, composta da circa 300 soci e una trentina di volontari che condividono la metodologia improntata al linguaggio del gioco, alla strategia della partecipazione e alla cittadinanza attiva. Collabora con gli enti locali, regionali e nazionali nell’attivazione di progetti educativi ed iniziative permanenti di divulgazione della convenzione ONU dei diritti dei bambini. Il nostro lavoro nel territorio si sviluppa in gran parte in rete con associazioni ambientaliste (Legambiente, Terrabase), culturali (Arci, Arci Servizio Civile, Ossidiana, La Mesa, Meccano14, Solaris) di promozione dello sport (Tuttinbici, Uisp) e associazioni impegnati nella diffusione del benessere del bambino (A.So.C., Rete Famiglie Aperte, Agendo) e cooperative sociali (Il Mosaico, Insieme Sociale, Unicomondo, Piano Infinito, I Berici). Inoltre, da anni Arciragazzi Vicenza lavora in rete con diverse associazioni per la realizzazione di eventi come Festambiente, VicenzaMondo, Festival Baby Buskers e Festival Biblico. Arciragazzi Vicenza progetta ed organizza attività ed iniziative nelle scuole di ogni genere e grado ed in ambiti extrascolastici sulla promozione della Convenzione ONU dei diritti dei bambini e delle bambine, sulla progettazione partecipata, sulla cittadinanza attiva e sull’educazione alla pace."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione si propone di fornire sostegno, ascolto e solidarietà, attraverso il servizio di volontari e volontari -Clown, ovunque ci sia una diversità e handicap sociale. Sorridiamoci offre costantemente occasioni di formazione e aggiornamento ai volontari.L’Associazione collabora con le cooperative Verlata di Villaverla, Peter Pan di Arzignano e con il villaggio S.O.S di Vicenza e comunque con quelle realtà ove vengono ospitati anziani e persone disabili con lo scopo di animare e creare momenti di evasione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Edu-Academy è la prima piattaforma di formazione on-line dedicata interamente all'educazione."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Le finalità che si propone sono in particolare: sensibilizzare la comunità alla mondialità sui temi del sottosviluppo del sud del mondo; promuovere iniziative culturali che favoriscano l’integrazione fra i popoli; intraprendere con il mondo scolastico, associativo e parrocchiale iniziative didattiche-culturali, per trasmettere alle nuove generazioni, in pieno rispetto dei propri ruoli, la conoscenza della realtà dei popoli nelle aree di sottosviluppo del mondo, l’attenzione verso queste popolazioni, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia, trasmettere il messaggio di solidarietà tra i popoli; realizzare, con i mezzi ritenuti più idonei, progetti di aiuto alle popolazioni che, in qualsiasi parte del mondo, sono prive di istruzione, in scarsità di assistenza sanitaria e necessitano di aiuti alimentari."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione con propri soci volontari offre cooperazione ad enti ed istituzioni in ausilio alle attività di accoglienza ed inserimento nonché accessorie, per favorire i soggetti svantaggiati e le famiglie disagiate In particolare l’Associazione ha il fine della solidarietà sociale, civile e culturale, senza scopo di lucro, ed i propri soci operano come volontari presso le scuole dell’infanzia ed i nidi integrati, creando le condizioni per l’accoglienza di bimbi svantaggiati per ragioni psico-fisiche o sociali. I volontari sono impegnati soprattutto in attività tecnico-pratiche, sulla base delle competenze di ciascuno, cosi’ da consentire alle scuole di non dover sostenere i costi relativi e disporre cosi’ delle risorse per il personale specializzato per l’assistenza ed il sostegno o per accogliere a rette ridotte i bimbi svantaggiati di cui sopra. Le attività tecnico pratiche suddette sono nella maggior parte relative a giardinaggio, manutenzioni, pulizie, attività di cucina, sorveglianza bambini e accompagnatore in scuolabus, addetto amministrativo, istruttore attività tecnico-pratiche, insegnante.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Essa ha lo scopo di riunire le persone che amano Vicenza e in particolare il suo centro storico, ne tramandano e ne sviluppano la cultura, l’arte e le tradizioni. I soci si impegnano in ogni ambito civile, sociale e culturale perchè Vicenza non solo sia conservata ma perchè sia migliorata e resa più vivibile ai suoi abitanti e maggiormente godibile a chi non vi abita."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina