Radio in lingua veneta.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Radio in lingua veneta.
"Associazione che ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale."
"L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "
Teatro di performance d'arte con sede a Schio e fondata nel 2002.
"Il Coro Giovanile Città di Schio è nato nel 1998 come Piccoli Coristi del Ges, successivamente divenuto Coro GiovaniGes-Schio, e’ ora formato da circa 50 ragazzi/e di età comprese tra i 3 ed i 25 anni, divisi in tre Sezioni: i Piccoli Coristi, le Voci Bianche e la sezione giovanile YoungVoices. La formazione presenta un vasto repertorio che spazia su vari generi musicali: classici; popolari, brani tratti da famosi film e musical; spiritual; liturgici e inediti."
L’OdV si è costituita il 23 settembre del 2020. Il gruppo, forte della propria consolidata esperienza nell’ambito del volontariato, rafforzata dal vissuto durante la pandemia, ha dunque voluto creare una nuova realtà associativa che potesse avere la possibilità di operare in favore delle persone più fragili e bisognose della Città. Tra gli obiettivi della neonata realtà, anche quello di coltivare un progetto di crescita associativa nato da un confronto con la realtà salesiana, che coinvolga anche alcuni giovani che già hanno saputo operare in emergenza e spesso in anonimato, a beneficio della comunità.
"Circolo nato per promuovere attività ludico-ricreative per persone della terza età e fornire loro aiuto. "
"La libellula è un’associazione nata per occuparsi di: educazione e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali (art. 5 D. Lgs. 117/2017)."
"Il GES si costituisce nel lontano 1947 dopo il secondo conflitto mondiale e diventa un punto di riferimento locale per quanti, dopo le privazioni della guerra, vollero ritrovare la serenità andando in montagna. La principale attività svolta dal gruppo è sempre stata quella escursionistica. Fanno da corollario manifestazioni collaterali accomunate da spirito di solidarietà e aggregazione."
"Perseguiamo la valorizzazione della creatura umana volta all'integrazione sociale e al benessere"
"“Tre Morari” è un circolo culturale ricreativo dove respiri l’aria di casa, si viene per stare in compagnia e per divertirti mentre giochi, parli, ascolti, leggi, crei… Creato sul concetto del recupero e del riutilizzo, dai mobili usati ai centrini della nonna, agli oggetti donati e a quelli ricondizionati e ridestinati, offre un ambiente confortevole studiato per essere un punto di ritrovo e di riferimento al quale rivolgersi per trovare contatto umano, un sorriso, una parola. Ricco di attività interessanti, coinvolgenti e divertenti è un buon punto di partenza per rigenere lo spirito."
L’associazione persegue finalità di utilità sociale nell’ambito della disabilità e del disagio quali, ad esempio: inserimento lavorativo; gestione attività di lavoro; gestione progetti di aggregazione, socializzazione e inclusione di bambini, ragazzi e adulti di categorie svantaggiate; progettazione gestione del “Dopo di Noi”.