Schio

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione, nata nel 1975 per intervenire nel caso di incendi boschivi, si compone oggi di circa 60 membri e opera in tutti gli ambiti di protezione civile, annoverando anche un gruppo cinofi lo e una squadra di soccorritori tecnico-fl uviali. La squadra, attiva anche nell’ambito logistico per l’installazione di campi profughi, ha prestato soccorso in tutto il territorio nazionale. Da anni i volontari di ogni reparto si impegnano a incrementare continuamente il loro livello professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Famiglia si impegna ad assistere gli anziani attraverso la realizzazione di diverse attività, tra le quali si segnalano tre ambulatori infermieristici aperti tutto l’anno presenti nei quartieri di SS. Trinità, di Magrè e di Poleo-Sacro; il Gruppo di auto mutuo aiuto, il servizio pulmino e FIAT Doblò per anziani e disabili con difficoltà di deambulazione che hanno la necessità di raggiungere l’ospedale, i vari ambulatori medici e il centro diurno dell’associazione; i lavori di manutenzione e le piccole riparazioni per anziani disagiati; la biblioteca per appassionati alla lettura; la gestione di un centro diurno aperto tre pomeriggi la settimana per attività ludico-ricreativo-culturali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Diabetici Alto Vicentino opera con l’intento di incentivare gli organi politici e sanitari a promuovere la prevenzione della malattia diabetica, in particolare mediante stage nelle scuole, nei luoghi di lavoro e fra i familiari delle persone affette. L’Associazione si adopera per il potenziamento e il miglioramento delle strutture per l’assistenza al diabetico, impegnandosi anche nell’ambito del lavoro per far sì che ogni ammalato possa usufruire di un apposito orientamento professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SMM Kolbe si impegna a diffondere lo stile di vita e l’informazione cristiana attraverso l’attività radiofonica e musicale, programmi formativi e ricreativi, inchieste, dibattiti, pubblicazioni, spettacoli e ogni altra iniziativa utile nell’ambito delle attività culturali e ricreative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Solidarietà è nata anni fa per iniziativa di un gruppo di amici desiderosi di dedicare una parte del loro tempo alle persone bisognose d’aiuto attraverso attività di volontariato. L’Associazione vuole supportare le persone disabili e coloro che si trovano in difficoltà per problemi fisici e familiari che richiedono terapie, cure o visite quotidiane, ma non dispongono dei necessari mezzi materiali ed economici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ACAT Pedemontana, presente nel territorio dell’Alto Vicentino da trent’anni, è impegnata in attività che supportano il tessuto sociale e sostengono sia le persone in difficoltà, sia le loro famiglie. Attualmente l’Associazione è composta da 16 club multifamiliari, ciascuno dei quali è composto da famiglie con problemi alcolcorrelati e altri problemi complessi; ad ogni club è associato un servitore insegnante formato, preparato e aggiornato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Contro l’Esclusione si adopera per l’integrazione sociale delle persone disabili operando nell’alto vicentino e, in particolare, nell’area di competenza dell’ULSS 4. L’Associazione, suddivisa nei Gruppi di Schio, Malo e Marano, ha come obiettivi la prevenzione e la rimozione delle cause di handicap e di emarginazione dei disabili, la promozione dell’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita ODV di Schio è un'Associazione di Volontariato sorta per aiutare le donne ad accogliere un figlio anche in momenti di grave difficoltà, facendole meditare sul valore della vita e aiutandole ad avere fiducia in se stesse e nella forza che ogni madre possiede. L'aiuto materiale alle mamme consiste in alimenti per neonati e bambini, pannolini, attrezzature, vestiario e, in alcuni casi, aiuto economico. Il Centro gestisce in custodia bimbi, di età da 3 mesi a 3 anni, per consentire il lavoro alle mamme. Le assistite provengono da 12 comuni dell'hinterland scledense. In media vengono assistite ogni anno oltre 150 famiglie con minori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coordinamento Associazioni Volontarie di Protezione Civile provincia di Vicenza, formalizzato nel 1999, ha visto crescere negli ultimi anni il numero delle Associazione aderenti. L’Associazione mette in atto tutte le operazioni che consentono d’intervenire tempestivamente durante gli eventi calamitosi e le emergenze del territorio locale e nazionale. I numerosi volontari, qualifi cati e preparati, si sono infatti distinti per il loro intervento nelle più grandi emergenze nazionali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Don Gianfranco Sacchiero gestisce Centri Animazione Ragazzi per bambini delle scuole primaria e della scuola secondaria inferiore, segnalati dalla scuola o dai servizi sociali di assistenza, garantendo attività di sostegno scolastico, educativo e ludico. Durante la pausa estiva i bimbi vengono accompagnati in varie attività educative e di animazione. L’attività dei centri intende prevenire il disagio supportando la famiglia nella crescita dei propri figli.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina