Schio

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "“Tre Morari” è un circolo culturale ricreativo dove respiri l’aria di casa, si viene per stare in compagnia e per divertirti mentre giochi, parli, ascolti, leggi, crei… Creato sul concetto del recupero e del riutilizzo, dai mobili usati ai centrini della nonna, agli oggetti donati e a quelli ricondizionati e ridestinati, offre un ambiente confortevole studiato per essere un punto di ritrovo e di riferimento al quale rivolgersi per trovare contatto umano, un sorriso, una parola. Ricco di attività interessanti, coinvolgenti e divertenti è un buon punto di partenza per rigenere lo spirito."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione persegue finalità di utilità sociale nell’ambito della disabilità e del disagio quali, ad esempio: inserimento lavorativo; gestione attività di lavoro; gestione progetti di aggregazione, socializzazione e inclusione di bambini, ragazzi e adulti di categorie svantaggiate; progettazione gestione del “Dopo di Noi”.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "MaiMa ha come obiettivo la lotta all'omofobia nelle scuole e il riconoscimento dei diritti."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha come scopo quello di informare, promuovere, assistere, tutelare, rappresentare e difendere i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori di beni e degli utenti di servizi e comunque gli interessi diffusi dei consumatori e degli utenti in genere, anche promuovendo azioni collettive risarcitorie e/o restitutorie, azioni inibitorie giudiziali o stragiudiziali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione si occupa di prevenire il randagismo, attraverso la sterilizzazione, la cura, l’assistenza e il ricollocamento dei gatti randagi e, ove possibile, l’adozione. Gatti e Gattini intende costruire rapporti più corretti fra gli uomini e gli altri animali secondo una visione non antropocentrica della convivenza con le altre specie, ma bensì seguendo i principi della zooantropologia. L’Odv, grazie ai social network, facebook ed ai volantini è riuscita a ritrovare molti proprietari di gattini rinvenuti oppure di gatti incidendati ed arrivati all’Ulss.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’associazione favorisce la riunione, il collegamento e la collaborazione fra tutti gli appassionati delle conoscenze astronomiche e scientifiche in generale, nonché la divulgazione delle stesse."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione è sorta per favorire una migliore integrazione socio-economica, lavorativa e culturale della donna nella società. Promuove iniziative di sensibilizzazione del territorio alle tematiche di genere e offre un servizio di Consulenza Legale gratuita in convenzione con l'Ordine degli Avvocati di Vicenza. Lo sportello si trova a Schio e offre un servizio di consulenza legale il lunedì dalle 18 alle 20 e il mercoledì dalle 10 alle 12. Il cellulare dello sportello è 3338071459

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La sezione AIS di Schio è nata nel 1996, “figlia” della sezione di Marostica, ed è attiva nel promuovere la divulgazione, attraverso l’organizzazione di corsi rivolti alla popolazione, delle principali manovre di primo soccorso e di quegli atti semplici ma fondamentali per salvare una vita.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " ANIEP, fondata nel 1957 e presente a livello nazionale, è un’associazione che si occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e civili dei disabili per assicurare anche a loro quello che la Costituzione prevede per tutti i cittadini. ANIEP ha fatto uscire gli invalidi dagli istituti e ne ha promosso tutta la legislazione: inserimento scolastico, lavoro, barriere architettoniche, prestazioni economiche e riabilitazione, secondo il principio del massimo di socializzazione e del minimo di assistenza. Oltre a questo impegno istituzionale, ANIEP si occupa degli aspetti giuridici e assistenziali del problema: attività di consulenza, sostegno alle famiglie dove vivono disabili gravi, cooperative di lavoro, soggiorni estivi. Ma le leggi non bastano. ANIEP affronta i problemi delle diversità e dei pregiudizi sociali, diffonde informazioni, dati e documentazione per creare atteggiamenti culturali positivi. In questa fase di straordinarie trasformazioni istituzionali, economiche e culturali si ripropongono tendenze politiche e organizzative che potrebbero collocare i disabili in un ruolo sociale di marginalità, non più protagonisti ma soggetti passivi di benevolenza e di interventi meramente assistenziali. Non lo vogliamo! ANIEP Nazionale così come Aniep Onlus Vicenza sono federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). ANIEP Onlus Vicenza è stata ufficializzata come sezione nel 2007, anche se da anni operava per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili. ANIEP si occupa ora come cinquanta anni fa, concretamente, della sensibilizzazione e dell’informazione, segnalando storture e mancanze, insieme ad altre Associazioni di disabili o anche da soli, supportati all’occorrenza dagli organi direttivi. Educare e pretendere cultura e attenzione a difesa del disabile è un patrimonio prezioso che non riguarda soltanto la nostra Associazione, ma costituisce un tramite, un legame forte e profondo che ci unisce a tante altre realtà nazionali ed internazionali, che non ci fa sentire soli, che ci fa affermare insieme alla Fish il programma del nostro impegno: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI!"

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina