L'Associazione promuove attività e iniziative su tematiche sanitarie, sociali e di sicurezza e organizza attività e momenti aggregativi volti alla socializzazione delle fasce più deboli della popolazione.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'Associazione promuove attività e iniziative su tematiche sanitarie, sociali e di sicurezza e organizza attività e momenti aggregativi volti alla socializzazione delle fasce più deboli della popolazione.
L’Associazione si prefigge di promuovere la tutela dell’ambiente nonché la conoscenza della flora in generale e fungina in particolare tramite la ricerca, lo studio e la divulgazione dei risultati. Collaborando inoltre con gli Enti locali interessati ad ogni livello.
L'Associazione degli Emigrati di Niaogho in Italia (Association des Ressortissants de Niagho en Italie - A.R.N.I.) è un'associazione istituita dai cittadini del Comune Niaogho in Burkina Faso che vivono in Italia. È stata fondata il 19/03/2001 con la missione di rafforzare i legami di solidarietà e di fratellanza dei Niaogholesi che vivono in Italia. L’associazione mira inoltre a contribuire allo sviluppo del comune rurale di Niaogho e migliorare le condizioni di vita della popolazione attraverso la realizzazione di opere di beneficienza (donazione di apparecchiature mediche, la scuola, i vestiti, la costruzione di infrastrutture socio salute ...).
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L'Associazione si occupa di organizzare eventi e attività culturali.
L'Associazione si occupa di animare la frazione durante tutto l'anno con eventi e manifestazioni dedicate alla comunità. L'evento principale è la ""Festa delle Castagne"" la terza Domenica di Ottobre.
Associazione di Giovani, entusiasti, motivati e uniti che, sulle orme dei propri genitori e compaesani, portano avanti nuovi progetti e attività per il paese.
L'Associazione organizza attività di sensibilizzazione su varie materie, aggregazione e socializzazione per la collettività.
L'Associazione è un punto di incontro e di confronto per i soci, con lo scopo di favorire lo scambio e la condivisione nonché di sensibilizzare tutta la comunità sul concetto di disabilità, abbattendo gli stereotipi e favorendo un ruolo dinamico e importante della persona disabile nella società.
L'associazione si propone di mantenere la tradizione e la socialità nel territorio attraverso la commemorazione della Patrona del Comune di Arzignano.
L'associazione nasce per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della Gualda, realtà agricola del territorio di Montecchio Maggiore, attraverso la diffusione e la conoscenza delle pratiche di buona gestione e organizzazione del lavoro agricolo, in un'ottica di sviluppo sostenibile.
La Compagnia nasce come Gruppo di Genitori-Attori che desidera avvicinare bambini e ragazzi alla cultura teatrale. Il gruppo è stato attivo anche nel periodo della pandemia con spettacoli visibili su piattaforme digitali per essere vicini ai più piccoli quando tutti i luoghi di intrattenimento erano chiusi. Numerose le attività del Gruppo presso le scuole e gli eventi locali, anche in modalità itinerante, all’aperto, adatte a diverse tipologie di pubblico e ambientazione.