"Associazione che ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Associazione che ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale."
L'Associazione dei Cittadini Ghanesi di Vicenza (GhanaVi) è una comunità dinamica e unita di ghanesi che vivono a Vicenza. Fondata con la missione di mettere in contatto e sostenere i ghanesi all'estero, GhanaVi funge da centro per l'impegno culturale, sociale ed economico dei suoi membri. Il suo obiettivo è la promozione del benessere dei ghanesi nella provincia di Vicenza, offrendo orientamento e risorse in settori quali l'istruzione, la salute e l'occupazione, costruendo un senso di appartenenza.
"L’associazione nasce dalla passione per la terra, per un suo uso sostenibile, con il fine di riconoscerle un ruolo fondamentale per l’alimentazione umana. L’obiettivo è di promuovere il recupero e la valorizzazione di terreni attualmente incolti o parzialmente utilizzati oltre al recupero di sapori, profumi e genuinità ormai perdute."
L'associazione ha come scopo quello di promuovere momenti di incontro e ritrovo che abbiano obiettivi culturali, artistici e solidaristici attraverso lo sviluppo, la diffusione e la conservazione dell’arte del merletto denominate macramè e margarete, anche attraverso la gestione della Mostra permanente del macramè e margarete presso Palazzo Barbaran a Castelgomberto.
L'organizzazione nasce per organizzare eventi e in generale momenti culturali e ricreativi per la promozione del territorio del Comune di Brendola e in particolare il territorio della parrocchia di San Michele.
"Associazione con sede ad Arzignano che organizza tornei di burraco. "
L'organizzazione nasce con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio della Chiesetta di san Rocco a Trissino e animare la comunità della zona.
L'organizzazione è una realtà locale affiliata alla "rete nazionale Auser". In particolare, l'associazione si propone il compito di promuovere una nuova cultura della longevità, attraverso l'invecchiamento attivo e la valorizzazione della memoria. L'associazione collabora anche con i centri antiviolenza.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Lo scopo dell’Associazione è quello di aiutare le persone e le famiglie in difficoltà, realizzando progetti che andranno concretamente a sollevare ed aiutare alcune realtà del territorio.
"Il Coro ha sede a Cornedo Vicentino e tratta un repertorio popolare."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.