L’Associazione InArteSalus promuove e divulga in ogni contesto sociale e socio-sanitario l’applicazione delle Arti Terapie, delle Terapie Espressive, delle Medicine Complementari e delle Discipline Terapeutiche Psicocorporee.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L’Associazione InArteSalus promuove e divulga in ogni contesto sociale e socio-sanitario l’applicazione delle Arti Terapie, delle Terapie Espressive, delle Medicine Complementari e delle Discipline Terapeutiche Psicocorporee.
L'Associazione è un punto di incontro e di confronto per i soci, con lo scopo di favorire lo scambio e la condivisione nonché di sensibilizzare tutta la comunità sul concetto di disabilità, abbattendo gli stereotipi e favorendo un ruolo dinamico e importante della persona disabile nella società.
Il gruppo “La Farandola” nasce nei primi anni ’80 dalla comune passione per i repertori musicali e di danza tradizionale dei diversi popoli, dei quali viene approfondito non solo l’aspetto coreutico, ma anche il contesto storico-culturale da cui le danze provengono.
L'associazione punta a educare a una dimensione solidale, etica e culturale della passione sportiva e alla lealtà sportiva, anche creando una rappresentanza responsabile e democratica di tifosi milanisti.
L'associazione mira a promuovere la pratica dello sport e stili di vita sani, attivi e sostenibili, proponendo modelli sportivi adatti alle esigenze di tutti anche in considerazione delle diverse fasce d'età.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
L'associazione nasce per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della Gualda, realtà agricola del territorio di Montecchio Maggiore, attraverso la diffusione e la conoscenza delle pratiche di buona gestione e organizzazione del lavoro agricolo, in un'ottica di sviluppo sostenibile.
"Associazione che ha come obiettivo l’integrazione tra gli interventi sociali a favore delle persone, in particolare verso le categorie socialmente più fragili e favorire il benessere dei singoli e della collettività tramite la promozione di stili di vita sani."
L'ARI e' un'associazione che raggruppa il maggior numero di Radioamatori Italiani
"Associazione creata da un gruppo di giovani che si occupa della promozione turistica del territorio di Enego."
"L’associazione nasce dalla passione per la terra, per un suo uso sostenibile, con il fine di riconoscerle un ruolo fondamentale per l’alimentazione umana. L’obiettivo è di promuovere il recupero e la valorizzazione di terreni attualmente incolti o parzialmente utilizzati oltre al recupero di sapori, profumi e genuinità ormai perdute."
"Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."