La Sezione di Marostica del Club Alpino Italiano - è stata fondata nel 1946 con l'obiettivo di conoscere, studiare e difendere l'ambiente montano. Diffondere la cultura e la sicurezza della montagna e tutelarne l'ecosistema
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
La Sezione di Marostica del Club Alpino Italiano - è stata fondata nel 1946 con l'obiettivo di conoscere, studiare e difendere l'ambiente montano. Diffondere la cultura e la sicurezza della montagna e tutelarne l'ecosistema
"Il gruppo corale “I Polifonici Vicentini” si è formato nel 1980 e propone un ampio repertorio di musica corale, anche romantica e contemporanea, interpretando di preferenza la Grande Polifonia sacra e profana."
"Associazione che organizza spettacoli, cinema e incontri educativi."
Associazione di promozione culturale.
L’Ensemble la Rose di Piovene Rocchette (VI) si costituisce nel 2004 come naturale proseguimento di un coro di voci bianche, il Piccolo Coro Rosa di Marzo.Dalla fondazione fino al 2020 è stato diretto da Jose Borgo, in seguito il testimone è passato alla direttrice Serena Peroni.Si dedica all'approfondimento delle più significative espressioni della polifonia sacra e profana dall’Ottocento ad oggi; tra i compositori che hanno scritto brani originali dedicati all'Ensemble la Rose ricordiamo Giovanni Bonato, Lorenzo Fattambrini ed Ezio Spinoccia.
"La Società Generale di Mutuo Soccorso di Vicenza è stata fondata nel 1858 dal noto statista vicentino e senatore Fedele Lampertico. Nata come società di Mutuo Soccorso fra Artigiani Vicentini, in seguito ha raccolto anche soci appartenenti ad altre categorie lavorative"
"I New Generation Gospel Crew nascono nel 2009 e la formazione è divisa in tre sezioni vocali e una band di 5 musicisti che accompagna dal vivo ogni spettacolo. Il repertorio è composto principalmente da brani di gospel contemporaneo."
"La band, nata nel 2002 sotto lo slancio della musica Gospel, si è via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica."
L’ Associazione Corale “VOCI DEL PASUBIO” si costituisce ad Isola Vicentina nel 1985 grazie al desiderio di alcuni appassionati del cosiddetto canto popolare che, contagiati dal travolgente entusiasmo di Florino De Franceschi, oggi presidente onorario, riprendono una tradizionale corale iniziata in paese già nel 1964 e poi temporaneamente interrotta.
Associazione di promozione culturale con sede a Marostica. Collabora con la biblioteca civica, supporta le associazioni e gruppi spontanei del comune e promuove l'animazione culturale della città.
Il Gruppo Corale di Bolzano Vicentino è nato come coro popolare nel 1970. Mantenendo l'organico maschile, che rimane una sua caratteristica, il Gruppo Corale ha successivamente intrapreso un cammino di ricerca tecnica ed interpretativa che lo porta ad esplorare i generi musicali più diversi: dal canto gregoriano agli spirituals, dalla polifonia alle proposte più attuali della Nuova Coralità.
L'Associazione Culturale Paolina Paulon è una nuova realtà nella città di Vicenza. Ispirata alla vita di Paolina, la nostra priorità è il sostegno ai giovani. Seguendo le idee e i pensieri di Paolina, i nostri studenti hanno l'opportunità di imparare l'italiano e di seguire le loro passioni, come l'arte e la musica, in una città bellissima, circondati da un team di persone che lavorano per aiutarli a seguire i loro sogni. Inoltre, l'Associazione è promotrice dell'integrazione e del dialogo culturale tra Vicenza e tutti gli ospiti stranieri.