ambientale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione si è assunta l’obiettivo di operare con sempre maggior coinvolgimento di persone allo scopo di qualificare il territorio ove si vive e consentire anche di valorizzare la zona che potrebbe diventare un luogo ove le famiglie e gli escursionisti potrebbero andare per apprezzare il senso della natura, nel rispetto del senso civico comune e con la collaborazione di tutti. L’Associazione si è prefissata inoltre lo scopo di creare una coscienza ambientale operando concretamente per migliorare il proprio territorio. Ad oggi i volontari tutti sono impegnati alla pulizia sentieri, sistemazione muri a secco (masiere – tipico muro delle zone pedemontane Venete) e messa in sicurezza di aree troppo esposte ad un escursionista poco esperto.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione composta da cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. L’associazione fonda la sua missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sull’ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta. Da 40 anni combatte contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la tutela e una migliore qualità della vita."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione svolge attività di vigilanza alle aree verdi del comune di Thiene e nel comune di Zugliano, al fine di tutelare il rispetto delle norme previste dai regolamenti comunali. I volontari sono stati nominati “Ispettori Ecologici”. L’Attività consiste nel pattugliamento del territorio allo scopo di contribuire al rispetto della normativa in vigore in materia ambientale inerente alla protezione e salvaguardia delle aree verdi urbane, alla raccolta differenziata dei rifiuti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione di volontariato opera nel settore ambientale occupandosi prevalentemente di riscoprire e valorizzare percorsi legati alla grande guerra, enfatizzando il ricordo e la commemorazione dei gruppi partigiani che hanno operato nei luoghi della memoria. L’Associazione collabora con l’Amministrazione Comunale e con gli istituti scolastici del territorio al fine di tramandare alle giovani generazioni le tradizioni e i legami con il passato ed il rispetto dell’ambiente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Mocenigo life nasce nel gennaio del 2009 con l’obiettivo di sostenere l’amministrazione comunale nel progetto di riqualificazione del complesso Mocenigo come centro di educazione ambientale. Dall’inizio e con sempre maggiore incisività l’associazione si occupa della gestione del complesso di fine 1500 e di valenza storica, architettonica e ambientale. Il fulcro della progettualità su palazzo Mocenigo è l’esperienza quasi ventennale della scuola primaria ad indirizzo ambientale che ospita 110 alunni – al massimo della sua potenzialità – e che naturalmente è al primo posto nell’interesse di Mocenigo life. Qualificare il sito di palazzo Mocenigo che sicuramente presenta caratteristiche e potenzialità idonee per svolgere una funzione socio – educativa, richiede una visione lungimirante e la possibilità/necessità di attingere a risorse umane ed economiche. La mutazione anche pesante di molteplici condizioni a partire dal 2008 non ha facilitato tale percorso e riuscire a far comprendere la crescente necessità di investire sul piano culturale, pur a fronte di tali mutate situazioni e scarse risorse economiche, è impresa ardua. Mocenigo life tuttavia è consapevole che un progetto è più o meno valido per quello che persegue e per quanto può dare allo sviluppo dell’essere umano. L’associazione è quindi impegnata a gestire la quotidianità promuovendo iniziative proprie e ospitando le variegate richieste che arrivano dal territorio. Si persegue una politica dei piccoli passi che a ben guardare produce risultati impensabili, cercando di non perdere di vista la peculiarità dell’essere “volontario” in questa esperienza gestionale, ovvero lavorare per il bene comune."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’ è nato su iniziativa del Comune di Valstagna (VI), del Club Alpino Italiano e del Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova, che hanno stimolato insieme la costituzione dell’Associazione ‘Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta’ (prima ‘Comitato Adotta un terrazzamento’). L’associazione si fa tramite tra i proprietari dei terrazzamenti, oggi emigrati all’estero o impossibilitati a prendersene cura, e gli amanti della montagna disponibili a supportarne la manutenzione. L’iniziativa è nata nel 2010 dopo le prime esperienze locali di ‘adozione’ spontanea di terrazzamenti: l’obiettivo è di regolare e allargare quest’attività, permettendo a chiunque di adottare un terrazzamento e sostenere la montagna del Canale di Brenta.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione intraprende azioni di tutela del territorio . In particolare è stato “adottato” un sentiero turistico nei Monti Berici, curandone la pulizia , la percorribilità e la segnaletica. È forte il legame e la collaborazione con la sezione Medio Basso Vicentino di Italia Nostra, per la tutela e la conservazione del patrimonio storico artistico unite ad attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.Si segnala la collaborazione con Università e soprintendenze per ricerche di superficie e di scavo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il WWF Vicenza-Padova, Organizzazione Aggregata di WWF Italia, ha come finalità la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità delle specie e degli ecosistemi, la realizzazione di interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " In questi oltre sessant’anni di vita l’Associazione ha lavorato con il preciso scopo di diffondere la cultura del recupero e della valorizzazione del patrimonio artistico veneto e vicentino in particolare. Infatti salvare e valorizzare questa inestimabile, ma, purtroppo, fragile ricchezza anche in funzione delle future generazioni, sono obiettivi fondamentali dell’Associazione. Si tratta di salvaguardare la “memoria”, grazie alla quale i popoli mantengono la loro identità culturale e promuovono le proprie attività, non esclusa quella economica. ”La memoria – secondo il pensiero di F. Rigon – non è il passato, ma la continuità; è il passato e il futuro congiunti”. L’Associazione agisce anche con una “Sezione Didattica”, costituita da insegnanti volontarie, operante, fin dall’anno 1985, con bambini delle Scuole Elementari del Comune di Vicenza, al Museo Civico di Palazzo Chiericati e con una “Sezione Studi e Ricerche” che attualmente svolge attività di sorveglianza e guida nel Museo Diocesano e nella Chiesa di San Vincenzo."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Nel 2002 si costituisce a Marano Vicentino l’Associazione VenetoStellato, raccogliendo i rappresentanti delle associazione degli astrofili del Veneto al fine di migliorare e applicare la legge sull’inquinamento luminoso e il risparmio energetico. VenetoStellato è un’Associazione scientifico-culturale senza fini di lucro, la cui attività si esprime nella forma di interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità, di norma, nei limiti territoriali della Regione Veneto. In particolare l’Associazione si prefigge di limitare l’inquinamento luminoso, si propone la sensibilizzazione,la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente allo scopo di trasmettere alle generazioni future il cielo così come ci è pervenuto dai nostri predecessori, attuando le direttive della Legge Regionale 07 agosto 2009 n. 17 e successive modificazioni, perseguire il risparmio energetico, preservare l’ambiente e il cielo notturno."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina