ULSS 7

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L‘Associazione si propone di promuovere iniziative di volontariato, come esperienza di partecipazione, solidarietà e pluralismo, per favorire l’integrazione sociale della persona rimuovendo le cause che possono creare fenomeni di emarginazione o situazione di bisogno. Attività svolta: • Servizio trasporti:svolto gratuitamente dai volontari come autisti e accompagnatori per il trasporto ai centri ospedalieri, visite ecc. • Gestione del centro ricreativo: i volontari gestiscono una struttura del comune, con sala, campo da bocce e bar riservato ai soci come attività marginale, creando incontri ricreativi e culturali. • Servizio di consulenza: svolto gratuitamente da personale F.N.P. di Vicenza per denunce dei redditi e consulenza fiscale generale. • Servizio di vigilanza scolastica (nonni vigili). • Organizzazione corsi: di informatica e internet per operatori del volontariato,di creatività e ginnastica in collaborazione con l’università popolare della terza età. • Distribuzione a tutti i soci del nostro “periodico di informazione” su materie legislative sui servizi sociali e sanitari e sui programmi dell’associazione. Attività ricreative, volontariato dedicato all’organizzazione di gite, feste soggiorni e passeggiate."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    E’ un servizio che mira al recupero fisico pscicologico e relazionale con varie attivita’ danza terapia teatro terapia rivolto sia all’utente che ai famigliari prevenzione nelle scuole con interventi da parte della Dott.ssa Borsato Claudia con gruppi di lavoro in classe e varie attivita’.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Famiglie insieme è nata in seno alla Caritas Parrocchiale di Breganze per favorire l’accoglienza di minori ucraini nell’ambito dei progetti di solidarietà sorti sia in Italia che in altri paesi europei in risposta al disastro di Chernobyl. Le famiglie ospitano infatti i bambini e i ragazzi ucraini per due mesi: uno nel periodo estivo e uno nel periodo natalizio. L’Associazione sostiene inoltre il progetto della scuola professionale della missione Vilcabamba (Perù).

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Informativa, assistenza e sostegno ai familiari e malati di decadimento neurocognitivo Gestori del Progetto Sollievo e altri progetti di aiuto ai familiari malati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'organizzazione esercita attività di trasporto persone disabili, attività ludico motore per disabili con l'obbiettivo di promuovere la solidarietà nei loro confronti e delle loro famiglie

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Olosmed persegue fini di solidarietà sociale, con l’obiettivo di accompagnare le persone nella ricerca di risposte ai loro bisogni sia strettamente sanitari che derivanti dalla esperienza di malattia. Le attività si sviluppano nella ricerca, nella formazione finalizzata a migliorare il trattamento del malato e la sua qualità di vita, nell’umanizzazione dell’assistenza sanitaria, nel sostegno ai familiari, collaborando con le Associaziazioni che operano in ambito oncologico per fare sistema di rete.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il 16 ottobre 2020 l’Assemblea degli associati della Squadra volontari Protezione Civile a Antincendi Boschivi di Valstagna, nella quale sono confluiti gli associati della S.V.A.B. di Cismon del Grappa, ha modificato la propria denominazione in “ASSOCIAZIONE VOLONTARI A.I.B. e P.C. di VALBRENTA – ODV ”, concludendo l’iter di fusione tra le squadre dei due ex comuni. La nuova associazione, come in precedenza le due che l’hanno formata, opera in tutti gli ambiti d’istituto con attività di prevenzione ed interventi in emergenza. Tra le varie specializzazioni dei volontari, si evidenzia il riconoscimento a livello regionale della squadra cinofila che, insieme alle altre specialità consolidate quali il salvamento fluviale e l’antincendio boschivo, accresce il livello di preparazione dell’intera associazione.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina