"il 110° Club è nato per unire gli appassionati delle Frecce Tricolori e di aviazione in generale e organizza visite ad aeroporti e incontri culturali."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"il 110° Club è nato per unire gli appassionati delle Frecce Tricolori e di aviazione in generale e organizza visite ad aeroporti e incontri culturali."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
"L'attività dell'associazione si concentra sull’organizzazione di eventi, a cavallo fra musica, teatro, poesia e letteratura, con incontri con nomi importanti per la musica indipendente."
"Associazione che organizza progetti educativi infanzia e primaria."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Associazione nata per affiancare l’attività amministrativa nel perseguire con ancor più dinamicità e flessibilità tutte quelle iniziative di promozione e valorizzazione del territorio di Laghi, senza tuttavia trascurare la necessità di coprire i bisogni pratici della comunità.
La Sezione di Marostica del Club Alpino Italiano - è stata fondata nel 1946 con l'obiettivo di conoscere, studiare e difendere l'ambiente montano. Diffondere la cultura e la sicurezza della montagna e tutelarne l'ecosistema
"L'Associazione si ispira alle finalità del cosiddetto ""Stato sociale"" e intende perseguire gli scopi e le utilità del welfare con specifica attenzione ai temi della sicurezza economica, previdenziale e della salute nonché attraverso forme assistenziali e di sostegno a chi si trova in stato di bisogno, individuando beni e servizi da mettere a disposizione dei propri soci in forma collettiva e convenzioni."
L’Ensemble la Rose di Piovene Rocchette (VI) si costituisce nel 2004 come naturale proseguimento di un coro di voci bianche, il Piccolo Coro Rosa di Marzo.Dalla fondazione fino al 2020 è stato diretto da Jose Borgo, in seguito il testimone è passato alla direttrice Serena Peroni.Si dedica all'approfondimento delle più significative espressioni della polifonia sacra e profana dall’Ottocento ad oggi; tra i compositori che hanno scritto brani originali dedicati all'Ensemble la Rose ricordiamo Giovanni Bonato, Lorenzo Fattambrini ed Ezio Spinoccia.
"La Lega del Cane di Bassano è un'associazione che collabora con il Canile di Pove del Grappa (VI)."