tutela patrimonio ambientale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'associazione nasce per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della Gualda, realtà agricola del territorio di Montecchio Maggiore, attraverso la diffusione e la conoscenza delle pratiche di buona gestione e organizzazione del lavoro agricolo, in un'ottica di sviluppo sostenibile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Le attività del gruppo ANC sono: Interventi di supporto alle autorità locali nella gestione di cerimonie ed eventi; Supporto alle forze di polizia locali nei limiti e nelle forme stabilite dalla legge (Osservazione e Segnalazione); Compartecipazione con gli altri organismi nel segnalamento di situazioni pericolose per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. Affiancare i volontari di protezione civile, previa autorizzazione delle competenti autorità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Civiltà del Verde promuove la salvaguarda del verde, la difesa del territorio, il coinvolgimento della cittadinanza nella partecipazione al buon governo del verde pubblico. L’Associazione organizza incontri, corsi di formazione, visite didattiche, lezioni pratiche per la conoscenza e l’educazione alla tutela del verde e dell’ambiente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Amici dei Parchi si è posta l’obiettivo di sviluppare la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione ed il corretto uso dei parchi storici e delle aree verdi di Vicenza e provincia. L’Associazione sensibilizza la collettività all’educazione ed alla tutela del verde e dell’ambiente, promuovendo attività culturali e pratiche sul verde, corsi di formazione, conferenze, dibattiti seminari, manifestazioni, spettacoli.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’A.R.S.A.S si occupa del recupero di archivi storici di parrocchie, comuni, di altri enti locali pubblici e privati, la loro salvaguardia attraverso la digitalizzazione e la trascrizione su formati informatici dei dati al fine di rendere tutti gli archivi consultabili ed accessibili, anche attraverso il supporto informatico da parte di studiosi, ricercatori e privati cittadini. L’Associazione organizza corsi di formazione aperti alla cittadinanza che sono di grande interesse culturale.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina