culturale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di ucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La costituzione dell’ASSOCIAZIONE DIFESA NATURA 2000 COLLI BERICI – ONLUS nasce dalla convinzione di un gruppo di amici che la conservazione dell’ambiente e, quindi, delle biodiversità siano elemento fondamentale per un bene collettivo. Possono essere soci tutti coloro che, condividendone lo spirito e gli ideali, intendono impegnarsi per il raggiungimento delle finalità previste nello statuto. Gli obiettivi dell’Associazione sono. – Costituire un Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) dove, con l’assistenza di veterinari specializzati, curare gli animali in difficoltà fino al loro completo recupero e reinserimento in natura. Gli animali che non saranno in grado di essere reintrodotti nel loro ambiente naturale, saranno conservati in appositi recinti idonei alle loro caratteristiche. Appena sarà in funzione il C.R.A.S, saranno possibili visite da parte delle scolaresche e chiunque abbia interesse a visitarlo. – Manutenzione dei prati aridi, dei sentieri e delle pozze attraverso il progetto LIFE + COLLI BERICI, oltre ai 5 anni canonici del POST-LIFE, per preservare nel tempo questi essenziali habitat dove vivono specie vegetali ed animali rare. – Conservare, in collaborazione con G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee), gli habitat dove crescono le orchidee spontanee attraverso interventi manutentivi mirati per contenere l’avanzamento e la colonizzazione di questi siti da parte dello scotano. – Salvare i castagneti dei Colli Berici attraverso la lotta biologica al cinipide galligeno del castagno (mosca cinese) con l’inserimento del parassitoide antagonista.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Società Teosofica è un'Associazione internazionale, apolitica e areligiosa, composta da donne e uomini che si riconoscono nel principio della fratellanza umana. Gli scopi della Società Teosofica sono quelli di formare un nucleo della fratellanza universale dell'umanità, senza distinzione di razza, credo, sesso, casta o colore; incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze; investigare le leggi inesplicate della natura e le facoltà latenti nell'uomo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Fondata nel 1992 da un gruppo di amatori paleontologi e mineralogisti, l’Associazione Amici del Museo si dedica sin dalla formazione alla ricerca e agli studi territoriali. Nel corso degli anni sono aumentati i settori di interesse, andando dall’archeologia, alla botanica, dall’entomologia, alle scienze naturali in genere."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione che organizza formazione extra-scolastica, come giornate di rientro pomeridiano presso i plessi scolastici statali, corsi di studio assistito, corsi di lingua e corsi estivi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Siamo un sonar di tutto ciò che brulica nei garage bassanesi, intercettiamo in nuovo rock che ha sete di spazi e occasioni. La gestione della Sala Prove è affidata ad un Gruppo di Gestione composto da ragazzi volontari che si mettono in gioco per organizzare concerti nei locali del territorio."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "II consorzio delle associazioni isolane ( COASI ) nasce il 19 marzo del 1993 per volontà di sette associazioni del comune di Isola Vicentina, che da ormai molto tempo organizzavano e promuovevano nel territorio del comune manifestazioni e attività."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Una raccolta di attrezzi antichi per la lavorazione del legno, ospitata nella quattrocentesca Corte Priorato Gandin di San Vito di Leguzzano. Oltre 400 oggetti, tra strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai testimoniano questi mestieri d’un tempo, di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo ‘400.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione che promuove lo studio e la diffusione della letteratura, della poesia, della prosa, incluse attività anche editoriali al fine della crescita culturale della popolazione e del territorio, con particolare attenzione alla promozione e alla diffusione dello studio e della conoscenza del dialetto parlato e scritto, delle tradizioni, dei costumi e della cultura delle popolazioni venete, del patrimonio storico ed artistico, nonché l’educazione permanente e l’attività di animazione ricreativa e promozione sociale, attraverso ogni espressione di creatività e valorizzazione letteraria, artistica e ludica."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina