L’associazione si propone di favorire lo scambio di idee e la formazione di opinioni critiche nonché di promuovere la formazione di una comunità aperta e informata.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L’associazione si propone di favorire lo scambio di idee e la formazione di opinioni critiche nonché di promuovere la formazione di una comunità aperta e informata.
L'associazione sviluppo progetti culturali diretti all'infanzia.
Associazione culturale che promuove e diffonde ogni forma artistica contemporanea.
Scopo dell'Associazione è la promozione della collaborazione e dell'aggregazione fra gli abitanti del quartiere nonché la promozione di iniziative e attività di carattere culturale e ricreativo.
CantAmarilli è un gruppo vocale femminile costituito da più di venti voci pronte a interpretare con screziata tonalità un repertorio corale per voci femminili che spazia nelle varie epoche e affronta i più diversi generi musicali. Il coro viene spesso invitato in occasioni culturali di carattere sociale e solidale o per animazioni liturgiche.
L'Associazione promuove attività e iniziative su tematiche sanitarie, sociali e di sicurezza e organizza attività e momenti aggregativi volti alla socializzazione delle fasce più deboli della popolazione.
L'Associazione ha l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio storico-culturale e le tradizioni locali legate alla civiltà della zattera e al mondo della navigazione fluviale, in particolare lungo il fiume Brenta.
L'associazione si propone di utilizzare il potenziale della creatività, dell'educazione e della formazione per promuovere innovazione sociale, comportamenti e opportunità di crescita personale, con attenzione alla sostenibilità.
Cleanart è un’associazione culturale impegnata nella rigenerazione urbana attraverso l’arte partecipativa, che, con interventi concreti nei quartieri, lavora per valorizzare luoghi dimenticati e trasformarli in spazi di memoria, innovazione e partecipazione, offrendo una nuova visione per il futuro delle città.
L'associazione propone iniziative di socializzazione e organizza la vita associativa come esperienza comunitaria.
L'Associazione si propone di favorire l'apprendimento e la conoscenza della storia e della lingua veneta, valorizzando il patrimonio storico, linguistico, artistico e culturale del Veneto e delle comunità venete, diffondendo la conoscenza delle radici e del ruolo nella storia mondiale.
L'Associazione si occupa di organizzare esposizioni statiche di motoveicoli di interesse storico e/o collezionistico, incontri a tema sul motorismo storico, manifestazioni turistiche, sportive, raduni sociali, sfilate di eleganza e restauro con lo scopo di promuovere e tutelare gli interessi della meccanica motociclistica storica in generale e in particolare del marchio BMW, favorendone lo studio, la conservazione, la manutenzione e il restauro di tutti i mezzi a rilevanza storica.