L'associazione punta a sviluppare la collaborazione tra genitori, istituzione scolastica e Comune di Montecchio Maggiore a vantaggio della vita scolastica degli alunni e delle famiglie interessate.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'associazione punta a sviluppare la collaborazione tra genitori, istituzione scolastica e Comune di Montecchio Maggiore a vantaggio della vita scolastica degli alunni e delle famiglie interessate.
L' Associazione Genitori della città di Schio nasce per rispondere ai bisogni diffusi all' interno della comunità dei genitori. La sua nascita è il risultato finale di un percorso che ha visto coinvolti i comitati genitori dei tre Istituti Comprensivi della nostra città. Il nostro obiettivo è di intercettare le esigenze che attualmente non trovano un punto di riferimento preciso e rischiano di non essere rappresentate.
L'associazione si propone, in particolare, di promuovere e organizzare corsi di formazione extra-scolastica per indirizzare i giovani al fine di favorirne l'inserimento nelle attività occupazionali di lavoro, sviluppo od occasioni e opportunità di volontariato e di inclusione sociale.
"Associazione che organizza centri estivi per bambini/ragazzi dai 5 ai 14 anni con sede a Vicenza."
ODV che nasce con l'intento di migliorare le condizioni di vita degli anziani in Kenya.
L’Associazione Culturale LiberaMente si occupa di integrazione tra persone di culture e origini diverse, promuovendo corsi di lingua italiana, iniziative culturali, spettacoli di teatro, dibattiti e incontro su temi legati all’attualità. L’impegno principale di LiberaMente è il corso di italiano per stranieri, realizzato con la collaborazione del Comune di Calvene e Lugo di Vicenza. Il corso si svolge una volta a settimana, da più di 10 anni ormai, presso la Biblioteca Comunale di Calvene, è suddiviso in prima alfabetizzazione, livello base e livello intermedio, per la durata di due ore, con momenti di studio a singoli gruppi e momenti di lavoro condiviso, per favorire il fare “rete”. Il corso di Italiano è principalmente rivolto alle donne provenienti da Paesi stranieri, ma aperto anche agli uomini. Durante le lezioni è previsto un servizio di aiuto compiti per bambini, in modo da agevolare la frequenza da parte delle donne. Periodicamente vengono organizzate lezioni e incontri con esperti esterni; ad esempio con un’infermiera, che propone approfondimenti di igiene, di primo soccorso, buone pratiche in casa e informazioni base su sistema sanitario nazionale. Altra serie di incontri, riproposti annualmente, riguarda il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per conoscere e rispettarne le regole. Ogni anno, a fine corso, viene realizzata la Cena Multietnica, in cui le donne frequentanti le lezioni cucinano i piatti tipici dei loro Paesi: è un forte momento di incontro, condivisione, conoscenza reciproca e integrazione.
La cooperativa nasce nel 1984 grazie da un gruppo di genitori, operatori e volontari, che si sono incontrati all’interno dell’ANFFAS, e che avevano condiviso i problemi quotidiani delle persone in situazione di difficolta`, in particolare, portatrici di gravi handicap psichici.
"Assogevi nasce nel 2001 per promuovere il benessere della Comunità attraverso iniziative di sviluppo delle persone dal punto di vista formativo e aggregativo. Solidarietà e condivisione sono i valori fondamentali che ci animano. Il nostro scopo si realizza attraverso azioni concrete: proporre attività ricreative ed aggregative, per stimolare il senso di appartenenza alla Comunità; creare momenti informativi e formativi, rivolti a tutti; proporre iniziative e progetti diversi che si rivolgono alle varie fasce d’età, dai bambini agli anziani per incentivare la partecipazione e il coinvolgimento personale; sostenere i giovani, rendendoli protagonisti della loro vita, supportandoli concretamente nei loro progetti; sensibilizzare le persone sui valori e i principi fondanti del vivere comune; collaborare con altre realtà associative e enti per alimentare una rete a sostegno del territorio. L’Associazione ha anche il pregio di individuare, in un ampio territorio, artigiani, professionisti e creativi, di offrire loro supporto organizzativo e condizioni per favorire la partecipazione a eventi significativi utili a valorizzarne i "
Dal momento che la crescita quasi esponenziale della presenza immigrata ha suscitato un vero e proprio allarme sociale, Karibuni è diventato, in questi anni, un vero salvagente per la realtà scolastica e sociale del suo contesto. L’Associazione si propone infatti di accogliere i bambini, seguendoli nello svolgimento dei compiti scolastici e aiutandoli a maturare un metodo di studio effi cace, e di promuovere la socializzazione e l’integrazione multiculturale ed interculturale dei bambini.