Siamo un’associazione di promozione sociale volta a valorizzare il territorio. Organizziamo eventi presso la nostra sede (ex scuole di Primolano) e presso lo spazio ristrutturato all’interno della Tagliata delle Fontanelle (Cima Scala).
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Siamo un’associazione di promozione sociale volta a valorizzare il territorio. Organizziamo eventi presso la nostra sede (ex scuole di Primolano) e presso lo spazio ristrutturato all’interno della Tagliata delle Fontanelle (Cima Scala).
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’ è nato su iniziativa del Comune di Valstagna (VI), del Club Alpino Italiano e del Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova, che hanno stimolato insieme la costituzione dell’Associazione ‘Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta’ (prima ‘Comitato Adotta un terrazzamento’). L’associazione si fa tramite tra i proprietari dei terrazzamenti, oggi emigrati all’estero o impossibilitati a prendersene cura, e gli amanti della montagna disponibili a supportarne la manutenzione. L’iniziativa è nata nel 2010 dopo le prime esperienze locali di ‘adozione’ spontanea di terrazzamenti: l’obiettivo è di regolare e allargare quest’attività, permettendo a chiunque di adottare un terrazzamento e sostenere la montagna del Canale di Brenta.
L’attivita` precipua di questa associazione e` la protezione e la conservazione dei Castelli medioevali, dei sentieri e di ogni altro manufatto con rilevanza culturale all’interno ed all’esterno delle mura della Citta`. L’Associazione concentra le proprie attivita` nella collaborazione durante le manifestazioni promosse dal Comune di Marostica e in collaborazione con altre Associazioni le quali ritengono di aver necessita` di supporto organizzativo. Grande attenzione viene riservata alla collaborazione delle attivita` della partita a scacchi, vero vanto della Citta` di Marostica e delle tradizionali “Sagre delle Ciliegie“.
L’Associazione intraprende azioni di tutela del territorio . In particolare è stato “adottato” un sentiero turistico nei Monti Berici, curandone la pulizia , la percorribilità e la segnaletica. È forte il legame e la collaborazione con la sezione Medio Basso Vicentino di Italia Nostra, per la tutela e la conservazione del patrimonio storico artistico unite ad attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.Si segnala la collaborazione con Università e soprintendenze per ricerche di superficie e di scavo.
" In questi oltre sessant’anni di vita l’Associazione ha lavorato con il preciso scopo di diffondere la cultura del recupero e della valorizzazione del patrimonio artistico veneto e vicentino in particolare. Infatti salvare e valorizzare questa inestimabile, ma, purtroppo, fragile ricchezza anche in funzione delle future generazioni, sono obiettivi fondamentali dell’Associazione. Si tratta di salvaguardare la “memoria”, grazie alla quale i popoli mantengono la loro identità culturale e promuovono le proprie attività, non esclusa quella economica. ”La memoria – secondo il pensiero di F. Rigon – non è il passato, ma la continuità; è il passato e il futuro congiunti”. L’Associazione agisce anche con una “Sezione Didattica”, costituita da insegnanti volontarie, operante, fin dall’anno 1985, con bambini delle Scuole Elementari del Comune di Vicenza, al Museo Civico di Palazzo Chiericati e con una “Sezione Studi e Ricerche” che attualmente svolge attività di sorveglianza e guida nel Museo Diocesano e nella Chiesa di San Vincenzo."
"I principali obiettivi che FAAV si pone, attraverso l’opera dei volontari, sono la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico veneto. Le attività di ricerca, studio e partecipazione agli scavi si svolgono in collaborazione e in perfetta intesa con le Istituzioni preposte e la Sovraintendenza della Regione. L’Associazione recupera i beni culturali, archeologici e artistici monumentali in stato di abbandono e organizza convegni e conferenze per sensibilizzare la popolazione."
Civiltà del Verde promuove la salvaguarda del verde, la difesa del territorio, il coinvolgimento della cittadinanza nella partecipazione al buon governo del verde pubblico. L’Associazione organizza incontri, corsi di formazione, visite didattiche, lezioni pratiche per la conoscenza e l’educazione alla tutela del verde e dell’ambiente.
L’A.R.S.A.S si occupa del recupero di archivi storici di parrocchie, comuni, di altri enti locali pubblici e privati, la loro salvaguardia attraverso la digitalizzazione e la trascrizione su formati informatici dei dati al fine di rendere tutti gli archivi consultabili ed accessibili, anche attraverso il supporto informatico da parte di studiosi, ricercatori e privati cittadini. L’Associazione organizza corsi di formazione aperti alla cittadinanza che sono di grande interesse culturale.