Nucleo di Volontariato e Protezione si impegna in interventi a salvaguardia del territorio in collaborazione con le forze di polizia, l’arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e soprattutto con altri gruppi di protezione civile.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Nucleo di Volontariato e Protezione si impegna in interventi a salvaguardia del territorio in collaborazione con le forze di polizia, l’arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e soprattutto con altri gruppi di protezione civile.
L’Associazione PC Valdiezza vuole prima di tutto affrontare l’aspetto culturale per preparare un terreno fertile per la crescita di una cultura di protezione civile e di volontariato consapevole. Infatti il sistema non è solo per “gli addetti ai lavori”, ma deve essere parte di una coscienza collettiva che coinvolge tutte le fasce della popolazione, dal singolo cittadino fino alla massima carica istituzionale. L’Associazione è aperta a chiunque ne condivida le finalità statutarie e volesse impegnarsi a favore del proprio territorio e dei propri concittadini.
Le attività della SAT Protezione Civile Sette Comuni sono in ambito di Protezione Civile, Antincendio Boschivo, Sociale, Culturale ed Ambientale.
Associazione che si adopera fattivamente nel volontariato e in attività di protezione civile palesando inoltre alta coscienza civica e morale, in piena adesione agli ideali e principi dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Gruppo di Volontariato di Antincendio e Protezione Civile nato ufficialmente nel 1982 inizialmente per contrastare gli incendi boschivi allora frequenti sul nostro territorio. Nel 1994 con l’iscrizione al Dipartimento di Protezione Civile si specializza in interventi di Protezione Civile partecipando a calamità a livello provinciale, regionale e nazionale.
L’Associazione, nata nel 1975 per intervenire nel caso di incendi boschivi, si compone oggi di circa 60 membri e opera in tutti gli ambiti di protezione civile, annoverando anche un gruppo cinofi lo e una squadra di soccorritori tecnico-fl uviali. La squadra, attiva anche nell’ambito logistico per l’installazione di campi profughi, ha prestato soccorso in tutto il territorio nazionale. Da anni i volontari di ogni reparto si impegnano a incrementare continuamente il loro livello professionale.
La Squadra di Protezione Civile di Pove del Grappa ha il fine di salvaguardare la montagna e di renderla praticabile, anche attraverso la riapertura di strade tagliafuoco sentieri e mulattiere. L’Associazione si prefigge inoltre lo scopo di contribuire alla formazione di una moderna coscienza della Protezione Civile, basata sulla solidarietà e la partecipazione, e divulga i propri principi non solo attraverso incontri e conferenze, ma anche promuovendo la formazione dei volontari attraverso seminari di studio, corsi e attività di addestramento.
Associazione volontari protezione civile di nove dal 1996 offre assistenza alla popolazione nel campo dell’emergenza in tutto il territorio nazionale. I volontari sono addestrati per fronteggiare diverse tipi di emergenza quali: antincendi boschivi, emergenze idrauliche, terremoti e molto altro. I 5 automezzi in pronta partenza assicurano insieme ai volontari la Reperibilità 24/24 7 su 7.
Volontari Protezione Civile Valdastico è nata negli anni ottanta per sensibilizzare la cittadinanza promuovendo iniziative tese a fornire una maggiore conoscenza del comportamento da tenere in caso di calamità naturali. A tal fi ne l’Associazione, specializzata nel settore del rischio idraulico, cura pubblicazioni e materiale informativo, organizza corsi didattici e esercitazioni di pronto intervento.
Il Gruppo di Protezione Civile San Marco ha come finalità il soccorso e Protezione Civile operando principalmente come soccorso fluviale, idrogeologico e sismico. I volontari sono tutti dotati di corso BLSD e formati per i compiti sopra descritti
Protezione Civile Malo è sorta grazie al’iniziativa di una decina di persone che avevano voglia di mettersi a disposizione delle persone in diffi coltà in modo concreto. A livello provinciale i volontari operano in sinergia con altre organizzazioni, in modo da creare una struttura di sistema che possa far fronte a qualsiasi tipo di calamità, occupandosi sia materialmente che moralmente delle persone colpite da avversità e catastrofi.
Il 16 ottobre 2020 l’Assemblea degli associati della Squadra volontari Protezione Civile a Antincendi Boschivi di Valstagna, nella quale sono confluiti gli associati della S.V.A.B. di Cismon del Grappa, ha modificato la propria denominazione in “ASSOCIAZIONE VOLONTARI A.I.B. e P.C. di VALBRENTA – ODV ”, concludendo l’iter di fusione tra le squadre dei due ex comuni. La nuova associazione, come in precedenza le due che l’hanno formata, opera in tutti gli ambiti d’istituto con attività di prevenzione ed interventi in emergenza. Tra le varie specializzazioni dei volontari, si evidenzia il riconoscimento a livello regionale della squadra cinofila che, insieme alle altre specialità consolidate quali il salvamento fluviale e l’antincendio boschivo, accresce il livello di preparazione dell’intera associazione.