"Associazione che si occupa della salvaguardia dell'ambiente, della valorizzazione del patrimonio culturale, dell'organizzazione di attività culturali e sociali."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Associazione che si occupa della salvaguardia dell'ambiente, della valorizzazione del patrimonio culturale, dell'organizzazione di attività culturali e sociali."
"Associazione che si occupa della marcia dei 5 Campanili di Zermeghedo (VI)."
Associazione nata come gruppo di recupero per gli animali selvatici a Vicenza.
"Associazione composta da persone amanti della razza setter irlandese, che cercano di condividere gli annunci e agevolare le adozioni facendo da ponte tra chi cerca da adottare l'animale e chi invece lo cede."
Il Laboratorio Verde di Vicenza ODV è affiliato al Movimento Nazionale di FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo. il movimento nasce dall’iniziativa di un gruppo di docenti universitari, esperti in politica e gestione dell’ambiente, insieme a molti giovani, lavoratori, professionisti, imprenditori, cittadini, che hanno deciso di unirsi per contrastare una metodologia anacronistica per tutelare l’ambiente e l’ecosistema.
"MeteoTriveneto nasce con lo spirito e la “mission” di unire in un unico luogo tutti gli appassionati di meteorologia del Nordest."
"Il Club Ornitologico Bassano si è costituito come Associazione di appassionati ornitologi nel 1985 ed è affiliato alla Federazione Ornicoltori Italiani (F.O.I.) con lo scopo di promuovere lo studio, il miglioramento, lo sviluppo e la conservazione del patrimonio ornitologico nonché il rispetto e la salvaguardia del loro habitat riproducendo in cattivita’ anche soggetti in via d’estinzione."
" Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi"
"Perseguiamo la valorizzazione della creatura umana volta all'integrazione sociale e al benessere"
L’organizzazione promuove : la messa dimora di alberi, in occasione di eventi dalla stessa promossi sia presso soggetti privati che enti pubblici, il tutto senza fini di lucro, quale azione concreta per la compensazione delle emissioni e la lotta al surriscaldamento globale, al fine del raggiungimento della giustizia climatica. Organizzazione di eventi formativi ed informativi dedicati a bambini e adolescenti sul tema della crisi climatica ed giustizia climatica. Le attività che si propone di svolgere sono: interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale.
Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.
" Il Gruppo Micologico “Tono Greselin” – Bassano del Grappa (VI) si è costituito nel 1969, associa i cultori di micologia e chiunque abbia interesse alla conoscenza ed alla conservazione del patrimonio botanico ed ambientale. È apolitico, apartitico e non persegue fini di lucro. È regolato da uno statuto e conta circa 200 soci. Dal 2020 è stato riconosciuto come Associazione di Promozione Soiciale dalla regione Veneto al n° PS/VI0339 l Gruppo persegue i seguenti fini: Promuove una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e miglioramento degli ecosistemi, sia come promozione dei comportamenti relativi; Promuove lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia; Promuove sul piano locale e nazionale la realizzazione e l’aggiornamento delle normative per la raccolta e lo studio dei funghi; Raccoglie materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia e scienze affini, per metterlo a disposizione dei soci; Promuove e collabora a iniziative comuni con enti, istituzioni e associazioni che perseguono analoghe finalità; Promuove l’educazione sanitaria relativa alla micologia; Promuove conoscenza micologica ed ecologica ai giovani e nelle scuole, con ogni opportuna iniziativa."