"Trio teatrale composto nel 2017 originario di Montecchio Maggiore che si occupa di musica e teatro."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Trio teatrale composto nel 2017 originario di Montecchio Maggiore che si occupa di musica e teatro."
L’Associazione Museo Cultori della Storia delle Forze Armate 1914-1945 è stata costituita nel maggio 2003. Nata dalla passione del Presidente Giancarlo Marin e degli altri fondatori, è oggi sostenuta da oltre un centinaio di soci. Il principale obiettivo è quello di gestire, grazie ad una Convezione stipulata con il Comune di Montecchio Maggiore, il Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945 curandone le esposizioni, la catalogazione, gli eventi e gli ampliamenti.
"Fondata nel 1992 da un gruppo di amatori paleontologi e mineralogisti, l’Associazione Amici del Museo si dedica sin dalla formazione alla ricerca e agli studi territoriali. Nel corso degli anni sono aumentati i settori di interesse, andando dall’archeologia, alla botanica, dall’entomologia, alle scienze naturali in genere."
Associazione basata sulla tradizione Ravidasi
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
" L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici."
"L’associazione è apartitica, non ha finalità di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. La specifica finalità dell’organizzazione di promozione sociale è quella di promuovere tutte le attività, culturali, ludico/sportive dilettantistiche, di promozione sociale, assistenziali e di formazione della persona, valorizzando il volontariato e la cultura della solidarietà, in particolare: si propone l’organizzazione del tempo libero e il sostegno degli enti impegnati in analoghe attività ove opportuno. promuove in particolare la diffusione dei valori del gioco/sport, della musica, del teatro dei linguaggi mas mediali, del volontariato e della formazione, rivolgendosi a tutte le fasce d’età. Promuove la conservazione, la salvaguardia e tutela dell’ambiente, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e al recupero alla collettività dei beni culturali e artistici, incluse espressioni gastronomiche, prodotti della terra e artigianato locale Tramite convenzioni con gli enti sociali, svolge opera per la gestione di impianti e strutture indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi sociali. Promuove incontri, manifestazioni e conferenze di carattere sociale e culturale. Stabilisce opportune relazioni, con Enti Pubblici, Enti privati, Associazioni ed organizzazioni di Volontariato"
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
" L’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”, conosciuta come “I RAGAZZI DELLA FAIDA”, oltre al fattore meramente storico, ha l’obiettivo di far conoscere Montecchio Maggiore e in particolare la novella in esso ambientata, partecipando attivamente ad eventi e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. In questi 20 anni, se ben ferme sono state le nostre radici affondate nella storia, l’attività del gruppo è cresciuta ed evoluta velocemente grazie a contatti con studiosi, storici, esperti ed artigiani che ci hanno permesso di affinare le conoscenze sull’arte della ricostruzione degli abiti, degli accessori, degli ornamenti, delle musiche e di crescere da un punto di vista della correttezza e della filologicità storica. Il gruppo può contare sull’attiva partecipazione di molte persone, ognuna delle quali impersona una figura del periodo tardo-medievale, un nobile, un artigiano, un commerciante, un arciere, un tamburo o uno sbandieratore ed è in grado di riproporre in modo autentico uno spaccato di vita civile del tardo XV secolo."
AIS Soccorritori si è posta l’obiettivo di coordinare, promuovere e dirigere iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile. L’Associazione promuove corsi d’istruzione per la preparazione al primo soccorso necessaria ad affrontare le situazioni che richiedono assistenza immediata. Tra i diplomati soccorritori vengono mantenuti legami utili anche per eventuali attività volontarie e pratiche di gruppo.
L’Associazione attua: – La sensibilizzazione: vengono svolte attività didattiche principalmente nelle scuole e consulenze ad enti pubblici e associazioni riguardo le problematiche della protezione civile. – La prevenzione: del verificarsi di eventi dannosi sia attraverso attività di sensibilizzazione che di formazione e informazione. – La gestione dell’emergenza: l’esperienza affinata negli anni di attività, le competenze e i mezzi a disposizione ci permettono di dare una risposta alle diverse tipologie di eventi.
Gruppo di Solidarietà si è posta obiettivi di solidarietà sociale, fra cui l’assistenza ospedaliera, l’animazione nelle casa di riposo e di salute. I volontari offrono il loro aiuto attraverso servizi di trasporto, piccoli lavori di riparazione e di manutenzione. L’Associazione inoltre interviene nelle situazioni di disagio e necessità con aiuti alimentari di prima necessità e con il pagamento delle bollette delle linee-acqua-gas e dell’affitto.