Associazione che riunisce i serbi che vivono in Italia.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione che riunisce i serbi che vivono in Italia.
Centro diurno per anziani da sempre con attività varie (tombola, carte), viaggi, mostre ecc. L’APS si sta aprendo verso nuove realtà sociali che caratterizzano Vicenza Ovest, in particolare le donne immigrate. Si organizzano , inoltre, varie attività culturali: presentazione di libri, serate di musica e poesia, visite guidate della città di Vicenza.
Lo scopo dell’Associazione Nuova Speranza per la Vita è accogliere, aiutare ed assistere i casi di disagio psico-fisico sociale in una struttura adeguata, favorendone l’inserimento e l’integrazione. L’Associazione accoglie persone bisognose inviateci dai Servizi Sociali, Sert, Centro Salute Mentale del territorio, con l’obiettivo di farli sentire meno soli, ascoltarli, aiutarli a relazionarsi con gli altri, stimolarli ad apprendere qualche abilità attraverso laboratori creativi e supportarli nei periodi di difficoltà attraverso momenti di condivisione. Successivamente l’Associazione vorrebbe anche poter accogliere disabili fisici con gli spazi predisposti idonei a loro. E’ stato predisposto un servizio di trasporto per i soci, per raggiungere la sede o per altre piccole quotidiane destinazioni. Vengono svolti piccoli laboratori creativi, con la supervisione di psicologi e volontari, come: cestini in vimini, pittura, decupage, ricamo, cucito e confezionamento, scultura in legno, teatro e canto valorizzando la soggettività dei singoli, orto associativo: coltivazione raccolta e trasformazione dei prodotti della terra. Presso le case di riposo e RSA del territorio sono organizzati momenti ludico-ricreativi di socializzazione con i degenti, svolgendo anche in prima persona attività di animazione. A cadenza settimanale partecipano a colloqui di supervisione, ascolto reciproco e condivisione con la Psicologa volontaria."
"Fin dai suoi inizi, Radio Oreb ha avuto come fine principale l’annuncio del Vangelo, la riscoperta della fede nel mondo occidentale, la promozione della cultura cristiana sul territorio, l’informazione locale e nazionale. Oltre a ciò associazione Oreb collabora a numerosi progetti di solidarietà locale (è il caso dell’associazione Unico 1) e internazionale (per esempio segue un progetto di adozione a distanza per gli orfani del Burundi e sostiene un progetto di promozione sociale della Diocesi di Calcutta nel West Bengala) sostenendo la missione universale della Chiesa. La nostra segreteria offre anche una sorta di servizio di telefono amico per i numerosi ammalati che ci seguono da casa (sono circa 10.000). L’associazione promuove pure l’educazione dei giovani con programmi da loro preparati ed eseguiti e a loro destinati. "
Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.
A.A.R.VI., che ha sede presso il dipartimento di nefrologia dell’Ospedale San Bortolo, opera a favore dei pazienti con malattie renali, anche sottoposti a dialisi, migliorando la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia. L’Associazione promuove ogni iniziativa volta ad accrescere l’assistenza e le prospettive di recupero, inoltre favorisce e fi nanzia interscambi con medici ed operatori.
"Promuove l’inserimento lavorativo di persone disabili per effetto di incidenti stradali e sul lavoro. "
Fidas Regione Veneto è una federazione di Associazioni di Donatori di Sangue che coordina le attività delle federate e, se richiesto, le rappresenta durante gli incontri con enti ed organismi, a livello sia regionale che nazionale. La federazione collabora con altre associazioni nell’organizzare campagne mirate a promuovere e diffondere il valore del dono, sia a livello locale che regionale, cercando sempre nuove forme e modalità di espressione e di contatto, in particolare con i giovani.
ILAEV è attiva nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria nei confronti di persone affette da epilessia. L’attività principale dell’Associazione consiste nel promuovere ogni iniziativa volta alla prevenzione e alla cura della malattia, all’inserimento dei malati nella società e alla loro tutela giuridica, cercando di vincere l’ignoranza che circonda la patologia, contrastando l’isolamento a cui costringe, offrendo opportunità ricreative e ponendosi come punto d’incontro.
Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora proficuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.
L’associazione nasce nel 1994 ed opera localmente nel settore della protezione civile. Nello specifico, si occupa dell’addestramento di unità cinofile per interventi finalizzati alla ricerca di persone disperse in superficie. In caso di emergenza, interviene con le proprie squadre di ricerca a supporto delle autorità preposte. Su richiesta, organizza dimostrazioni pratiche dell’attività svolta con U.C. sia nell’ambito di manifestazioni pubbliche sia presso le istituzioni scolastiche.
"I principali obiettivi che FAAV si pone, attraverso l’opera dei volontari, sono la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico veneto. Le attività di ricerca, studio e partecipazione agli scavi si svolgono in collaborazione e in perfetta intesa con le Istituzioni preposte e la Sovraintendenza della Regione. L’Associazione recupera i beni culturali, archeologici e artistici monumentali in stato di abbandono e organizza convegni e conferenze per sensibilizzare la popolazione."