Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione che organizza attività di inclusione sociale, come gioco del biliardo, freccette, giochi da tavolo come scacchi e giochi con le carte."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione nata per affiancare l’attività amministrativa nel perseguire con ancor più dinamicità e flessibilità tutte quelle iniziative di promozione e valorizzazione del territorio di Laghi, senza tuttavia trascurare la necessità di coprire i bisogni pratici della comunità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L'Associazione si ispira alle finalità del cosiddetto ""Stato sociale"" e intende perseguire gli scopi e le utilità del welfare con specifica attenzione ai temi della sicurezza economica, previdenziale e della salute nonché attraverso forme assistenziali e di sostegno a chi si trova in stato di bisogno, individuando beni e servizi da mettere a disposizione dei propri soci in forma collettiva e convenzioni."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Ensemble la Rose di Piovene Rocchette (VI) si costituisce nel 2004 come naturale proseguimento di un coro di voci bianche, il Piccolo Coro Rosa di Marzo.Dalla fondazione fino al 2020 è stato diretto da Jose Borgo, in seguito il testimone è passato alla direttrice Serena Peroni.Si dedica all'approfondimento delle più significative espressioni della polifonia sacra e profana dall’Ottocento ad oggi; tra i compositori che hanno scritto brani originali dedicati all'Ensemble la Rose ricordiamo Giovanni Bonato, Lorenzo Fattambrini ed Ezio Spinoccia.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina