Si chiamano "collaborazioni di vicinato". Sono i progetti che, proposti da associazioni di volontariato a favore di persone in difficoltà, il Comune è pronto a sostenere per arrivare a dare una mano anche a chi non si fa avanti per chiedere aiuto.
L'iniziativa è stata presentata da Matteo Tosetto, assessore alle politiche sociali con delega alla partecipazione, e Rita Dal Molin, direttrice del Centro Servizi per il Volontariato, partner del progetto.
"Vogliamo dare impulso e sostegno – annuncia l'assessore Matteo Tosetto - a gesti di solidarietà che solo le associazioni che vivono e conoscono il territorio possono fare. L'obiettivo è sia aiutare la grande risorsa del volontariato cittadino a rimettersi in modo, sia raggiungere chi non è seguito dai servizi sociali, ma ha comunque la necessità di qualche semplice aiuto che un tempo veniva garantito dal buon vicinato".
Nell'ambito dei progetti promossi per la popolazione colpita dal Covid grazie al fondo di solidarietà costituito dall'amministrazione, l'assessorato alla partecipazione ha pertanto pubblicato un avviso dedicato alle associazioni senza scopo di lucro, con sede a Vicenza e operative da almeno tre anni, interessate a presentare iniziative per persone sole e in condizione di fragilità, ad esempio perché in isolamento o quarantena a causa della malattia.
Tali associazioni dovranno candidarsi per attivare con i propri volontari servizi quali la spesa a domicilio, il disbrigo di commissioni come il pagamento di bollette, il ritiro di prescrizioni dal medico, la consegna di farmaci, l'accompagnamento a vista o per spese particolari.
Per la realizzazione dei progetti selezionati il Comune erogherà alle associazioni selezionate un contributo una tantum di 500 euro per le spese assicurative, di sanificazione e acquisto di dispositivi di sicurezza.
E' previsto inoltre un contributo di 10 euro per ciascun servizio attivato, purché venga rendicontato un minimo di 15 servizi.
A ciascuna associazione saranno erogati al massimo contributi per 1000 euro.
Le candidature saranno valutate dal servizio Partecipazione e dal Centro Servizi per il Volontariato. Il Comune, infatti, ha voluto al suo fianco il Csv, considerata la grande esperienza in ambito di progettualità sociali e, in particolare, nell'iniziativa Vicenza Solidale che fin dalla prima fase dell'emergenza ha raccolto fondi e organizzato servizi a supporto dei cittadini in difficoltà.
Vicenza Solidale, come ha ricordato la direttrice Rita Dal Molin, ha già raccolto oltre 60 mila euro per l'acquisto di beni di prima necessità destinati a cittadini e a famiglie in difficoltà e per la fornitura di dispositivi di protezione individuale per i volontari ad integrazione delle iniziative via via avviate dalle istituzioni. La campagna di crowdfunding prosegue. Per effettuare una donazione basta seguire le istruzioni indicate al https://csv-vicenza.retedeldono.it/it/vicenza-solidale
Le associazioni interessate a proporre "collaborazioni di vicinato" devono presentare la propria manifestazione di interesse entro il 19 marzo (SCADENZA PROROGATA AL 9/4/2021) all'indirizzo di posta certificata vicenza@cert.comune.vicenza.it oppure consegnando la documentazione nelle sedi circoscrizionali (accesso su appuntamento telefonico):
Circoscrizione 2 - Centro civico Riviera Berica - Telefono: 0444 222720
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Circoscrizione 3 - Villa Tacchi (zona San Pio X) - Telefono: 0444 222730
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 4 - Centro Civico 4 (Postumia) - Telefono: 0444 222740
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 6 - Centro civico zona nord ovest - Telefono: 0444 222760
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 7 - Ex scuola elementare Loschi (zona Ferrovieri) -Telefono: 0444 222770
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
L'avviso con il fac simile della domanda e i documenti richiesti è pubblicato al link:
https://www.comune.vicenza.it/albo3/contributi.php/274101
"...riconoscere i tanti primariati, la profonda ricchezza del nostro capitale sociale,
del nostro volontariato, che altri ci invidiano"
Mario Draghi
Il word cloud del discorso di Mario Draghi
Questo inciso, tratto dal primo discorso di Mario Draghi in Parlamento non poteva passare inosservato, come l’attenta analisi delle parole da lui usate... il dovere più che il diritto, come richiamo ad un impegno comune, quello che nel quotidiano molti uomini e donne, impegnati in prima persona per la Comunità, esercitano. "Cittadini di un Paese che ci chiede di fare tutto il possibile, senza perdere tempo…" anche in questo caso il Volontariato sta già da tempo cercando di fare l’impossibile, per rispondere all’emergenza, alla lotta al virus, per assicurare la sua presenza.
Si apprezza il richiamo all’appartenenza, che per molti si traduce in quel "mi stai a cuore", nella Comunità di destino, nell’organizzazione dove la condivisione di valori, visione e passione sa sempre fare la differenza.
Tra pochi giorni sarà già un anno che viviamo questa incertezza, queste difficoltà, queste paure. Mancano le relazioni, il contatto umano, però siamo persone determinate, pronte a rialzarci tutte INSIEME, ripensando a ciò che veramente vale. Con fiducia proseguiamo.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
Oggi venerdì 19 febbraio vogliamo ringraziare l'Associazione Amici di Annecy per il loro concreto contributo al Progetto "Vicenza Solidale Covid-19" un gesto che il Presidente Fioravante Rossi ha ritenuto utile e di grande sensibilità, rispetto alla donazione dei loro associati, a sostegno delle persone meno fortunate.
Grazie davvero di cuore del vostro esempio solidale
"Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili:
tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime."
Sant’Agostino
Com’è difficile accompagnare i nostri cari in questo periodo, ancora colpito da dipartite senza un saluto, una stretta di mano... anche di persone vicine a noi. Sembrava tutto così lontano, invece è molto vicino e fa parte della nostra realtà.
L’incertezza di cosa succederà nei prossimi mesi non aiuta, ma piano piano iniziano le programmazioni, grazie anche al nostro sostegno. E' importante accompagnare nei processi, rassicurare le persone, che spesso sono impegnate per la nostra salute, a tutti i livelli, e cercano di rispondere alle nuove emergenze e anche alle difficoltà quotidiane. Dobbiamo avere più fiducia, affidarci e collaborare, perché la convivenza con il virus non sarà breve.
La Famiglia di solito sostiene chi è più in difficoltà e così dovrebbe avvenire anche nelle nostre Comunità, cercando di assicurare un abbraccio a chi ha gli occhi pieni di lacrime, per non farli sentire soli, per aiutarli in questi momenti difficili...
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
Spesso abbiamo incontrato nella nostra vita la parola GRAZIE, altre volte oltre che a sentirla l’abbiamo pronunciata.
Oggi pomeriggio abbiamo avuto l’occasione di dire il nostro grazie, di persona, a Giacomo Possamai che cura le relazioni esterne del Gruppo Unicomm e quindi un grazie di cuore da parte di tutti noi a Mario e Marcello Cestaro che ci hanno donato tutta la scaffalatura dell’Emporio Solidale di Dueville.
Finalmente abbiamo potuto ringraziare il Gruppo Unicomm che il 4 settembre 2020 non aveva potuto partecipare all’inaugurazione dell’Emporio. Bella questa opportunità di creare insieme un po’ d’amore, quel sentimento che rende preziosa la nostra azione, con la passione che riusciamo a mettere nelle cose che facciamo e con l’attenzione che mettiamo nell’accogliere le persone che hanno bisogno e che, settimanalmente, frequentano questo market solidale.
È un incontro, un legame, un patto d’impegno per i Volontari e per noi che abbiamo investito in questo progetto, insieme all’Amministrazione Comunale di Dueville.
Qui non si fa solo la spesa, ci si sente partecipi di un percorso che la Regione Veneto ha sostenuto e continua a sostenere concretamente, investendo altre risorse per far fronte a questa emergenza che sempre di più interessa anche il sociale.
Viviamo un momento di incertezza, stiamo aspettando di uscire da questa situazione, di ritornare a vivere come un tempo e siamo consapevoli che dobbiamo fare tesoro di quanto abbiamo imparato in quasi un anno di convivenza con questo virus.
Restiamo uniti, cerchiamo di sostenerci come Comunità, anche con parole di conforto, con le presenze possibili e cercando di ricordarci di tutti, facciamo in modo di non lasciare solo nessuno.
GRAZIE! Anche oggi è stata una giornata proficua.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, nell’ambito del Piano Attività 2021 ha attivato un servizio di consulenza e creazione di BLOG per le Associazioni di Volontariato.
Un blog è un sito web, con una struttura specifica, all’interno del quale pubblicare regolarmente contenuti come articoli, video, ecc inerenti alla vostra attività associativa. Il blog è un vero e proprio diario informativo online attraverso il quale potrete pubblicare un numero infinito di post o articoli per costruire la narrazione quotidiana e costante (storytelling) della vostra Associazione o di una vostra particolare attività.
Il servizio è destinato a tutte le Associazioni iscritte al Registro Regionale del volontariato della provincia di Vicenza.
Clicca per maggiori informazioni
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza supporta AVATAR - Alto Vicentino: Alleanza Territoriale per Azioni in Rete in un'importante processo di raccolta dei fabbisogni digitali degli enti del terzo settore.
Il progetto AVATAR punta allo sviluppo della cultura digitale e di nuovi servizi tecnologici per cittadini, imprese, enti e pubblica amministrazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di fare sistema, capitalizzando i momenti di confronto e percorsi di collaborazione e partnership tra gli attori pubblici e privati che operano nel territorio dell’Alto Vicentino.
AVATAR è un progetto di 12 Comuni (Isola Vicentina, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Thiene, Torrebelvicino, Valdagno, Villaverla e Zugliano), per un totale di circa 155.000 abitanti ed è gestito da un Comitato tecnico composto dai Comuni di Schio (Ente capofila), Thiene e Valdagno, unitamente a Pasubio Tecnologia e ad ALDA-Associazione Europea per la Democrazia Locale.
Uno degli obiettivi del progetto è la diffusione della cultura digitale e l’utilizzo degli opendata degli enti pubblici tra cittadini e imprese, allo scopo di favorire la partecipazione delle comunità territoriali alla vita delle P.A. locali, oltre che incentivare le imprese e gli enti a sviluppare nuovi servizi digitali anche con l’ausilio dei Dati Aperti (Open Data).
AVATAR offre la possibilità di partecipare ad un'indagine sui fabbisogni digitali del terzo settore. L' analisi dei risultati porterà alla creazione di offerte formative e allo sviluppo di applicazioni digitali in grado di rispondere ai fabbisogni rilevati.
Vi chiediamo gentilmente di contribuire all'indagine, attraverso la compilazione di un breve questionario anonimo online di 5 minuti a questo link: https://ptsurvey.altovicentino.it
Per avere maggiori informazioni la invitiamo a visitare questo sito: www.avatarlab.it