GIOVEDì 15 APRILE - COSTRUIRE STORIE PER VALORIZZARE REALTÀ ASSOCIATIVE E ATTIRARE BENEFICI
Sesto appuntamento di CSV - CiSiVede in Rete, la nuova rubrica del 2021 del CSV di Vicenza, puntata dedicata a "Costruire storie per valorizzare realtà associative e attirare benefici".
A dialogare con il Direttore del CSV Maria Rita Dal Molin e la Giornalista Margherita Grotto, ci saranno Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero e Presidente di Dafne-Donors and Foundations Networks in Europe, e Matteo Adamoli, Docente a contratto di Pedagogia e Digital Storytelling presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (Iusve) - PhD student Pedagogia e didattica.
Un’altra imperdibile puntata di questo entusiasmante viaggio: giovedì 15 aprile, dalle ore 18.30 alle 19.10 SAVE THE DATE!
"Che la gioia della risurrezione ci liberi dalla solitudine, dalla debolezza e dalla disperazione
verso la forza, la bellezza e la felicità."
Floyd W. Tomkins
Sì, quest’anno siamo profondamente provati e sarà ancor di più una Pasqua di speranza e di fraternità. Un pensiero costante è rivolto a chi sta peggio di noi, con la paura di non farcela per alcuni, le serrande abbassate per sempre per altri. Come fare a recuperare, a riprendere tutti da dove ci siamo lasciati un anno fa? Abbiamo percorso 12 mesi che hanno sconvolto anni di vita e per alcuni addirittura senza la possibilità di ripartire. La situazione è difficile anche per chi aveva iniziato un’attività investendo tempo e denaro, per ritrovarsi senza risparmi e senza lavoro. Crediamo che non esista nè un ristoro, nè un risarcimento equo per tutti: non abbiamo le forze per sostenerlo come nazione, ma forse come cittadini possiamo fare qualcosa. L'invito è a sostenere i nostri commercianti, le nostre palestre, i nostri teatri e tutte le attività vicine a casa, ad aiutare chi fatica di più, che sono in genere le realtà più piccole, e così pure le associazioni meno strutturate: anche per loro è stato un anno che ha messo in crisi relazioni e rapporti... più di un volontario, non più coinvolto, ha perso le motivazioni per garantire la sua presenza.
Viviamo la solidarietà come dono di fratellanza e di attenzione per chi ci vive accanto e fa fatica ad andare avanti.
Buona Pasqua di Risurrezione.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
"Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno"
Enrico Berlinguer
"Agire insieme": ormai lo stiamo scrivendo e dicendo tutti, e tante sono le riflessioni che si possono fare rispetto al periodo che stiamo vivendo. Chi sta meglio, chi è stato colpito di meno, chi ha mantenuto il lavoro, si deve preoccupare di chi sta soffrendo di più. Siamo in grado di fare questo? Riusciamo a pensare a come far star meglio la nostra Comunità, nessuno escluso? Sono questi i pensieri che ci riguardano, che ci impegnano.
Siamo chiamati a dare risposte, proporre soluzioni, pensare, agire, ma è nostro dovere avere maggiori attenzioni per chi sta soffrendo. Chi riceve le giuste attenzioni si sente capito, ascoltato, si sente ancora importante, si sente persona. Permettiamo a tutti di vivere una vita degna: la vita è una sola, dobbiamo avere la possibilità di farcela INSIEME.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
Avete seguito lunedì 15 marzo la diretta della rubrica dedicata all'alimentazione? Al termine abbiamo lanciato una novità... gustosissima!
CSV di Vicenza e Bamburger Vicenza è nato il burger Asparago Veggie. Disponibile nel menu dalla stagione primaverile. Un panino che parla di leggerezza e rinascita...
"Il ricordo è un modo di incontrarsi"
Khalil Gibran
Questa mattina leggendo "Il Giornale di Vicenza" nella sezione "Lettere al Direttore" ci ha colpiti questa frase del poeta Khalil Gibran, molto attuale e vicina a quanto stiamo vivendo in questo periodo. Ce lo ricorda anche la giornata nazionale istituita in memoria delle vittime del Covid-19,e che verrà celebrata con cadenza annuale il 18 marzo. Ieri quindi il primo momento di ricordo e di incontro, che ci ha riportato alle immagini dello scorso anno, una ferita che rimarrà indelebile nella nostra storia. Tanti sono i momenti di fragilità e sconforto, in giornate che ci limitano negli affetti e nelle presenze, ma ecco il sollievo del ricordo: il sorriso di un nipotino, una stretta di mano, un abbraccio, un biglietto ricevuto per una ricorrenza, una festa, tanti incontri che torneremo a vivere e che a ripensarli adesso ci scalda il cuore... ricordiamo i tanti incontri e poi sarà ancora più significativo ritrovarci. Siamo certi che ne usciremo, avendo però cura di chi rischia di rimanere indietro. Una Comunità è ancora più grande, quando sa prendersi cura di chi ha più bisogno.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
INSERIMENTO OBBLIGATORIO DATI ASSOCIATIVI PER ISCRIZIONE AL RUNTS
Dal 22/02/2021 è attiva la Piattaforma informatica per l’aggiornamento delle informazioni e per il deposito dei documenti (almeno Atto costitutivo e Statuto, in formato PDF), necessari alla trasmigrazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) delle ODV e delle APS già iscritte ai relativi Registri regionali.Tutte le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) già iscritte nei registri regionali sono tenute ad inserire in tale Banca Dati le informazioni aggiornate ed i documenti necessari al primo popolamento del RUNTS.
Il Competente Ufficio Regionale provvederà, presumibilmente a partire dal 1° aprile 2021, con la trasmigrazione delle informazioni e dei documenti, da completarsi nel termine dei successivi 90 giorni, sulla base dei tracciati informatici allegati al D.M. n. 106 del 15.09.2020 (artt. 53 e 54 D. Lgs. 117/17).
SI RACCOMANDA di compilare oltre ai campi obbligatori, anche quelli facoltativi e di depositare eventuali e ulteriori documenti (presenti nel menù a tendina della Piattaforma), utili ad evitare la richiesta di integrazioni da parte dell’Ufficio regionale del RUNTS, nei successivi 180 giorni, e necessari per il perfezionamento dell’iscrizione al RUNTS.
"Il bene che assicuriamo per noi stessi è precario e incerto fino a quando non viene assicurato a noi tutti e incorporato nella nostra vita comune"
Laura Jane Addams
Eccoci qui, al nostro appuntamento del venerdì e a chiederci con quali parole entrare questa settimana nelle vostre case, nelle vostre vite. Ancora una volta ci è richiesto di essere prudenti e da lunedì torneremo in zona rossa. Colori che ci dicono cosa possiamo fare e non fare, non certo per limitare la nostra vita, ma per proteggerci, per superare insieme questa pandemia dopo un anno ormai dal primo lockdown. "Andrà tutto bene" e "Io resto a casa" erano gli slogan che più di tutti accompagnavano le nostre giornate un anno fa, nell’attesa di rivedere la luce in fondo al tunnel. Più di tante parole ora è necessario sostenerci gli uni con gli altri, perché per qualcuno di noi questa situazione è davvero devastante. Insieme per davvero, a ripensare le nostre comunità, per ripartire tenendo conto di chi è costretto a maggiori sacrifici. Dovremo tutti fare la nostra parte, così il bene assicurato a ognuno non sarà incerto e nemmeno precario.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
"Le difficoltà spezzano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri"
Nelson Mandela
Come possiamo descrivere cosa ci suggerisce il tuo sguardo, i tuoi occhi Francesco, ascoltando la tua storia, il tuo incontro con il virus? Ascoltiamo ancora l’eco delle tue parole, un breve ma intenso incontro con un uomo che sa di aver avuto un’altra possibilità. Eri già sensibile e attento alla vita di chi fatica, oggi ti ritroviamo e ti ascoltiamo. Eccoti aprire le porte della tua attività e incontrando un tuo collaboratore la prima frase che pronunci è: "come va?" E lui in risposta chiede: "e tu Francesco come stai?" Attenzioni non scontate, che chi osserva custodisce strette, perché c’è bisogno di capire, di sapere, perché alcune difficoltà spezzano uomini e nello stesso tempo ne rafforzano altri, perché ciò che fa male ad alcuni, fa rinascere altri. Che dire, semplicemente che questa volta da soli non possiamo andare lontani, meglio remare insieme, per arrivare prima, in tempo, prima del tramonto, prima che sia già sera.
Francesco, grazie!
Domani insieme troveremo altre occasioni, per dire grazie alla VITA.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
Si chiamano "collaborazioni di vicinato". Sono i progetti che, proposti da associazioni di volontariato a favore di persone in difficoltà, il Comune è pronto a sostenere per arrivare a dare una mano anche a chi non si fa avanti per chiedere aiuto.
L'iniziativa è stata presentata da Matteo Tosetto, assessore alle politiche sociali con delega alla partecipazione, e Rita Dal Molin, direttrice del Centro Servizi per il Volontariato, partner del progetto.
"Vogliamo dare impulso e sostegno – annuncia l'assessore Matteo Tosetto - a gesti di solidarietà che solo le associazioni che vivono e conoscono il territorio possono fare. L'obiettivo è sia aiutare la grande risorsa del volontariato cittadino a rimettersi in modo, sia raggiungere chi non è seguito dai servizi sociali, ma ha comunque la necessità di qualche semplice aiuto che un tempo veniva garantito dal buon vicinato".
Nell'ambito dei progetti promossi per la popolazione colpita dal Covid grazie al fondo di solidarietà costituito dall'amministrazione, l'assessorato alla partecipazione ha pertanto pubblicato un avviso dedicato alle associazioni senza scopo di lucro, con sede a Vicenza e operative da almeno tre anni, interessate a presentare iniziative per persone sole e in condizione di fragilità, ad esempio perché in isolamento o quarantena a causa della malattia.
Tali associazioni dovranno candidarsi per attivare con i propri volontari servizi quali la spesa a domicilio, il disbrigo di commissioni come il pagamento di bollette, il ritiro di prescrizioni dal medico, la consegna di farmaci, l'accompagnamento a vista o per spese particolari.
Per la realizzazione dei progetti selezionati il Comune erogherà alle associazioni selezionate un contributo una tantum di 500 euro per le spese assicurative, di sanificazione e acquisto di dispositivi di sicurezza.
E' previsto inoltre un contributo di 10 euro per ciascun servizio attivato, purché venga rendicontato un minimo di 15 servizi.
A ciascuna associazione saranno erogati al massimo contributi per 1000 euro.
Le candidature saranno valutate dal servizio Partecipazione e dal Centro Servizi per il Volontariato. Il Comune, infatti, ha voluto al suo fianco il Csv, considerata la grande esperienza in ambito di progettualità sociali e, in particolare, nell'iniziativa Vicenza Solidale che fin dalla prima fase dell'emergenza ha raccolto fondi e organizzato servizi a supporto dei cittadini in difficoltà.
Vicenza Solidale, come ha ricordato la direttrice Rita Dal Molin, ha già raccolto oltre 60 mila euro per l'acquisto di beni di prima necessità destinati a cittadini e a famiglie in difficoltà e per la fornitura di dispositivi di protezione individuale per i volontari ad integrazione delle iniziative via via avviate dalle istituzioni. La campagna di crowdfunding prosegue. Per effettuare una donazione basta seguire le istruzioni indicate al https://csv-vicenza.retedeldono.it/it/vicenza-solidale
Le associazioni interessate a proporre "collaborazioni di vicinato" devono presentare la propria manifestazione di interesse entro il 19 marzo (SCADENZA PROROGATA AL 9/4/2021) all'indirizzo di posta certificata vicenza@cert.comune.vicenza.it oppure consegnando la documentazione nelle sedi circoscrizionali (accesso su appuntamento telefonico):
Circoscrizione 2 - Centro civico Riviera Berica - Telefono: 0444 222720
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Circoscrizione 3 - Villa Tacchi (zona San Pio X) - Telefono: 0444 222730
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 4 - Centro Civico 4 (Postumia) - Telefono: 0444 222740
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 6 - Centro civico zona nord ovest - Telefono: 0444 222760
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 7 - Ex scuola elementare Loschi (zona Ferrovieri) -Telefono: 0444 222770
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
L'avviso con il fac simile della domanda e i documenti richiesti è pubblicato al link:
https://www.comune.vicenza.it/albo3/contributi.php/274101