Carissime Associazioni,
il CSV di Vicenza è lieto di collaborare con Italia non profit per supportare gli enti del terzo settore per questo n
Carissime Associazioni,
il CSV di Vicenza è lieto di collaborare con Italia non profit per supportare gli enti del terzo settore per questo nuovo adempimento previsto dalla L. 124/2017 e di proporvi questo nuovo strumento GRATUITO che vi aiuterà ad assolvere l’obbligo di pubblicazione delle entrate pubbliche come previsto dalla Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (L. 124/17).
La legge in oggetto prevede infatti per tutte le realtà del Terzo Settore l’onere di pubblicare sul proprio sito internet entro il prossimo 28 febbraio tutte le informazioni relative a:
- sovvenzioni
- entrate di qualsiasi genere
provenienti da enti pubblici se complessivamente superano i 10.000 Euro.
Sappiamo che tra gli stessi commentatori i pareri sono discordanti: per alcuni l’obbligo dovrebbe scattare il prossimo anno, per altri, come il Servizio Studi del Senato, l’obbligo scatta da questa fine di febbraio per quanto concerne le entrate pubbliche 2017". Certamente non possiamo offrire certezze che devono necessariamente provenire dalla Pubblica Amministrazione, ma possiamo e vogliamo offrire - rispondendo in pieno al principio di prudenza - uno strumento gratuito per procedere con la compilazione richiesta dalla nuova normativa così come lo propone Italia non profit. Uno strumento agile e che richiede poco tempo per poter così adempiere a questo nuovo obbligo.
La sfida relativa alla trasparenza è un importante passaggio richiesto alle realtà del Terzo Settore italiano; lo strumento predisposto da Italia Non Profit permette il raggiungimento immediato di tre obiettivi:
-per la Pubblica Amministrazione la possibilità di incrocio dei dati pubblicati dalle associazioni e organizzazioni con quelli già in loro possesso
-per le organizzazioni la possibilità di adempiere a un obbligo nei confronti degli stakeholder
-per il cittadino la possibilità di essere agevolmente informato dei rapporti economici tra un’organizzazione privata e un ente pubblico
Nel ringraziare Italia non profit, rimaniamo a disposizione e consigliamo la compilazione della modulistica on line cliccando alpresente link.
Un cordiale saluto
Marco Gianesini
Presidente
Maria Rita Dal Molin
Coordinatore
Presentata una prima bozza di linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti di terzo settore e un regolamento relativo al funzionamento del consiglio composto dai 33 membri scelti fra le organizzazioni più rappresentative del non profit.
Si è insediato oggi presso il M
Presentata una prima bozza di linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti di terzo settore e un regolamento relativo al funzionamento del consiglio composto dai 33 membri scelti fra le organizzazioni più rappresentative del non profit.
Si è insediato oggi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sotto la Presidenza del Ministro Giuliano Poletti e alla presenza del Sottosegretario di Stato on. Luigi Bobba, il Consiglio Nazionale del Terzo settore, organismo di consultazione a livello nazionale.
Il Consiglio Nazionale è stato istituito dal Codice del Terzo settore, in attuazione della Riforma avviata dalla legge delega n. 106 del 2016, ed è composto da 33 membri effettivi e altrettanti componenti supplenti delle associazioni e delle reti associative più rappresentative sul territorio nazionale, delle Regioni ed enti locali, di altre Istituzioni pubbliche, nonché da esperti qualificati in materia.
Il Consiglio ha funzione prevalentemente consultiva ed esprime pareri sugli schemi degli atti normativi e sull’utilizzo delle risorse del Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore; sulle linee guida in materia di bilancio sociale e di valutazione di impatto sociale dell’attività degli enti del Terzo settore; sulle operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione d’azienda effettuate dalle imprese sociali.
Inoltre, il Consiglio, è coinvolto anche nelle attività di vigilanza, monitoraggio e controllo nel Terzo settore.
Nel corso della riunione è stata nominato, quale Vice Presidente del Consiglio Nazionale del Terzo settore Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore;è stata inoltre presentata la bozza delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore, ai sensi dell’articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 117/2017 e, con riferimento alle imprese sociali, dell’art. 9, comma 2 del decreto legislativo 112/2017, elaborata dal Tavolo tecnico, coordinato dal Prof. Stefano Zamagni. È stata proposta una bozza di Regolamento interno relativo al funzionamento del Consiglio Nazionale.
"Con l’avvio del Consiglio Nazionale -sottolinea il Ministro Poletti- facciamo un passo ulteriore nel percorso di attuazione della riforma del Terzo Settore, confermandone i principi ispiratori di coinvolgimento e di partecipazione attiva dei rappresentanti di una realtà indispensabile per il Paese".
"Il Consiglio" – aggiunge il Sottosegretario Luigi Bobba che ha seguito l'iter della riforma – "sostituisce in un unico organismo l’Osservatorio per il Volontariato e quello dell’Associazionismo previsti dalla precedente normativa e partecipa in modo significativo ai processi decisionali e procedimentali delle amministrazioni sulle principali tematiche connesse al Terzo settore. Si tratta, quindi, di una vera partnership per una migliore e più efficace attuazione della riforma". "Ringrazio tutti i componenti" - conclude il Sottosegretario – "per la disponibilità manifestata, ricordando che si tratta di attività svolta a titolo gratuito e che non comporta alcun onere a carico dello Stato".
Vi ricordiamo che:
entro il 7 marzo 2018 i sostituti d'imposta devono procedere all'invio telematico della certificazione unica Cu 2018 dei dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi, autonomi, all'Agenzia delle Entrate.
entro il 31 ma
Vi ricordiamo che:
entro il 7 marzo 2018 i sostituti d'imposta devono procedere all'invio telematico della certificazione unica Cu 2018 dei dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi, autonomi, all'Agenzia delle Entrate.
entro il 31 marzo 2018: i sostituti d'imposta, ovvero, datori di lavoro, enti pensionistici e committenti, devono consegnare ai lavoratori dipendenti, pensionati, autonomi cococo e a tutti coloro a cui sono state operate le ritenute IRPEF, la propria Certificazione Unica 2018.
Si riunirà il prossimo 22 febbraio a Roma il "parlamentino".
Si riunirà il prossimo 22 febbraio a Roma il "parlamentino". L'incontro avverrà presso il ministero del Lavoro sotto la presidenza del ministro Giuliano Poletti
È convocata per il prossimo 22 febbraio la seduta di insediamento del Consiglio Nazionale del Terzo settore che sarà presieduta dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti. Il decreto di nomina dei componenti è stato firmato da Poletti lo scorso 23 gennaio. I compiti del Consiglio sono determinati dall’articolo 60 primo comma del codice del Terzo settore e dal decreto legislativo n. 112 del 3 luglio 2017.
Questo l’elenco dei membri effettivi/membri supplenti
Rappresentanti designati dal Forum nazionale del Terzo settore (associazione di enti del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale)Mohammad Saady - Anolf / Sofia Rosso - Anteas
Silvia Stilli - Aoi / Luca De Fraia - Action Aid
Vincenzo Falabella - Fish / Roberto Speziale - Fish
Eleonora Vanni - Legacoop / Giuseppe Guerini - Confcooperative
Carlo Costalli - Mcl / Giancarlo Moretti - Mcl
Roberto Trucchi - Misericordie / Gianni Salvadori - Misericordie
Claudia Fiaschi - Forum Terzo settore / Aldo Ozino Caligaris - Fidas
Vincenzo Manco - Uisp / Stefano Gobbi (Csi)
Rappresentanti di reti associativeRoberto Rossini - Acli / Stefano Tassinari - Acli
Matteo Spanò - Agesci / Marco Griffini - Aibi
Fabrizio Pregliasco - Anpas / Ilario Moreschi - Anpas
Francesca Chiavacci - Arci / Armando Zappolini - Cnca
Carlo Borgomeo - Assifero / Pietro Ferrari Bravo - Assifero
Vincenzo Costa - Auser / Daniela D’Arpini - Ancescao
Licio Palazzini - Cnesc / Primo Di Blasio - Cnesc
Monica Poletto - CdO / Gianluca Cantisani - Movi
Maurizio Giordano -Uneba / Giovanni D’Andrea - Salesiani per il Sociale
Antonino La Spina - Unpli / Vincenzo Curatola - Forum Sad
Gianluigi De Palo - Forum Famiglie / Antonio Gianfico - Società San Vincenzo de Paoli
Rossella Muroni - Legambiente / Enrico Maria Borrelli - Forum nazionale servizio civile
Maria Teresa Bellucci - Modavi / Placido Putzolu - Fimiv
Giorgio Groppo - Convol / Gianluca Barbanotti - Diaconia Valdese
EspertiGabriele Sepio / Alessandro MazzulloStefano Zamagni / Paolo VenturiAlessandra Smerilli / Leonardo BecchettiLuca Degani / Flaviano ZandonaiMarco Frey / Alessandro BertaniRappresentanti delle autonomieMaria Maddalena Mondino - Piemonte / Claudio Moneta - Lombardia
Pietro D’Argento - Puglia / Tiziana Biolghini - Lazio
Felice Scalvini - Comune di Brescia / Francesco Lacarra - Comune di Bari
Membri senza diritto di votoMassimo Lori - Istat / Sabrina Stoppiello - Istat
Massimiliano Deidda - Inapp / Anna Sveva Balduini - Inapp
Alessandro Lombardi - Ministero del Lavoro / Elisabetta Patrizi - Ministero del Lavoro
Fonte: Vita non profit.it
Il Comune di Bassano del Grappa organizza un corso di formazione base per aspiranti volontari dal titolo "Scopri l'eroe che c'è in te".
Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30, presso Sala Tolio, Via J.
Il Comune di Bassano del Grappa organizza un corso di formazione base per aspiranti volontari dal titolo "Scopri l'eroe che c'è in te".
Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30, presso Sala Tolio, Via J. Da Ponte 37, Bassano del Grappa (VI).
Per iscrizioni collegarsi alla piattaforma online www.bassanogiovane.eu/corsovolontariato oppure recarsi presso la segreteria dei Servizi Sociali al piano terra in Via J. Da Ponte, 37 -Bassano del Grappa.
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2018.Scarica la locandinaScarica il pieghevole
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi, che richiederanno sulla carta tutto il 2018. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso.
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi, che richiederanno sulla carta tutto il 2018. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet.
La legge delega di riforma del Terzo settore (n. 106 del 6 giugno 2016) prevedeva l’emanazione di sette decreti entro il 2017. Il primo di essi – un decreto legislativo per la modifica della parte del Codice civile riguardante le organizzazioni senza scopo di lucro – non uscirà mai per decisione del governo. Un altro decreto, ministeriale, su "vigilanza, monitoraggio e controllo" degli Enti di Terzo settore era previsto entro i primi di ottobre, ma non è ancora uscito. Molto più conosciuti sono invece i cinque decreti pubblicati tra marzo e settembre 2017 (i primi quattro legislativi, il quinto del presidente della Repubblica). Si tratta, in ordine di tempo, dei decreti su: Servizio civile universale, Cinque per mille, Impresa sociale, Codice del Terzo settore e statuto della Fondazione Italia sociale.
Ma per rendere la riforma del Terzo settore davvero funzionante in ogni sua parte ci sarà bisogno di qualche decina di atti normativi che richiederanno, sulla carta, tutto il 2018. Un vero "cantiere della riforma", che questo articolo seguirà passo passo aggiornandovi sinteticamente sugli atti approvati.
Chi volesse poi avere un quadro più completo potrà consultare questa tabella realizzata dal Forum terzo settore, in collaborazione con CSVnet, dove sono riportati i riferimenti di tutti gli atti, quelli in itinere, gli organi a cui competono e le scadenze, insieme all’elenco dei provvedimenti che si renderanno via via necessari per chiarire e "preparare" gli atti veri e propri.
Infografica: Legge delega di Riforma del Terzo settore I 7 decreti e gli atti normativi per renderla funzionante
Data: 13 novembre 2017.
Origine: Art. 72 ("Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore"), comma 3; Art. 73 ("Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore"), comma 2.
Contenuto: Atto di indirizzo del ministero del Lavoro e Politiche sociali per la definizione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività finanziabili con il Fondo, e relativo Decreto direttoriale n. 326/2017 contenente l’avviso (14 novembre 2017) per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale (in questo unico atto sono stati riuniti i due previsti dal Codice per gli articoli sopra citati, v. Tabella n. 17 e 18).
Data: 16 novembre 2017.
Origine: Art. 76 ("Contributo per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali"), comma 4.
Contenuto: Decreto del ministero del Lavoro e Politiche sociali per la definizione delle modalità attuative per l’utilizzo del contributo.
Data: 11 gennaio 2018 ((in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: Art. 97 ("Coordinamento delle politiche di governo"), comma 3.
Contenuto: Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri sulla Composizione e funzionamento della Cabina di regia interministeriale di coordinamento della riforma.
Data: 19/01/18 (in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: art. 64 (Organismo nazionale di controllo), commi 1 e 2.
Contenuto: Costituzione Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato e nomina componenti.
Data: 23/01/18 (in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: art. 59 (Composizione Consiglio nazionale terzo settore), comma 3.
Contenuto: nomina componenti effettivi e supplenti del Consiglio nazionale del terzo settore.
Data: 21 dicembre 2017.
Origine: Art. 8 (Comitato di gestione), comma 3.
Contenuto: Decreto emanato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di nomina del Comitato di gestione della Fondazione Italia Sociale.
Altri atti normativi approvati
Data: 28 agosto 2017.
Origine: Art. 59 (Composizione Consiglio nazionale terzo settore), comma 1, lett. c; Art. 64 (Costituzione Organismo nazionale di controllo ONC, e nomina componenti), comma 2, lett. C.
Contenuto: Avviso del ministero del Lavoro e Politiche sociali per le candidature dei componenti designati dall’associazione del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale.
Data: 28 novembre 2017.
Origine: Art. 81 (Social bonus).
Contenuto: Protocollo d’intesa tra ministero del Lavoro e Politiche sociali, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), Agenzia del Demanio (AD) e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), finalizzato a conseguire un’efficiente gestione dei beni immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, da destinare allo svolgimento delle attività degli enti del Terzo settore.
Data: dicembre 2017.
Origine: Artt. 72, 73, 74.
Contenuto: Accordi di programma sottoscritti con tutte le Regioni e le Province autonome per il sostegno delle attività di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale operanti a livello territoriale.
Data: 29 dicembre 2017.
Origine: vari articoli.
Contenuto: Circolare interpretativa del ministero del Lavoro e Politiche sociali avente per oggetto: "Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni".
Data: 19 gennaio 2018.
Origine: Art. 65 (Costituzione Organismi territoriali di controllo OTC, e nomina componenti).
Contenuto: Avviso per la nomina dei componenti designati dall’associazione degli enti del Terzo settore più rappresentativa a livello territoriale.
Data 08/02/18 (pubblicato su GU).
Contenuto: Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 con cui, ai sensi dell'art. 31, comma 2, del DLgs. n. 81/2015, sono individuati i lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, in conformità al Regolamento UE n. 651/2014.
Guarda la tabella completa.
L'Associazione ricerca volontari. I nuovi volontari avranno l' opportunità di accedere ad un breve percorso formativo gratuito e sono costantemente accompagnati e supportati dalla presenza di professionisti esperti.
Il progetto, grazie al prezioso aiuto del volontariato, offre qualche ora di respiro alle famiglie e aiuta i malati migliorando il tono dell' umore e combattendo il senso di isolamento.
Per informazioni contattare AVMAD Onlus al n. 3775069391 o inviando una mail ad avmad.veneto@gmail.com
Venerdì 23 febbraio dalle 18:00 alle 19:30 si terrà, presso la sede del CSV di Vicenza, un incontro per approfondire il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro con la Professoressa Cardi Anna Maria referente per l'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Ufficio VIII.
Venerdì 23 febbraio dalle 18:00 alle 19:30 si terrà, presso la sede del CSV di Vicenza, un incontro per approfondire il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro con la Professoressa Cardi Anna Maria referente per l'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Ufficio VIII.
Le Associazioni che intendono accogliere studenti tramite l’Alternanza Scuola-Lavoro devono adempiere a determinati obblighi contenuti nella normativa riferita alla sicurezza e quindi si affronterà anche tale aspetto con il nostro consulente Per. Ind. Xausa Mariano e con l’Ing. Elisabetta Mioni.
Il nostri consulenti accompagneranno singolarmente le associazioni nella verifica di quanto esistente e nell’elaborazione della documentazione necessaria, in particolare per quelle associazioni che hanno richiesto la consulenza e manifestato l’adesione al progetto del CSV di Vicenza "Scuola e Volontariato", all’interno del servizio "Sportello sicurezza" del CSV di Vicenza.
Sarà presente anche Martina Bon dell’Associazione "NOI" per raccontarci la loro esperienza.
Vista l’importanza della tematica, vi chiediamo di confermare la vostra presenza cliccando al presente link.
L’Azienda Ulss 7 Pedemontana aderisce al 1° H-Open Day dedicato alla Ginecologia, iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con l’offerta di servizi informativi alla popolazione femminile al fine di promuovere l’attenzione in ambito ginec
L’Azienda Ulss 7 Pedemontana aderisce al 1° H-Open Day dedicato alla Ginecologia, iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con l’offerta di servizi informativi alla popolazione femminile al fine di promuovere l’attenzione in ambito ginecologico, in particolare verso i fibromi uterini che rappresentano una delle patologie ginecologiche benigne più diffuse.
Per quanto riguarda l’Ospedale Alto Vicentino, l’Azienda offre una serata informativa aperta alla cittadinanza, presentata dallo staff medico dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Alto Vicentino.
L’evento dal titolo "La salute al femminile. Parliamo di fibromi uterini", si terrà martedì 6 marzo 2018 alle ore 20:30 all’Auditorium Fonato di Thiene.
Scarica la locandina