beni culturali e ambientali

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione si impegna per riportare alla luce i rifugi antiaerei ed i bunker realizzati dall’esercito tedesco nel territorio di Recoaro nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'Associazione nasce con lo scopo di mantenere viva la memoria del vicentino Domenico Cariolato che fu compagno d'armi e amico di Garibaldi, ricordando il suo impegno sociale e politico a rendere attuali gli ideali di libertà, giustizia ed eguaglianza sociale che mossero ogni sua scelta e azione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Le finalità che l’Associazione sostiene, ispirandosi ai principi della solidarietà umana e in spirito di costruttivo volontariato, sono : condividere un profondo amore per la città ed il suo territorio; far conoscere e diffondere i valori storico-culturali di Thiene e del territorio circostante; collaborare e incoraggiare iniziative e manifestazioni a sostegno degli obiettivi dell’Associazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'Associazione si occupa di valorizzare e tutelare il contesto storico e monumentale di Villa Zileri a Monteviale, attraverso, per esempio, attività di promozione culturale, interventi di conservazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'Associazione si propone di favorire l'apprendimento e la conoscenza della storia e della lingua veneta, valorizzando il patrimonio storico, linguistico, artistico e culturale del Veneto e delle comunità venete, diffondendo la conoscenza delle radici e del ruolo nella storia mondiale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione intraprende azioni di tutela del territorio . In particolare è stato “adottato” un sentiero turistico nei Monti Berici, curandone la pulizia , la percorribilità e la segnaletica. È forte il legame e la collaborazione con la sezione Medio Basso Vicentino di Italia Nostra, per la tutela e la conservazione del patrimonio storico artistico unite ad attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.Si segnala la collaborazione con Università e soprintendenze per ricerche di superficie e di scavo.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina