L'associazione sviluppa progetti educativi che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato alla pedagogia del bosco.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'associazione sviluppa progetti educativi che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato alla pedagogia del bosco.
L'associazione promuove, organizza e gestisce iniziative, manifestazioni e feste carnevalesche.
L'associazione organizza momenti di aggregazione dei genitori e dei bambini con incontri ludici e di altro genere per favorire lo scambio tra famiglie.
Il Gruppo Aido promuove, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule provvedendo alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi. Promuove inoltre la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.
Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro per la condivisione della creatività al femminile in senso lato.
L'associazione si propone di essere un punto di riferimento per i fratelli e le sorelle africane, promuovendo l’interculturalità tra i popoli e favorendo una conoscenza più approfondita del mondo africano. L’obiettivo è quello di costruire ponti tra culture diverse, incentivando il dialogo, l’integrazione e la valorizzazione delle identità culturali.
Spaceland APS si dedica appunto a sensibilizzare i giovani adolescenti riguardo il tema dell’abuso in senso lato, non solo fisico.
Le finalità che l’Associazione sostiene, ispirandosi ai principi della solidarietà umana e in spirito di costruttivo volontariato, sono : condividere un profondo amore per la città ed il suo territorio; far conoscere e diffondere i valori storico-culturali di Thiene e del territorio circostante; collaborare e incoraggiare iniziative e manifestazioni a sostegno degli obiettivi dell’Associazione.
La storia, la cultura e la promozione del caffè come momento d’incontro e di sviluppo dei rapporti umani: con questo obiettivo è nata l’Accademia del Caffè Prospero Alpini Marosticense.
L'Associazione si occupa di valorizzare e tutelare il contesto storico e monumentale di Villa Zileri a Monteviale, attraverso, per esempio, attività di promozione culturale, interventi di conservazione.
Kurkuma APS è un progetto basato su clima accogliente, leggerezza e rispetto, proponendo musica, eventi culturali e attività di benessere per favorire uno spazio di relax e socializzazione.
L’associazione si propone di favorire lo scambio di idee e la formazione di opinioni critiche nonché di promuovere la formazione di una comunità aperta e informata.