Associazione nata con lo scopo di organizzare attività di svago per favore la socialit e la cura, in collazione con la casa di riposo Scalabrin ad Arzignano.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione nata con lo scopo di organizzare attività di svago per favore la socialit e la cura, in collazione con la casa di riposo Scalabrin ad Arzignano.
Associazione, nata ad Arzignano, che mira ad unire le persone di origine serba presenti nel territorio.
"Il Coro ""A.Pellizzari"" assume il nome di Antonio Pellizzari, suo fondatore, nel 1958, anno della sua morte. Oggi il coro può vantare un repertorio vasto ed articolato che spazia dalle musiche barocche di Vivaldi, Handel, Bach fino alle arie romantiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini, passando per i classici Mozart, Liszt, Cimarosa ecc. La versatilità espressiva del Coro è tale per cui il repertorio è comprensivo anche di vari ""pezzi"" tratti dal mondo dell'Operetta brillante, in modo tale da soddisfare anche gli amanti di tale spumeggiante genere. Il Coro, attualmente composto da circa quaranta elementi e diretto dal Maestro Elisabetta Illes è disponibile per esibizioni in contesti culturali, turistici, religiosi ecc."
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
"La Filigrana" è una compagnia teatrale amatoriale di Arzignano (VI).
"Compagnia teatrale amatoriale “I bei sensa schei” di Costo di Arzignano (Vi), una compagnia amatoriale nata nel 2000 che recita in dialetto veneto."
Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.
L’Associazione ha finalità di solidarietà nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari. L’Associazione è presente nella sede di Arzignano con uno sportello per informazioni su come orientarsi ed affrontare la patologia e sui servizi ai quali rivolgersi per ottenere eventuali ausili, ed è sempre reperibile al telefono. A.M.A. programma per i famigliari incontri gratuiti di sostegno psicologico di gruppo ad Arzignano e a Valdagno. L’Associazione organizza ore di sollievo per le famiglie con il progetto “1,2,3… Insieme” ad Arzignano, Lonigo e Trissino e con il “Caffè della memoria” a Valdagno. A.M.A. collabora con il “Centro d’incontro” di Arzignano e organizza momenti informativi e formativi per i famigliari, gli studenti e la popolazione in collaborazione con l’Ulss 8, le scuole e i Comuni dell’ovest vicentino.
" Il Centro Comunitario San Rocco è dotato di un’ampia area verde con campo da bocce esterno, una sala bar, una sala polivalente ed altri locali dove vengono svolte anche semplici attività assistenziali su base volontaria (es. accompagnamento visite mediche, controllo pressione sanguigna, ecc…). La struttura appartiene al Comune di Arzignano e le attività ricreative sono gestite dai volontari del Circolo Ricreativo Anziani A. Mastrotto da anni attivi sul territorio nella gestione del circolo anziani. Da maggio 2019 presso il Centro Ricreativo è attivo anche un servizio di accoglienza e sollievo per i malati di Alzheimer il lunedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17. Il venerdì pomeriggio sarà presente un assistente sociale dell’Ulss a disposizione della cittadinanza. La sala polivalente può essere utilizzata, con apposita richiesta, anche da Enti, Associazioni, Gruppi che avessero bisogno di uno spazio per una riunione, un incontro, un convegno, ecc, a patto che il fine della manifestazione sia di interesse pubblico. L’utilizzo della sala è a pagamento."
L’Associazione opera nell’ambito socio-sanitario e di ricerca scientifica, principalmente nel settore della cardiologia, con l’obiettivo di favorire l’educazione sanitaria della popolazione , la prevenzione e la riabilitazione cardiologica. L’attività si svolge anche in collaborazione con le scuole, in riferimento a compiti di educazione sanitaria, mediante la sensibilizzazione di studenti nell’adozione di stili adeguati a prevenire malattie cardiocircolatorie e non solo.