Isola Vicentina

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "II consorzio delle associazioni isolane ( COASI ) nasce il 19 marzo del 1993 per volontà di sette associazioni del comune di Isola Vicentina, che da ormai molto tempo organizzavano e promuovevano nel territorio del comune manifestazioni e attività."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Famiglie Insieme opera con l’obiettivo di valorizzare ed aiutare i giovani in momenti di necessità e disagio, sia fisico che psicologico, attraverso l’educazione e la prevenzione volte al reinserimento sociale. Fra le attività si segnala l’impegno a favore dei ragazzi con carenze e difficoltà di apprendimento in campo scolastico, permettendogli di acquisire un metodo di studio a un aiuto per lo svolgimento dei compiti e l’organizzazione di incontri per coppie in crisi con uno specialista.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora proficuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "I principali obiettivi che FAAV si pone, attraverso l’opera dei volontari, sono la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico veneto. Le attività di ricerca, studio e partecipazione agli scavi si svolgono in collaborazione e in perfetta intesa con le Istituzioni preposte e la Sovraintendenza della Regione. L’Associazione recupera i beni culturali, archeologici e artistici monumentali in stato di abbandono e organizza convegni e conferenze per sensibilizzare la popolazione."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina