Il Comune di Bassano del Grappa organizza un corso di formazione base per aspiranti volontari dal titolo "Scopri l'eroe che c'è in te".
Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30, presso Sala Tolio, Via J.
Il Comune di Bassano del Grappa organizza un corso di formazione base per aspiranti volontari dal titolo "Scopri l'eroe che c'è in te".
Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30, presso Sala Tolio, Via J. Da Ponte 37, Bassano del Grappa (VI).
Per iscrizioni collegarsi alla piattaforma online www.bassanogiovane.eu/corsovolontariato oppure recarsi presso la segreteria dei Servizi Sociali al piano terra in Via J. Da Ponte, 37 -Bassano del Grappa.
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2018.Scarica la locandinaScarica il pieghevole
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi, che richiederanno sulla carta tutto il 2018. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso.
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi, che richiederanno sulla carta tutto il 2018. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet.
La legge delega di riforma del Terzo settore (n. 106 del 6 giugno 2016) prevedeva l’emanazione di sette decreti entro il 2017. Il primo di essi – un decreto legislativo per la modifica della parte del Codice civile riguardante le organizzazioni senza scopo di lucro – non uscirà mai per decisione del governo. Un altro decreto, ministeriale, su "vigilanza, monitoraggio e controllo" degli Enti di Terzo settore era previsto entro i primi di ottobre, ma non è ancora uscito. Molto più conosciuti sono invece i cinque decreti pubblicati tra marzo e settembre 2017 (i primi quattro legislativi, il quinto del presidente della Repubblica). Si tratta, in ordine di tempo, dei decreti su: Servizio civile universale, Cinque per mille, Impresa sociale, Codice del Terzo settore e statuto della Fondazione Italia sociale.
Ma per rendere la riforma del Terzo settore davvero funzionante in ogni sua parte ci sarà bisogno di qualche decina di atti normativi che richiederanno, sulla carta, tutto il 2018. Un vero "cantiere della riforma", che questo articolo seguirà passo passo aggiornandovi sinteticamente sugli atti approvati.
Chi volesse poi avere un quadro più completo potrà consultare questa tabella realizzata dal Forum terzo settore, in collaborazione con CSVnet, dove sono riportati i riferimenti di tutti gli atti, quelli in itinere, gli organi a cui competono e le scadenze, insieme all’elenco dei provvedimenti che si renderanno via via necessari per chiarire e "preparare" gli atti veri e propri.
Infografica: Legge delega di Riforma del Terzo settore I 7 decreti e gli atti normativi per renderla funzionante
Data: 13 novembre 2017.
Origine: Art. 72 ("Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore"), comma 3; Art. 73 ("Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore"), comma 2.
Contenuto: Atto di indirizzo del ministero del Lavoro e Politiche sociali per la definizione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività finanziabili con il Fondo, e relativo Decreto direttoriale n. 326/2017 contenente l’avviso (14 novembre 2017) per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale (in questo unico atto sono stati riuniti i due previsti dal Codice per gli articoli sopra citati, v. Tabella n. 17 e 18).
Data: 16 novembre 2017.
Origine: Art. 76 ("Contributo per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali"), comma 4.
Contenuto: Decreto del ministero del Lavoro e Politiche sociali per la definizione delle modalità attuative per l’utilizzo del contributo.
Data: 11 gennaio 2018 ((in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: Art. 97 ("Coordinamento delle politiche di governo"), comma 3.
Contenuto: Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri sulla Composizione e funzionamento della Cabina di regia interministeriale di coordinamento della riforma.
Data: 19/01/18 (in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: art. 64 (Organismo nazionale di controllo), commi 1 e 2.
Contenuto: Costituzione Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato e nomina componenti.
Data: 23/01/18 (in attesa di pubblicazione su GU).
Origine: art. 59 (Composizione Consiglio nazionale terzo settore), comma 3.
Contenuto: nomina componenti effettivi e supplenti del Consiglio nazionale del terzo settore.
Data: 21 dicembre 2017.
Origine: Art. 8 (Comitato di gestione), comma 3.
Contenuto: Decreto emanato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di nomina del Comitato di gestione della Fondazione Italia Sociale.
Altri atti normativi approvati
Data: 28 agosto 2017.
Origine: Art. 59 (Composizione Consiglio nazionale terzo settore), comma 1, lett. c; Art. 64 (Costituzione Organismo nazionale di controllo ONC, e nomina componenti), comma 2, lett. C.
Contenuto: Avviso del ministero del Lavoro e Politiche sociali per le candidature dei componenti designati dall’associazione del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale.
Data: 28 novembre 2017.
Origine: Art. 81 (Social bonus).
Contenuto: Protocollo d’intesa tra ministero del Lavoro e Politiche sociali, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), Agenzia del Demanio (AD) e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), finalizzato a conseguire un’efficiente gestione dei beni immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, da destinare allo svolgimento delle attività degli enti del Terzo settore.
Data: dicembre 2017.
Origine: Artt. 72, 73, 74.
Contenuto: Accordi di programma sottoscritti con tutte le Regioni e le Province autonome per il sostegno delle attività di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale operanti a livello territoriale.
Data: 29 dicembre 2017.
Origine: vari articoli.
Contenuto: Circolare interpretativa del ministero del Lavoro e Politiche sociali avente per oggetto: "Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni".
Data: 19 gennaio 2018.
Origine: Art. 65 (Costituzione Organismi territoriali di controllo OTC, e nomina componenti).
Contenuto: Avviso per la nomina dei componenti designati dall’associazione degli enti del Terzo settore più rappresentativa a livello territoriale.
Data 08/02/18 (pubblicato su GU).
Contenuto: Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 con cui, ai sensi dell'art. 31, comma 2, del DLgs. n. 81/2015, sono individuati i lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, in conformità al Regolamento UE n. 651/2014.
Guarda la tabella completa.
L'Associazione ricerca volontari. I nuovi volontari avranno l' opportunità di accedere ad un breve percorso formativo gratuito e sono costantemente accompagnati e supportati dalla presenza di professionisti esperti.
Il progetto, grazie al prezioso aiuto del volontariato, offre qualche ora di respiro alle famiglie e aiuta i malati migliorando il tono dell' umore e combattendo il senso di isolamento.
Per informazioni contattare AVMAD Onlus al n. 3775069391 o inviando una mail ad avmad.veneto@gmail.com
Venerdì 23 febbraio dalle 18:00 alle 19:30 si terrà, presso la sede del CSV di Vicenza, un incontro per approfondire il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro con la Professoressa Cardi Anna Maria referente per l'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Ufficio VIII.
Venerdì 23 febbraio dalle 18:00 alle 19:30 si terrà, presso la sede del CSV di Vicenza, un incontro per approfondire il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro con la Professoressa Cardi Anna Maria referente per l'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Ufficio VIII.
Le Associazioni che intendono accogliere studenti tramite l’Alternanza Scuola-Lavoro devono adempiere a determinati obblighi contenuti nella normativa riferita alla sicurezza e quindi si affronterà anche tale aspetto con il nostro consulente Per. Ind. Xausa Mariano e con l’Ing. Elisabetta Mioni.
Il nostri consulenti accompagneranno singolarmente le associazioni nella verifica di quanto esistente e nell’elaborazione della documentazione necessaria, in particolare per quelle associazioni che hanno richiesto la consulenza e manifestato l’adesione al progetto del CSV di Vicenza "Scuola e Volontariato", all’interno del servizio "Sportello sicurezza" del CSV di Vicenza.
Sarà presente anche Martina Bon dell’Associazione "NOI" per raccontarci la loro esperienza.
Vista l’importanza della tematica, vi chiediamo di confermare la vostra presenza cliccando al presente link.
L’Azienda Ulss 7 Pedemontana aderisce al 1° H-Open Day dedicato alla Ginecologia, iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con l’offerta di servizi informativi alla popolazione femminile al fine di promuovere l’attenzione in ambito ginec
L’Azienda Ulss 7 Pedemontana aderisce al 1° H-Open Day dedicato alla Ginecologia, iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con l’offerta di servizi informativi alla popolazione femminile al fine di promuovere l’attenzione in ambito ginecologico, in particolare verso i fibromi uterini che rappresentano una delle patologie ginecologiche benigne più diffuse.
Per quanto riguarda l’Ospedale Alto Vicentino, l’Azienda offre una serata informativa aperta alla cittadinanza, presentata dallo staff medico dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Alto Vicentino.
L’evento dal titolo "La salute al femminile. Parliamo di fibromi uterini", si terrà martedì 6 marzo 2018 alle ore 20:30 all’Auditorium Fonato di Thiene.
Scarica la locandina
All’assemblea nazionale di Roma hanno votato i delegati di tutti i 64 CSV soci. Vice Squillaci e Tommasini. Nella relazione di apertura di Tabò l’esortazione ad "avere coraggio, essere tempestivi e radicati nella società".
Oggi 9 febbraio il Direttore Generale dell’Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi ha fatto visita al Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e ha incontrato il Presidente Marco Gianesini, il Direttore Maria Rita Dal Molin, il Con