Sabato 8 dicembre 2018 a Treviso presso i Musei Civici sede di Santa Caterina.
Sono molti anni che la terapia farmacologica per la cura della Malattia di Parkinson ha
Sabato 8 dicembre 2018 a Treviso presso i Musei Civici sede di Santa Caterina.
Sono molti anni che la terapia farmacologica per la cura della Malattia di Parkinson ha acquisito un risultato sostanziale nella stabilizzazione dei sintomi motori, anche nel lungo periodo.
Molto più problematico resta invece l’approccio familiare e sociale al trattamento del disagio che inevitabilmente si accompagna alla malattia.
Il progetto "Donare per il tuo Domani" presentato, in qualità di capofila, da Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza - Ente Gestore del CSV di Vicenza e approvato dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato del Veneto prevede un'area progettuale dedicata alla Malattia di Parkinson, pensata per sopperire alla cronica mancanza di conoscenza del fenomeno Parkinson.
Il Convegno "La malattia di Parkinson tra aspetti medici e sociali" presenterà la ricerca che sarà realizzata nell'ambito del suddetto progetto, una ricerca orientata all'analisi dell'impatto della malattia sul piano sociale e familiare. I protagonisti sono i malati e le loro famiglie.
E' stato formato un gruppo di lavoro che comprende differenti competenze, complementari fra di loro. La supervisione di qualificate figure di ricercatori delle Università di Padova e di Bologna è senz’altro un elemento di garanzia. Altrettanto importante è la presenza e il supporto dei sette Centri di Servizio per il Volontariato del Veneto che da anni sostegono le attività delle associazioni di volontariato. Infine componente fondamentale della ricerca è la rete delle Associazioni Parkinson del Veneto, che riproduce la voce delle persone con Parkinson, malati e familiari.
Il lungo viaggio nel Parkinson è faticoso ed estenuante, ma si può compiere con dignità e con tanti amici al fianco.
Clicca per iscriverti al convegnoScarica il pieghevole
CITTADINI PER UN MONDO NUOVO 3^ EDIZIONE
Quale migliore occasione della Giornata Mondiale del Volontario, mercoledì 5 dicembre, per dare avvio al program
CITTADINI PER UN MONDO NUOVO 3^ EDIZIONE
Quale migliore occasione della Giornata Mondiale del Volontario, mercoledì 5 dicembre, per dare avvio al programma del Centro di Servizio del Volontariato della provincia di Vicenza, che accompagnerà la città fino al Natale! Abbiamo scelto di iniziare quindi con un appuntamento di riflessione e nuovi progetti, la 3a edizione del concorso-convegno "Cittadini per un Mondo Nuovo", dedicato al miglior pubblico, le nuove generazioni da guidare verso scelte di cittadinanza attiva e di attenzione al prossimo. Appuntamento mercoledì 5 dicembre presso il Liceo Quadri di Vicenza.
Seguiranno maggiori informazioni nei prossimi giorni.Scarica il pieghevole
Il 5 dicembre a Roma, in occasione della 33ma Giornata internazionale del volontariato, presentazione del 1° rapporto Caritas-CSVnet sui 180 market speciali dove persone o famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente.
Il 5 dicembre a Roma, in occasione della 33ma Giornata internazionale del volontariato, presentazione del 1° rapporto Caritas-CSVnet sui 180 market speciali dove persone o famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente. Un fenomeno in crescita soprattutto negli ultimi tre anni.
Sono oltre 180 gli empori solidali in Italia, diffusi in quasi tutte le regioni. Una forma di contrasto della povertà che ha vissuto una crescita impressionante negli ultimi tre anni e che permane in grande espansione, con una ventina di nuove aperture già previste nei prossimi mesi.
Caritas Italiana e CSVnet hanno indagato il fenomeno e realizzato il loro 1° Rapporto nazionale sul tema, che sarà presentato mercoledì 5 dicembre a Roma – Aula magna della Facoltà di architettura di Roma 3, quartiere Testaccio – nell’ambito della manifestazione organizzata insieme al Forum terzo settore in occasione della 33ma Giornata internazionale del volontariato.
Ed è proprio una "Grande storia di volontariato", quella degli empori. Nati alla fine degli anni 90 e sviluppati dopo il 2008 in forma più organizzata, si affiancano alla tradizionale distribuzione delle borse-spesa, per aiutare le persone in stato di povertà con ulteriori servizi di accompagnamento. Gli empori sono servizi simili a un negozio o a un supermercato dove individui o famiglie in situazione di difficoltà economica, accertata in base ad alcuni parametri, possono recarsi per scegliere prodotti (cibo, vestiti, articoli per la casa ecc.) in base ai propri gusti e necessità, acquisendoli gratuitamente, attraverso una tessera a punti.
L’intento di Caritas Italiana e CSVnet, le cui reti sono spesso protagoniste nella promozione degli empori, è stato anzitutto quello di ricostruire una geografia degli empori, per poi portarne alla luce i principali aspetti quantitativi. Oltre a fornire l’anagrafica, la storia e la distribuzione territoriale degli empori, il Rapporto descrive le principali modalità organizzative, i criteri di accesso, il personale (per lo più volontario), i numeri e le caratteristiche dei beneficiari, la tipologia e la provenienza dei beni e delle risorse economiche per il funzionamento.
Si tratta di una raccolta di dati che aprirà la possibilità di indagare con ricerche più approfondite ciascuno di questi aspetti. Alla presentazione parteciperanno tra gli altri il direttore di Caritas Italiana don Francesco Soddu, il presidente di CSVnet Stefano Tabò. Presenteranno i dati Monica Tola (Caritas Italiana) e Stefano Trasatti (CSVnet). Sono inoltre previste le testimonianze di tre esperienze locali: l’"Emporio della solidarietà" di Oria, l’emporio "La stiva" di Genova e la Rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna.
Prende il via anche a Vicenza il percorso di #rigenerazioneurbana Tuttamialacittà.
Da venerdì 30 novembre un ciclo di 3 laboratori e 2 seminari per le associazioni sul tema della rigenerazione ur
Prende il via anche a Vicenza il percorso di #rigenerazioneurbana Tuttamialacittà.
Da venerdì 30 novembre un ciclo di 3 laboratori e 2 seminari per le associazioni sul tema della rigenerazione urbana e del recupero degli spazi dismessi nei propri territori.
Il progetto è promosso dal Cavv-Csv di Venezia con il fianzniamento del #CoGeVeneto e con la collaborazione di CSV di Padova Csv Rovigo, CSV Vicenza, CSV Verona e Università Iuav di Venezia.
Per informazioni contattare il CSV di Vicenza al numero 0444 235308.
Scarica la locandina dell'eventoScarica il programma dei laboratori
PREMIA CON IL TUO VOTO L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
CHE SECONDO TE MERITA QUESTO RICONOSCIMENTO
PER L’ANNO 2018
Anche quest’anno il CSV di Vicenza chiede a tutti i Volontari e alla Cittadinanza di segnalare un’Associazione di Volontariato della provincia di Vicenza iscritta al registro regionale per il volontariato che abbia svolto un significativo intervento nel territorio a favore della comunità.
L’evento che sarà organizzato in occasione della Giornata Internazionale del Volontario sarà l’occasione per premiare, tra le tante, l’Azione Solidale Vicentina maggiormente segnalata.
Possono essere segnalate solo le Associazioni di Volontariato della provincia di Vicenza iscritte all’Albo Regionale del Volontariato della Regione Veneto