Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro per la condivisione della creatività al femminile in senso lato.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro per la condivisione della creatività al femminile in senso lato.
L'associazione si propone di essere un punto di riferimento per i fratelli e le sorelle africane, promuovendo l’interculturalità tra i popoli e favorendo una conoscenza più approfondita del mondo africano. L’obiettivo è quello di costruire ponti tra culture diverse, incentivando il dialogo, l’integrazione e la valorizzazione delle identità culturali.
Spaceland APS si dedica appunto a sensibilizzare i giovani adolescenti riguardo il tema dell’abuso in senso lato, non solo fisico.
CantAmarilli è un gruppo vocale femminile costituito da più di venti voci pronte a interpretare con screziata tonalità un repertorio corale per voci femminili che spazia nelle varie epoche e affronta i più diversi generi musicali. Il coro viene spesso invitato in occasioni culturali di carattere sociale e solidale o per animazioni liturgiche.
L'Associazione promuove attività e iniziative su tematiche sanitarie, sociali e di sicurezza e organizza attività e momenti aggregativi volti alla socializzazione delle fasce più deboli della popolazione.
L'associazione si propone di utilizzare il potenziale della creatività, dell'educazione e della formazione per promuovere innovazione sociale, comportamenti e opportunità di crescita personale, con attenzione alla sostenibilità.
Cleanart è un’associazione culturale impegnata nella rigenerazione urbana attraverso l’arte partecipativa, che, con interventi concreti nei quartieri, lavora per valorizzare luoghi dimenticati e trasformarli in spazi di memoria, innovazione e partecipazione, offrendo una nuova visione per il futuro delle città.
Auser è una associazione di volontariato impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni.
L’Associazione InArteSalus promuove e divulga in ogni contesto sociale e socio-sanitario l’applicazione delle Arti Terapie, delle Terapie Espressive, delle Medicine Complementari e delle Discipline Terapeutiche Psicocorporee.
Il gruppo “La Farandola” nasce nei primi anni ’80 dalla comune passione per i repertori musicali e di danza tradizionale dei diversi popoli, dei quali viene approfondito non solo l’aspetto coreutico, ma anche il contesto storico-culturale da cui le danze provengono.
L'organizzazione nasce per organizzare eventi e in generale momenti culturali e ricreativi per la promozione del territorio del Comune di Brendola e in particolare il territorio della parrocchia di San Michele.
L'associazione si occupa di volontariato per anziani, disabili, adozioni a distanza e attività sociali.