Quali Sono I Passi Indispensabili per la Costituzione delle Associazioni di Volontariato?
L’associazione di volontariato nasce dalla volontà dei soci di perseguire finalità di solidarietà sociale in ambiti sociali e socio-sanitari, di protezione civile e soccorso, cura e protezione dell’ambiente, senza scopo di lucro. Per la costituzione di una nuova associazione sono necessari: - Atto costitutivo - Statuto - Attribuzione del Codice Fiscale L’associazione si costituisce con un contratto tra i soci fondatori, che si compone di due parti: l’atto costitutivo, ossia la manifestazione della volontà contrattuale degli aderenti, e lo statuto. L’atto costitutivo contiene: - la denominazione dell’ente; - le finalità (oggetto sociale) e azioni/servizi messi in atto per raggiungere le finalità; - gli estremi delle persone presenti; - la composizione del Consiglio Direttivo. Lo statuto contiene: - la denominazione; - lo scopo; - patrimonio; - le norme sull’ordinamento interno e sull’amministrazione; - le condizioni di ammissione degli associati e i loro diritti ed obblighi; - le norme relative alla estinzione dell’ente e alla devoluzione del patrimonio; - le norme relative alla devoluzione del patrimonio residuo. Non è necessario rivolgersi ad un notaio per quanto concerne le formalità indispensabili per la costituzione, a meno che non si intenda chiedere la personalità giuridica e diventare quindi Odv riconosciuta ai sensi dell’art. 14 e seguenti del codice civile e DPR n. 361/00. È consigliabile, invece, far registrare tali documenti all’Ufficio locale delle entrate, per dare certezza alla data di costituzione. La registrazione dell’atto è un adempimento necessario per poter presentare la richiesta di iscrizione ai suddetti registri.