Il Mondo Informa
TITOLO: CONCORSO "SAPETE COME MI TRATTANO?": ECCO I VINCITORI!
Nominati i vincitori delle quattro categorie in gara, verranno premiati a Roma il 18 settembre. Nello stesso giorno verrà lanciata la quarta edizione del concorso per le scuole di ogni ordine e grado, le cui iscrizioni terminano l'8 novembre. (fonte Redattore Sociale del 16-09-2010)
ROMA - Una foto con due ragazzi down divisi da un cartello stradale indicante un "divieto d'amore", una vignetta che mostra una tavola anatomica del cervello umano con su disegnate le vere 'barriere' che la persona disabile deve superare, come l'indifferenza, l'ignoranza e discriminazione, e poi ancora una sceneggiatura sul capovolgimento delle parti tra persona disabile e normodotati nella vita di ogni giorno e infine un cortometraggio sulla storia di un disabile su sedia a ruote che dalla finestra di casa osserva la vita dalla finestra alla ricerca della felicità. Sono queste le quattro opere premiate alla conclusione della "prima" del concorso "Sapete come mi trattano?", indetto nella primavera scorsa dalla Fish, Federazione italiana per il superamento dell'handicap per raccontare attraverso foto, vignette, sceneggiature e cortometraggi storie di ordinaria discriminazione, vicende quotidiane delle persone con disabilità spesso dimenticate dai mezzi di comunicazione. I vincitori delle quattro categorie verranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà a Roma, presso l'Aranciera di San Sisto, il 18 settembre prossimo. Al primo classificato andrà un premio di 2.000 euro. Il concorso, lanciato con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha avuto come obiettivo quello di "fare luce su queste non più tollerabili zone d'ombra della nostra società - spiega la Fish sul sito dell'iniziativa - testimoniando, con una foto, una vignetta, un filmato o con un testo che potrà essere la sceneggiatura per uno spot o un breve film, il proprio pensiero e la propria creatività rispetto al tema della discriminazione o dell'esclusione sociale delle persone con disabilità". Tutte queste opere sono già visibili nel sito internet dedicato all'iniziativa (www.sapetecomemitrattano.it).
Ma per un concorso che giunge al termine, per la Fish ce n'è uno nuovo che inizia. Nella stessa cerimonia di premiazione, infatti, verrà lanciata la quarta edizione delle "Chiavi di Scuola", un'iniziativa per mettere in luce le buone prassi in ambito di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Promosso con il sostegno di Enel Cuore Onlus, il concorso come ogni anno, sarà aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che premierà in quattro diverse categorie quei progetti rivolti alle persone con disabilità ritenuti particolarmente efficaci nel promuovere i diritti umani, le pari opportunità e i principi di inclusione sociale. L'iniziativa, lanciata nel 2007, ha fatto registrare nel corso degli anni una notevole crescita di interesse e di partecipanti. E' possibile trovare il bando di quest'ultima edizione sul sito internet www.lechiavidiscuola.it. Il termine ultimo per presentare i progetti è l'8 novembre prossimo. Le premiazioni a Cagliari nel marzo del 2011, in occasione del congresso nazionale della Federazione.
|
numero 46 nr. 34 - anno: 2010
17 settembre 2010


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|