Tool

Il Mondo Informa

5 PER MILLE: FINALITÀ E SOGGETTI AI QUALI PUÒ ESSERE DESTINATO
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell'8 giugno 2010 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010, contenente le finalità e i soggetti ai quali può essere destinato il 5 per mille per l'anno finanziario 2010.

Di seguito si evidenziano le novità più rilevanti contenute nel decreto.

Presenza dei medesimi nominativi in più elenchi
- L'ente beneficiario iscritto in più elenchi, qualora venga escluso da uno di questi ultimi per mancanza dei requisiti, perde il diritto a fruire delle preferenze ricevute nell'elenco da cui è stato cancellato. Tale disposizione si applica anche per gli esercizi finanziari 2006, 2007, 2008 e 2009.

Corresponsione del cinque per mille
- L'ente beneficiario perde il diritto alla corresponsione del contributo del cinque per mille ad esso spettante qualora, prima dell'erogazione delle somme, abbia cessato o non svolga più l'attività che dà diritto al beneficio. Tale disposizione si applica anche per gli esercizi finanziari 2006, 2007, 2008 e 2009.
- Le somme d'importo complessivo inferiore ai 12 euro non verranno erogate.

Obbligo di rendicontazione delle somme
- I contributi del cinque per mille sono erogati per finalità di utilità sociale, non posso essere pertanto utilizzati dall'ente beneficiario per coprire le spese di pubblicità sostenute per la campagna di sensibilizzazione sulla destinazione del cinque per mille.
- I controlli amministrativo-contabili sulle rendicontazioni possono essere effettuati dalle autorità competenti anche presso le sedi degli enti beneficiari.
- Per le associazioni sportive dilettantistiche i controlli sono operati secondo i criteri stabiliti nell'art. 4 del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 2 aprile 2009, come modificato dal decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 aprile 2009.

fonte: www.nonprofitonline.it �

numero 37
nr. 25 - anno: 2010
25 giugno 2010

Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.











facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it

Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2010 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è Mo.Vi. Federazione Provinciale di Vicenza - Piazza delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla (VI), che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV cliccate su >Cancellami.